L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Valeo Legal Solutions

>
>
>
Valeo Legal Solutions

Un rilevante elemento di freno allo sviluppo degli Studi legali è il tempo utilizzato per il corretto inquadramento, anche rispetto allo stato dell’arte della giurisprudenza, e per formulare una prima risposta ad alto valore aggiunto al quesito legale sottopostogli.
Tale attività, attualmente effettuata attraverso i tradizionali motori di ricerca legali, è rimessa alla sensibilità, conoscenze pregresse, esperienza e intuito del ricercatore, tutti elementi influenzati dal fattore umano e poco controllabili a priori. Pertanto i risultati di tale ricerca spesso sono insoddisfacenti e comunque richiedono molte ore di lavoro.
Per rispondere a questi fabbisogni, la Valeo Legal Solutions intende sviluppare e lanciare sul mercato Lisia, una piattaforma basata su algoritmi di intelligenza artificiale, verticalizzata sul settore legale, per ora italiano (avvocati, studi legali, giudici, cancellerie di tribunali e ogni altro operatore che si occupa di questioni legali), per semplificare e accelerare la fase delle ricerche di leggi e giurisprudenza per i sistemi del diritto basati sull’approccio codicistico Romano-Germanico.

Concorrenza

Ad oggi i principali strumenti digitali utilizzati dagli addetti ai lavori del diritto sono: • Banche dati, motori di ricerca e siti gratuiti, per la consultazione di leggi, articoli, sentenze attraverso la digitazione di parole chiave. Questi strumenti non essendo dotati di algoritmi di intelligenza artificiale e modelli su spazio vettoriale, che sono alla base del sistema Lisia, richiedono un elevato dispendio di risorse in termini di tempo e costo per esaminare e selezionare i documenti risultanti dalla ricerca. Inoltre, poiché l’esame e la selezione dei documenti pertinenti è fatta “manualmente” in base alla sensibilità del ricercatore ed i canali per raccogliere le informazioni non sono prontamente aggiornati, il margine di errore è alto. • Piattaforme digitali, piattaforme di legal advisory in grado di supportare il professionista per alcuni specifici compiti come analizzare documenti al fine estrapolare le parti più importanti ed individuare le clausole più rilevanti, rilevare eventuali anomalie, ecc. In ambito europeo i servizi che Lisia si propone di offrire non sono ancora commercializzati, mentre servizi analoghi sono offerti negli USA. Tali sistemi non entrano in concorrenza per ora con Lisia in quanto sono strutturati per rispondere ad un sistema di common law generalmente privo di codificazione. Il trasferimento delle soluzioni statunitensi in contesti come quelli europei basati su sistemi di civil law derivanti dal diritto romano è complesso e richiede tempi piuttosto lunghi. Pertanto, Lisia è per ora l’unica piattaforma di intelligenza artificiale strutturata per rispondere ad un sistema di civil law (sistemi del diritto basati sull’approccio codicistico Romano-Germanico), in grado di supportare gli addetti ai lavori del diritto nelle ricerche di leggi e giurisprudenza.
Settore: Servizi
Labels: Algorithms, ArtificialIntelligen, MachineLearning
Canali di Vendita: Direttamente, E-commerce
Interessi: Clienti

Stadio della startup Valeo Legal Solutions

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Valeo Legal Solutions

Costituzione Impresa : 27/12/2017
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 18/12/2018
Denominazione:
VALEO LEGAL SOLUTIONS - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 14569751002
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 620909
Settore: Servizi

Valeo Legal Solutions

Modello di Business

Per competere con efficacia sul mercato e alimentare il suo vantaggio competitivo, la Valeo Legal Solution punta a penetrare il mercato come pioniere nell’offerta di un servizio, facendo leva sulla strategia del “fast and first mover advantage”, rafforzata da partnership strategiche e commerciali con ordini professionali; distributori Specializzati; studi legali; aziende di servizi legali; aziende del settore ICT. Il revenue model prevede due principali revenue lines: • Abbonamento annuale alla piattaforma Lisia; • Servizio di ricerca ad-hoc, venduto in abbonamento per un numero definito di ricerche. Il modello di sviluppo commerciale, prevede una strategia a “cerchi concentrici” basata sulla focalizzazione primaria sulle aree geografiche a maggiore densità di esercenti della professione di avvocato. L’obiettivo nei primi anni è una penetrazione rapida e capillare da prima, nel mercato italiano. Nello specifico, il lancio del servizio avverrà prima nella regione Lazio, per poi procedere nelle altre due principali aree geografiche per numero di avvocati: Campania e Lombardia. Successivamente, il servizio verrà offerto su tutto il mercato italiano.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’idea di business consente di semplificare e velocizzare le ricerche di leggi e giurisprudenza, e si prefigge un duplice scopo: • Innovazione di servizio: Lisia offre un efficace servizio di supporto alla ricerca in ambito legale. Grazie alla sua Intelligenza Artificiale (IA), Lisia è in grado di comprendere in autonomia quesiti legali e formulare in pochi secondi una risposta di senso compiuto ed in un linguaggio umano, composta da corpi di testo attinti dalla propria big data room giuridica • Innovazione di processo: Lisia consente di ottenere maggiore efficienza nella gestione del lavoro del professionista grazie all’impiego delle tecnologie abilitanti/digitalizzazione nel proprio processo di esecuzione delle attività.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.