L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Atenatech

Startupeasy -

Operiamo dal 2007 e siamo abilitati (46/90) alla progettazione e alla realizzazione di impianti tecnologici di qualsiasi tipologia. Negli ultimi anni abbiamo realizzato impianti FV anche di taglie superiori a 400kwp.

Ci occupiamo principalmente di consulenza, audit per il risparmio energetico (con EGE secondo le norme UNI) e di progettazione e realizzazione di impianti tecnologici per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Dedichiamo grande attenzione alla ricerca e allo sviluppo, seguita in modo costante.

Caratteristica distintiva dell’azienda consiste nel proporre soluzioni tecnologiche di particolare qualità, sensate sul piano tecnico ed economico, integrate e su misura rispetto alle necessità rilevate.Promuovere e favorire l’uso diffuso di tecnoogie innovative, in particolar modo di quelle di tipo rinnovabili, capaci di ridurre consumi e costi.

Efficienza energetica, corretto uso delle risorse naturali, diffusione di fonti rinnovabili nei contesti civili ed industriali.

Concorrenza

Tenendo in considerazione le nuove realizzazioni residenziali ed industriali, il mercato potenziale del settore di nostro interesse, costituito principalmente da Fotovoltaico e cogenerazione, va di pari passo con quello del fotovoltaico e dei sistemi di accumulo. Solo la valutazione del comparto storage come “riserva di energia” da qui al 2025 può essere stimato in 150 milioni di euro, di cui il 50% relativo ai sistemi ex novo (oltre 25.000 realizzazioni) e il restante 50% al retrofit (circa 21.000 realizzazioni). Complessivamente si tratta di un mercato potenziale grande ed in continua espansione. La concorrenza è costituita da molti gruppi del comparto elettrico ed impiantistico che si stanno preparando ad affrontare tale mercato. Relativamente poche sono le aziende che come la nostra vanta le prime realizzazioni nel settore a partire dal 2007. Tali ragioni ci hanno indotto a trovare partnership tecnico commerciali con alcuni gruppi di rilievo nazionale ed internazionale TEDOM, ASJA-TOTEM, SUNCITY (A2A)
Settore: Edilizia
Labels: Audit, Cogenerazione, FOTOVOLTAICO
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university

Dati della startup Atenatech

Costituzione Impresa : 26/02/2007
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 11/02/2020
Denominazione:
ATENATECH SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Comune: FRASCATI
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 09379571004
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 432101
Settore: Edilizia

Atenatech

Modello di Business

Abbiamo consolidato in oltre 10 anni di attività un gruppo multidisciplinare di tecnici ed operatori particolarmente qualificati, capaci di analizzare, realizzare e gestire fenomeni (sia tecnici che finanziari) connessi al risparmio energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili ed ad alcuni altri specifici processi industriali (tra i quali il trattamento di aria, acqua, ambienti e superfici attraverso l’ozono). Atenatech S.r.l. rivolge la propria offerta soprattutto alle piccole e medie imprese nel centro e sud d’Italia ma anche alle utenze domestiche. Le soluzioni innovative individuate e proposte consentono, di volta in volta e caso per caso, di poter contabilizzare vantaggi e guadagni sia da un punto di vista economico che da un punto di vista ambientale. Offriamo servizi di auditing particolarmente qualificati, per progettare, stimare e quantificare in modo puntuale le azioni più vantaggiose ed opportune per ridurre fortemente i costi energetici dell’unità abitativa o dell’impresa. Tutto questo per poter progettare e costruire in modo cosciente e oculato. Da questo punto di vista la società propone anche soluzioni per la ricerca di finanziamenti attraverso attività finanziarie specifiche (bandi di finanziamento regionale e/o apposite ESCO o società di scopo).

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Segnaliamo il nostro progetto di ricerca NANOCOG. Abbiamo recentemente ottenuto un finanziamento regionale per un singolare progetto di ricerca. Le energie rinnovabili (solare termico, solare fotovoltaico, sistemi di accumulo, cogenerazione, pompe di calore…) non sono in grado, singolarmente, di rispondere alle esigenze, nemmeno di una casa NZEB (Edifici ad Energia quasi Zero). I moderni sistemi fotovoltaici ad accumulo, pur andando nella giusta direzione di sfruttare al meglio la produzione di energia fotovoltaica, non superano la problematica della non prevedibilità della fonte energetica e non affrontano la problematica termica e della durabilità delle batterie stesse.Per questo abbiamo studiato e messo a punto un innovativo SISTEMA DI CONTROLLO PER ABITAZIONI OFF-GRID per la gestione ed il controllo dei processi di produzione ed accumulo (energia elettrica e termica). Si tratta di un sistema costituito da un software adattivo, progettato ad hoc e arricchito da un algoritmo di ottimizzazione realizzato dal Dip. di automazione industriale dell’uni. di ingegneria Unisannio (di originale progettazione anch’esso). Il software, attraverso il controllo diretto di un nano-cogeneratore (generatore elettrico con sistema di recupero termico dai fumi di scarico), gestisce la ricarica elettrica di un set di batterie di accumulo a servizio dell’abitazione (off-grid) e nello stesso tempo ha il compito di monitorare e gestire le riserve energetiche (termiche ed elettriche), ipotizzare richieste future in base al giorno, all’ora, al tempo metereologico ed attuare (attraverso attuatori, Wi-Fi) correttivi e adattamenti circostanziali ed automatici rispetto alle variabili condizioni temporali e di esercizio, ricaricando o scaricando e trasformando in energia termica eventuali eccessi di energia elettrica non stoccabile in batteria.Il software è stato ideato, progettato, testato e prototipato, a livello di laboratorio, con applicazione ad un sistema ibrido di produzione energia (FV con storage, solare termico, PDC, Nanocog, etc.) per verificare e testare le diverse possibilità di ottimizzazione possibili per il controllo della produzione, l’accumulo e il consumo “intelligente” di energia elettrica e termica (estendibile ad altre fonti rinnovabili). E’ progettato per essere in grado di ricevere segnali e gestirli quasi istantaneamente per ottimizzare i consumi energetici il processo in relazione al tempo, ai profili di carico, all’energia esistente e/o autoprodotta. Il sistema è stato concepito per ottimizzare il processo in relazione a numerosi parametri ed è in grado di operare verso un obiettivo di ottimo (cioè minor numero di accensioni e di ore di funzionamento possibile e quindi di produzione di CO2). L’obiettivo che ci si è posti, tra gli altri, è quello di minimizzare i costi di gestione ed esercizio, una volta assegnato o determinato, il fabbisogno energetico termico ed elettrico medio di un’abitazione.Non risulta essere presente, sul mercato nazionale ed estero, un simile prodotto, la cui ricaduta, in termini di riposizionamento competitivo delle imprese partecipanti, di espansione su altri mercati e di produttività, potrebbe essere notevole. Molti si stanno concentrando su sistemi ibridi elettrici, nessuno sembrerebbe su sistemi misti termici ed elettrici.Stiamo procedendo al deposito del brevetto o modello di utilità e cerchiamo partner per lo sviluppo industriale e commerciale.Questa ricerca ci ha permesso di approfondire considerevolmente la nostra conoscenza nel settore dello storage.Abbiamo recentemente avviato un progetto per un innovativo sistema di trattamento aria e ambienti capace di ridurre i rischi di contaminazione di aree ad alto rischio di contaminazione.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.