L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Yeastime Start Up

>
>
>
Yeastime Start Up
Startupeasy -

Yeastime Start Up S.r.l. sviluppa un processo di fermentazione 2.0 che si serva di un innovativo ciclo di stimolazione applicato in modo dinamico ai bioreattori. La tecnologia è dotata di sensori finalizzati ad un real-time monitoring e integrati a un generatore di onde sonore, che riesce ad ottimizzare il processo riducendo tempi, costi e impatto ambientale. Il prodotto, ottenuto tramite tale tecnologia, risulterà da un’interazione ottimale tra il microrganismo target e gli ingredienti base.

Concorrenza

Ci posizioniamo in un panorama competitivo in cui i nostri concorrenti (produttori di bioreattori) si concentrano o sull’automazione del processo di fermentazione (es. Anton Paar) o sulla riduzione del tempo preventivo attraverso l’uso di tecnologie AI (es. Oculyze), che valuta lo stato fisiologico dei microrganismi presenti nei prodotti fermentati, permettendo così un intervento infermieristico in tempo reale. La dimensione del mercato dei bioreattori è stata valutata a 954,70 milioni di dollari nel 2020 e si prevede di raggiungere 3552,54 milioni di dollari entro il 2028, crescendo ad un CAGR del 17,96% dal 2021 al 2028. Oggi siamo gli unici a risolvere il problema della durata del processo di fermentazione, introducendo una soluzione che aumenta i tassi di produzione, abbassando così il costo e l’impatto ambientale in modo totalmente automatico e accessibile da remoto. Il principale fattore di differenziazione della nostra soluzione è la maggiore produttività generata dal processo di fermentazione. Gli altri bioreattori presenti sul mercato, sebbene dotati di tecnologia di automazione e sistemi di controllo remoto, non possono accelerare il processo biologico in atto. Grazie al trattamento acustico applicato a questo processo produttivo, il bioreattore che abbiamo ingegnerizzato è l’unico sul mercato che garantisce una riduzione del 30% del tempo e dei costi energetici del processo e del suo impatto ambientale. Il cloud connesso permette di monitorare e controllare il processo automatizzato da remoto in tempo reale.
Settore: Ricerca
Labels: BioTech, Fermentation, Hardware&Software
Canali di Vendita: Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Yeastime Start Up

Prodotto/Servizio

La società Yeastime ha sviluppato un innovativo dispositivo ad ultrasuoni denominato YT01, dotato di trasduttori piezoelettrici ceramici. Questo dispositivo genera onde sonore che creano una pressione meccanica stazionaria, con notevole impatto sulla crescita, lo sviluppo e la riproduzione delle cellule. Le onde sonore aumentano la permeabilità delle membrane e agevolano il passaggio dei nutrienti, eliminando contemporaneamente i metaboliti inibitori presenti sulla superficie cellulare. Questa azione previene il rallentamento delle reazioni chimiche interne e migliora le funzionalità cellulari. Il progresso nella crescita, sviluppo e riproduzione cellulare grazie a questa tecnologia contribuirà ad ottimizzare i processi produttivi, riducendo i tempi di lavorazione, i consumi energetici e migliorando la qualità della produzione. YT01 rappresenta una svolta nel processo di produzione biotecnologica, consentendo l’automazione e il monitoraggio in tempo reale della fermentazione attraverso un’innovativa tecnologia cloud. Con sensori sofisticati, il dispositivo controlla parametri critici come temperatura, CO2, densità, pH e TVOC (gas dannosi), garantendo un processo di produzione efficiente e di alta qualità. Tuttavia, la vera innovazione di Yeastime, che lo distingue dalla concorrenza è l’integrazione delle onde ad ultrasuoni nel processo di fermentazione. Questa tecnologia agisce direttamente sul metabolismo cellulare, accelerando la fermentazione e migliorando notevolmente l’efficienza e i tempi di produzione. Il vantaggio competitivo di YT01 risiede nella sua capacità di ridurre significativamente i costi operativi, consentendo alle aziende di investire in modo più efficace e di affrontare le sfide di sostenibilità in modo più tempestivo. L’infrastruttura IT attuale di Yeastime comprende diversi componenti chiave: un database relazionale, una REST-API, un broker MQTT, una VPN client-to-client, il firmware del dispositivo, la webapp di debug e aggiornamento, e il gestionale centrale. Tutti i nostri microservizi sono stati sviluppati e configurati internamente, resi facilmente replicabili su larga scala mediante l’uso di Docker. Per scelte strategiche, ospitiamo ciascun servizio su server dedicati, opportunamente virtualizzati e gestiti in-house, minimizzando l’utilizzo di servizi di terze parti. Questa approccio ci consente di mantenere un controllo completo su costi, dati e gestione dell’infrastruttura, senza escludere la possibilità di una futura migrazione completa verso grandi Cloud. Yeastime è dotato di un software di gestione e interfaccia con le altre strutture intelligenti all’interno dell’area produttiva di riferimento. Associato a una scheda di sensori, questa invia in modo continuo i dati rilevati all’interno del fermentatore a un archivio cloud. La comunicazione avviene sempre tramite API, consentendo il controllo remoto e in tempo reale del processo catalitico che si svolge nel reattore. In sintesi, Yeastime inoltre offre un sistema completamente computerizzato che, grazie all’implementazione di algoritmi addestrati attraverso l’analisi continua dei dati provenienti dai sensori, raggiunge un elevato livello di automazione e interconnessione con tutte le fasi della catena di creazione del valore, riducendo al minimo la necessità di intervento umano.

Team

Dati della startup Yeastime Start Up

Costituzione Impresa : 04/10/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 04/10/2021
Denominazione:
YEASTIME START UP S.R.L.
Comune: GUIDONIA MONTECELIO
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 16321041002
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 7211
Settore: Ricerca

Yeastime Start Up

Modello di Business

La strategia commerciale di Yeastime si differenzia dalla tradizionale vendita di dispositivi, poiché l’azienda adotterà un modello basato su una fee mensile che coprirà un pacchetto completo di servizi. Questa fee includerà non solo l’affitto dell’hardware stesso, ma coprirà anche l’utilizzo del software specializzato e tutte le necessarie operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria. Per raggiungere i potenziali clienti e diffondere la conoscenza del prodotto, Yeastime adotterà una strategia di marketing multipla. Ciò comprenderà la partecipazione a fiere ed eventi del settore, durante i quali verranno presentate le potenzialità rivoluzionarie del sistema di fermentazione. Inoltre, l’azienda si impegnerà nella vendita diretta, contattando personalmente e con l’impiego di commerciali i principali birrifici dimostrando come il dispositivo possa apportare benefici concreti alla produzione, qualità del prodotto e risparmio energetico complessivo. Parallelamente, Yeastime concentrerà sforzi significativi sulla creazione di una forte presenza online. Attraverso siti web, blog, e i principali social media, l’azienda illustrerà in modo coinvolgente i vantaggi della loro tecnologia, raggiungendo un vasto pubblico di potenziali clienti e suscitando interesse all’interno della comunità di produttori di bevande fermentate. La fee mensile del prodotto non sarà standardizzata, poiché varierà in base alle specifiche esigenze di ciascun cliente. Il fattore principale che inciderà sul prezzo sarà la dimensione del bioreattore in cui il dispositivo verrà installato. Questo approccio personalizzato garantirà che ogni cliente paghi solo per le funzionalità e le capacità necessarie per la propria produzione. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che il costo della fee sarà pienamente giustificato dai numerosi e tangibili benefici che Yeastime apporterà al processo di produzione. Grazie alla sua tecnologia avanzata e all’utilizzo degli ultrasuoni, il prodotto accelera notevolmente la fermentazione, garantendo un aumento significativo dell’efficienza produttiva. Ciò si traduce in una riduzione dei costi operativi, consentendo ai produttori di ottimizzare le risorse e migliorare la redditività. La soluzione di Yeastime contribuirà agli obiettivi di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale del birrificio. Riducendo il tempo di fermentazione e aumentando l’efficienza, il dispositivo favorirà una significativa riduzione dell’impatto ambientale, un aspetto sempre più rilevante nell’industria alimentare e delle bevande. Per fornire una panoramica delle fee associate alle dimensioni più comuni dei bioreattori utilizzati nella fermentazione della birra, il documento presenta i seguenti scenari. Per i bioreattori da 10HL, la fee mensile sarà di 500 €, per quelli da 20HL sarà di 800 €, mentre per quelli da 50HL sarà di 1.200 €. Le fee annuali, corrispondenti alle stesse dimensioni di bioreattori, ammontano rispettivamente a 6.000 €, 9.600 € e 24.000 €.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 102022000000608 proprietario – Brevetto per invenzione biotecnologica Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa I diritti di proprietà intellettuale di Yeastime si basano sui seguenti documenti e fatti: • Brevetto concesso il 17/01/2024 presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) con il titolo: “Process for Stimulating the Life Cycle of Yeast by Means of an Acoustic Bioreactor and Related Monitoring Method” a nome di Yeastime S.r.l., sulla base del precedente Art Search Report No. 116186 rilasciato con esito positivo. Brevetto n. 102022000000608 • Domanda PCT n. PCT/IB2022/062111 con la quale Yeastime ha esteso la domanda di brevetto a livello mondiale acquisendo l’esclusiva sulla tecnologia in 156 Paesi. Il suddetto brevetto copre un processo innovativo di stimolazione della coltura cellulare. Infatti, è stato sviluppato un innovativo ciclo di stimolazione abiotica studiando finemente le caratteristiche del ciclo della pressione e mettendole in sincronia con il ciclo cellulare del microrganismo target. Il brevetto si basa sullo studio olistico della letteratura più aggiornata nel campo multidisciplinare della bioacustica, che integra fisica, ingegneria e biotecnologia. Sulla base di questi studi, Yeastime ha definito il ciclo stimolante per ottimizzare il processo di fermentazione dell’organismo modello Saccharomyces cerevisae. L’effetto di ottimizzazione è stato ottenuto grazie alla messa a punto delle caratteristiche del ciclo meccanico e allo studio approfondito di tutti i componenti del dispositivo, del bioreattore e del ciclo di vita del microrganismo target. Finora, Yeastime ha dimostrato che funghi e microalghe verdi reagiscono al ciclo meccanico inducendo una risposta di eustress nella cellula. Grazie alla simulazione e all’analisi evolutiva effettuata con strumenti in silico come KEGG e CLUSTALW, Yeastime ha capito che il nostro ciclo di stimolazione può essere applicato con successo per ottimizzare i bioprocessi di batteri, funghi e microalghe. Questo ciclo di stimolazione ha indotto due effetti, uno chimico-fisico e uno biologico. L’effetto chimico-fisico ha indotto non solo l’omogeneizzazione del terreno di coltura, aumentando così l’accessibilità ai nutrienti e rimuovendo i metaboliti di retroazione inibitori dalla superficie cellulare, ma anche la sonorizzazione transitoria della parete cellulare, aumentando così il trasferimento di massa nella cellula.L’effetto biologico avviene attraverso la stimolazione del cosiddetto “apparato meccanosensibile” che innesca una singola trasduzione che culmina con l’espressione genica mediata dal nucleo di metaboliti secondari legati allo stress. Tutto ciò si traduce in un’accelerazione della crescita cellulare e del metabolismo. Yeastime si sta attualmente concentrando sull’influenza diretta dell’attività enzimatica, grazie a un adeguato ciclo meccanico, contribuendo così all’accelerazione del bioprocesso. Il suddetto IPR copre ed è stato dimostrato per la sua applicabilità nei seguenti bioprocessi:  Processo di produzione della birra: Yeastime ha dimostrato che l’applicazione del nostro ciclo stimolante proprietario può ridurre il tempo di fermentazione in media del 30%.Aumenta il metabolismo cellulare. Ciò avviene senza alterazioni del pH o della temperatura e senza morte cellulare.  Coltivazione di microalghe: Yeastime ha dimostrato che l’applicazione del ciclo stimolante proprietario può aumentare la concentrazione finale della biomassa, variare il contenuto di pigmenti con potere antiossidante, in termini di clorofilla a b e carotenoidi totali, oltre ad aumentare il livello di produzione di metaboliti di interesse per il mercato, come gli esteri metilici degli acidi grassi utili per la produzione di biocarburanti. Ciò avviene senza morte cellulare. (Gli esperimenti sono stati condotti in triplicato presso l’Università di Roma Tor Vergata). L’esperienza acquisita da Yeastime nel testare e applicare con successo la tecnologia su due regni diversi e tra classi diverse, cioè lieviti e microalghe, e grazie ai gradi di libertà che il brevetto offre, sta attualmente focalizzando la sua applicabilità nei seguenti bioprocessi:  Prodotti fermentati: La tecnologia di Yeastime si adatta alla fermentazione classica, alla fermentazione alcolica ed è adatta a ottimizzare il funzionamento di bioreattori già esistenti utilizzati per qualsiasi fermentazione liquida e coltura liquida cellulare, per la fermentazione etero-lattica e omolattica, per la produzione di prodotti fermentati come kombucha, vino, yogurt, caffè, tè, sakè, soia e molti altri e per la fermentazione fungina siamo entusiasti di adattare il nostro ciclo all’obiettivo richiesto.  Proteine alternative dalla fermentazione di precisione: La tecnologia di Yeartime si adatta alla fermentazione classica condotta da Saccharomyces, un noto microrganismo implicato come fabbrica di cellule per la produzione di proteine alternative e ha dimostrato di aumentare il metabolismo cellulare. È promettente testare e stressare la nostra tecnologia per la produzione di un obiettivo definito durante un bioprocesso, anche attraverso altri ceppi, ad esempio Pichia pastoris, E. coli siamo entusiasti di adattare il nostro ciclo all’obiettivo richiesto.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
Maggioritaria

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.