L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

The Grand House

>
>
>
The Grand House

THE GRAND HOUSE è il primo provider italiano di “luxury travel experience” focalizzato sul segmento hi-end e distribuito prevalentemente online.
Distintiva della società è l’assistenza h24 per i clienti presso uno spazio lounge attrezzato nel centro storico delle città in cui è presente.
Arricchiscono l’offerta i servizi alberghieri di altissimo livello e le esclusive esperienze di viaggio in chiave “live as a local”.
Partita nel centro storico di Roma, l’azienda ha in programma le aperture a Milano e a Firenze, oltre alla presenza nella sua offerta di soggiorni in contesti abitativi unici, dislocati in tutti il territorio italiano.

Concorrenza

I concorrenti diretti sono Airbnb, HomeAway, OneFineStay, SweetInn, Sonder, Halldis. La nostra strategia di differenziazione è basata sulla focalizzazione esclusiva sul segmento altissimo, sulla presenza della lobby disponibile h24 a disposizione di proprietari e clienti, sui servizi alberghieri di livello top, su un bouquet di servizi esperienziali decisamente esclusivi.
Settore: Servizi
Labels: experience, luxury, Travel
Canali di Vendita: Agenti, E-commerce

Stadio della startup The Grand House

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup The Grand House

Costituzione Impresa : 28/06/2017
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 28/06/2017
Denominazione:
THE GRAND HOUSE S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 14371111007
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: Servizi

The Grand House

Modello di Business

Il modello di business si fonda sul concetto di “Revenue Sharing”, modalità ormai molto diffusa nell’ambito della “sharing economy”. Grazie a questo meccanismo, quanto percepito dai clienti che soggiornano nelle nostre case viene ripartito, in base a percentuali preventivamente convenute, tra TGH e i proprietari degli appartamenti. Ridurre al minimo gli investimenti sulle strutture ricettive consente di investire i capitali della società sul marketing, la distribuzione e la produzione del servizio di accoglienza, a tutto vantaggio dei proprietari degli immobili, dei clienti e dell’azienda stessa. Il profitto deriva dalla capacità di rendere scalabile il business, cioè aumentare il numero di case gestite e di città in cui esercitare l’attività.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La famiglia Micangeli è impegnata nell’industria dell’ospitalità di lusso da 3 generazioni. Il padre è stato socio e Presidente del Consiglio di Amministrazione della CIGA Hotels , la più importante realtà italiana nel settore degli alberghi di lusso negli anni tra 50-70 del 900. Il valore della nostra iniziativa riposa nella intuizione di voler anticipare tre importanti trend di mercato che sono già presenti nel nostro Paese: la crescita continua dei flussi di arrivo dei turisti internazionali, il sempre maggior peso all’interno di questi flussi del segmento lusso e la penuria dell’offerta di posti letto nel segmento in Italia. La formula del “revenue sharing” consente di ridurre al minimo i capitali destinati a finanziare le strutture di accoglienza a tutto vantaggio dell’investimento sul marketing, la distribuzione e la qualità del servizio offerto.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
50K-100K euro
5

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.