L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Wanderart

Startupeasy -

Realizzazione di opere uniche per il mercato dell’arte e di multipli per il mercato delle gallerie di design.
Wanderart nasce con l’obiettivo di ideare, progettare e sviluppare complementi ed oggetti esclusivi a metà
tra arte e design, di alta qualità e valore, da realizzare sia in laboratorio che durante esperienze e workshop, al fine di diffondere consapevolezza sulle tematiche degli sprechi che la società contemporanea produce.
I diversi filoni di prodotto si distinguono per tipologia del materiale realizzativo e per l’unicità o la ripetitività della produzione, e impiegano differenti tecnologie realizzative lungo la filiera di produzione: dalla fusione a cera persa del metallo combinata alle moderne tecnologie di scansione e stampa 3D, al micelio cresciuto, all’utilizzazione di materiale plastico da riciclo.
I pezzi unici saranno realizzati applicando processi di upcycling e utilizzando materiali innovativi a base naturale e costituiranno anche il prototipo da cui realizzare edizioni limitate di complementi d’arredo o – tramite elaborazione 3D CAD – il corrispondente pezzo unico digitale NFT (Non Fungible Token). Ciò aprirà alla possibilità di usare i canali commerciali digitali e in particolare la tecnologia Blockchain.

Concorrenza

Wanderart opererà in maniera innovativa sia per i materiali utilizzati che per il processo produttivo proposto. È pertanto difficile individuare specifici settori e operatori strettamente concorrenti. Gli artisti e progettisti attualmente operanti nell’ambito dei complementi d’arredo di design posseggono ciascuno una propria firma autoriale, che può soddisfare o meno il gusto della clientela, e impiegano materiali realizzativi vari, dal legno al marmo, al metallo, alle schiume. Ciascuno ha sviluppato il proprio personale processo produttivo e le proprie tecnologie. Questa unicità delle singole opere rende il concetto di concorrenza molti legato alle scelte dei clienti, alla capacità dei loro advisor di influenzarli e soprattutto alla capacità della rete commerciale e di vendita.
Settore: Consulenza
Labels: Arte, complementiarredo, Functionalart
Canali di Vendita: Agents, E-commerce
Interessi: Lender / Investor, Technical support figures

Stadio della startup Wanderart

Prodotto/Servizio

Wanderart, già disponendo di competenze e realizzazioni preliminari, sviluppa oggetti e opere d’arte e di design sia fisici che digitali (NFT). Ricerca nuove combinazioni di materiali anche di riciclo progetta sia con ausilio di algoritmi computer-based, di modellazione grafica 3D sia tramite scansione 3D laser di realizzazioni fisiche con successivo reverse engineering al CAD realizza prototipi con stampa 3D per modelli di sculture fondibili con la tecnica della fusione metallica a cera persa produce piccole serie fisiche, abbinate al prototipo sia fisico che digitale. Tali prodotti sono principalmente rivolti ai clientela alta, il cui stile di vita, la community di riferimento, gli architetti e interior designer usati come advisor, i gusti e i luoghi del vivere, sono ben noti ai soci che hanno già operato nello stesso mercato negli ultimi dodici anni (elicotteri VIP). Il mercato di Wanderart si prevede essere a base più larga di quello degli elicotteri VIP. I complementi d’arredo Wanderart, nel caso di opere d’arte realizzate come oggetti unici, saranno destinati all’arredo di interni degli appartamenti di lusso e agli alberghi di lusso, ai club privati esclusivi e agli yacht club, così come ai collezionisti d’arte, insieme alle opere NFT. Nel caso invece degli arredi ad edizione limitata, saranno alla portata di un pubblico più ampio di amanti dell’arte e del design.

Team

Dati della startup Wanderart

Costituzione Impresa : 28/02/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 28/02/2022
Denominazione:
WANDERART S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 16577371004
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 74101
Settore: Consulenza

Wanderart

Modello di Business

I soci fondatori posseggono sufficiente conoscenza del mercato di riferimento e sono in grado di riconoscere se il prodotto è rispondente ai gusti di esso e selezionare opportunamente i propri collaboratori e i propri fornitori nonché gli opportuni canali per la rete di vendita. Si prevede di operare in modo da creare da subito visibilità al marchio ed alle opere, in modo da farsi conoscere dal cliente tipo e dagli architetti o interior designers che sono soliti indirizzare i propri clienti nelle fasi di studio di un nuovo arredo d’interni. Il modello di business vedrà una forte focalizzazione interna sulla R&S del prodotto-prototipo e della definizione dei processi produttivi utilizzando come fornitori anche artigiani esterni.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il particolare fattore di innovazione tecnologica è dato dall’uso di materiali naturali e di recupero e dalle tecnologie digitali. I prodotti di Wanderart originati da materiale da recupero e da realizzare come pezzi unici prevedono il seguente processo: raccolta dei materiali da riciclo, elaborazione artistica e scultorea con irrigidimento e solidificazione del materiale tramite materiali a base naturale che fungano da rivestimenti indurenti e trattamenti superficiali. Da questo pezzo prototipo o archetipico verranno realizzati i pezzi a edizione limitata. Il pezzo archetipico o unico viene realizzato integrando la parte scultorea di riciclo con un progetto di design industriale, in modo da realizzare un complemento d’arredo funzionale. I pezzi a edizione limitata o mini-multipli vengono realizzati tramite scansione 3D del pezzo archetipico, il reverse-engineering del modello 3D CAD, e: o Nel caso dei prodotti realizzati in metallo da fusione, stampa del prototipo (positivo) con stampa 3D, ricerca per la realizzazione di pezzi da stampa 3D direttamente fondibili o Nel caso degli oggetti in micelio cresciuto, il processo prevede la realizzazione di stampi in plastica da riciclo termoformata o in materiali naturali dal modello 3D nei quali far crescere il micelio. Questi oggetti saranno pezzi unici destinati al mercato del lusso consapevole. o Nel caso dell’arte virtuale – NFT: trasformazione in NFT dell’oggetto archetipico, tramite elaborazione digitale del modello da scansione 3D

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
250K-500K euro
7

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Maggioritaria

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.