L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Ulia Pharma

Ulia Pharma S.r.l è una startup innovativa leccese fondata a marzo del 2019, che progetta e sviluppa macchinari innovativi per la produzione di farmaci. L’azienda unisce esperti del settore meccanico e chimico farmaceutico al fine di offrire nuove tecnologie focalizzate alla produzione di farmaci personalizzati in base alle caratteristiche del singolo paziente.

Concorrenza

I principali competitor rientrano nella macroarea dei processi di stampa 3d farmaceutica. La soluzione individuata nei primi anni 2000 da grandi centri di ricerca (MIT) e case farmaceutiche (GSK) prevede lo sviluppo di “capsule personalizzate” contenenti il quantitativo di principio attivo specifico per il singolo paziente. La ricerca ha prodotto un unico farmaco commerciale generato con processi di additive manufacturing (antiepilettico Spritam della società americana Aprecia). FabRx, spinoff del University of College of London, è al lavoro dal 2014 sulle principali tecnologie di stampa 3d .
Settore: Industria/Artigianato
Labels: farmaceutica, macchinatecnologica
Canali di Vendita: Direttamente
Interessi: Clienti, Partner universitario

Stadio della startup Ulia Pharma

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Ulia Pharma

Costituzione Impresa : 21/03/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 21/03/2019
Denominazione:
ULIA PHARMA SRL
Comune: VERNOLE
Provincia: Lecce
Regione: Puglia
Codice Fiscale: 05005460752
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 289999

Ulia Pharma

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa il design brevettato permette di produrre un macchinario semplice, economico e resistente ai problemi di crosscontaminazione. Il sistema, contrariamente a quando offerto dagli attuali macchinari industriali, non permette la deposizione di residui di produzione lungo il sistema di trasporto evitando quindi eventuali problemi di contaminazione dei prodotti durante le varie fasi produttive. Il design UP permette di flessibilizzare le attuali produzioni farmaceutiche senza richiedere processi di dispensazione o eccipienti innovativi: il sistema riutilizza quindi, in forma completamente flessibile, materiali noti che non richiedono ulteriori fasi di validazione.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.