L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Terme Inn Popoli

>
>
>
Terme Inn Popoli
Startupeasy -

Terme Inn Popoli S.r.l. si prefigge l’obiettivo di promuovere la SALUTE e il BENESSERE tramite il connubio di TRADIZIONE TERMALE e INNOVAZIONE con una nuova generazione di trattamenti e prodotti per curare e disintossicare l’organismo e la pelle attraverso lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di una linea dermocosmetica a base di Acqua Termale Sulfurea in combinazione con principi attivi naturali caratteristici del territorio Abruzzese e ricerca delle applicazioni della CRENOTERAPIA in ambito DERMATOLOGICO.

Concorrenza

Per differenziarsi sul mercato cresce l’esigenza di proporre nuove formulazioni e linee con combinazioni innovative di ingredienti che grazie ad un approfondito lavoro di Ricerca e Sviluppo teorico/pratico riescano a perseguire ideali di efficacia, sicurezza e unicità. Il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo, si propone di mettere in campo strategie formulative innovative per lo sviluppo e per i processi di produzione in ambito dermocosmetico, in particolar modo anche nel panorama della cosmetica per animali oltre che umana.
Settore: Industria Chimica
Labels: DERMOCOSMETICATERMECRENOTERAPIA
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Partner university

Stadio della startup Terme Inn Popoli

Prodotto/Servizio

La start-up, per il settore Ricerca e Sviluppo, si propone di realizzare progetti innovativi nell’ambito della dermocosmetica grazie al suo team tecnico costituito da cosmetologi specializzati. Lo studio delle applicazioni dell’acqua termale in ambito dermatologico, permetterà di creare delle referenze uniche nel loro genere, sia per il trattamento di comuni inestetismi cutanei sia per il trattamento di patologie dermatologiche. I prototipi prevedono l’inserimento dell’Acqua Sulfurea Decontra, precedentemente stabilizzata mediante reazioni di ossidoriduzione, all’interno dei prototipi per applicazione topica. Gli stessi mostrano da subito una elevata stabilità in condizioni di stress accelerate e prolungate.

Team

Dati della startup Terme Inn Popoli

Costituzione Impresa : 16/09/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 29/10/2021
Denominazione:
TERME INN POPOLI SRL
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 16321081008
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 2042

Terme Inn Popoli

Modello di Business

Il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo, per la realizzazione delle attività assegnate, intende procedere con l’analisi dello stato attuale del mercato dei dermocosmetici umani e animali sviluppando soluzioni innovative secondo gli obiettivi assegnati dai committenti. In relazione alla crescente rilevanza attribuita alla Ricerca per il conferimento di valore aggiunto ed esclusività di prodotto in un così ampio e solido mercato quale quello cosmetico, si offre altresì un’opera di revisione formulativa delle referenze proposte da eventuali clienti e lo studio di ingredienti chimici innovativi da inserire al loro interno. Nell’annaulità 2023 si procede con gli step di concept testing e test del mercato per l’attribuzione di un possibile corretto posizionamento per la rivendita dei prodotti al momento nella fase di prototipi.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Grazie alle esclusive proprietà delle acque termali analizzate, utilizzate in sinergia e potenziamento con principi attivi naturali del territorio,i prodotti risultanti dalla Ricerca saranno in grado di perseguire l’unicità e il successo, sia nell’ambito della dermocosmetologia umana che in quella riferibile al mondo della PET CARE. In particolare si è deciso di inserire all’interno delle formulazioni principi attivi di origine biotecnologica trasformando anche l’Acqua Sulfurea Decontra in un sistema liposomiale per il miglioramento dell’assorbimento percutaneo.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
500K-1M euro
C

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
10-19 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

C
classe di capitale
più di 5M di euro
11

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.