L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Teleco

Startupeasy -

TELECO, è una PMI Innovativa ed un System Integrator atipico sul mercato dell’ICMT (Information Communication & Media Technology) con focalizzazione nel segmento TLC/Big Data/Analitics.
L’azienda ha adottato un modello organizzativo focalizzato su PROCESSI certificati secondo il Modello Qualità UNI EN ISO 9001:2015 e ISO/IEC 27001:2013 per l’intero processo produttivo, e sulla capacità di operare con una filiera “end to end” negli ambiti Ricerca & Sviluppo industriale, progettazione, operational e gestione/conduzione.
L’expertise maturato su una clientela di fascia top enterprise sia in ambito pubblico che privato, ha permesso lo sviluppo di un Piano industriale in costante crescita anche grazie ad un “vision” del mercato di riferimento basato su standard internazionali, un approccio multivendors ed una naturale capacità di adottare politiche di “scouting tecnologico” e alla ricerca & sviluppo di tecnologie emergenti , creando una identità del tutto “atipica” rispetto ai competitor nazionali

TELECO è anche proprietaria di un Polo Tecnologico strategico di oltre 2000mq a Cagliari denominato T-Center nel quale è insediato un Service Desk certificato ISO/IEC 27001:2013 con personale qualificato secondo processi ITIL V3/V4 e PRINCE2 e di una Business Unit per la Ricerca & Sviluppo ed una per la Progettazione oltre altre presenza di una Community in Co-Working di piccole Start-Up per la condivisione di progetti innovativi .

Concorrenza

La concorrenza viene suddivisa in : – Aziende di medio/grandi dimensioni (oltre 200ml/€) che vivono oggi una significativa difficoltà legata al fatto che si stanno sempre trasformando da realtà industriali e realtà finanziarie tralasciando i “core business” aziendali. De facto allontanandosi dall’orientamento al risultato ovvero il consenso del Cliente che non li percepisce più come con “valore” reale; – Azienda medio/piccole che vivono un’altra con difficoltà: la capacità di imporsi. La maggior parte non investe nei “processi” e nella ricerca della innovazione che “funziona” e che possa creargli una identità. La maggior parte di queste realtà, accetta di lavorare in sub-appalto più per una condizione di “confort” che di vero vantaggio, perdendo capacità commerciale e possibilità di confrontarsi direttamente sul Cliente più pregiato e quindi costruirsi un futuro. Di fatto progressivamente inaridendosi e avvicinandosi al fallimento, perché stritolati dalle dinamiche commerciali delle grandi aziende. Per questo esistono ampi spazi di mercato da raccogliere per aziende medio/piccole che riescono a interpretare questi contesti alimentando una identità che è l’elemento caratteristico per sostenibilità e crescita. Ci si differenzia investendo nel know-how di qualità, nella capacità di innovare per processi, nella capacità di essere rapidi ai cambiamenti “reali” e nella capacità di interpretare il momento che viviamo e quello prossimo. Ci si differenzia nella capacità di saper comprendere che seppure non sia semplice, è un dato che a TUTTI i CLIENTI oggi più di ieri serviranno SOLUZIONI con RISULTATI CERTI E MISURABILI ..la sfida è quella di individuarli, proporli e realizzarli!
Settore: IT
Labels: cybersecurity, ICT, TELECOMUNICAZIONI
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers, Lender / Investor, Partner university

Dati della startup Teleco

Costituzione Impresa : 12/11/2008
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 23/04/2024
Denominazione:
TELECO S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 02856220922
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 263029
Settore: IT

Teleco

Modello di Business

TELECO per il proprio business model ha inteso definire un livello più elevato rispetto alle dinamiche tradizionali, con logiche di mercato che non si limitano alla innovazione di prodotto, ma alla creazione di un “ VALORE” reale con la propria clientela. Per ottenere questo sostiene una IDENTITA’ in cui i processi aziendali (produttivi, distributivi , commerciali ) sono stati focalizzati sulle “persone” orientate in modo coeso a garantire un ruolo col Cliente di riferimento (top enterprise ) di vera “partnership” e non di semplice fornitore. Una identità capace di soddisfare una esigenza, risolvere un problema, sviluppare un miglioramento, garantire efficacia. Offrire standard di qualità elevati con know-how ed expertise di alto profilo uniti ad una capacità di dialogo focalizzata sui risultati, con un prezzo finale accessibile per accrescere il valore percepito. Il Business Model TELECO è basato sulla capacità di aggiornarsi costantemente, analizzare in tempo reale, i nuovi bisogni che necessitano di un supporto differente, interpretare il mercato e le nuove tecnologie con prospettiva. Vivere il “cambiamento” non come una “fase temporalmente definita” dell’Azienda ma come una parte integrante e costante del processo produttivo, delle strategie e delle politiche aziendali.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 013602 proprietario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’innovazione in TELECO nasce per prima cosa dalla capacità di aver introdotto nell’intera organizzazione produttiva “PROCESSI” certificati secondo ISO/IEC 27001:2013 e introdotto metodologie di lavoro conformi a Framework riconosciuti in ambito internazionale ( Vedi ITIL v3/V4 e PRINCE 2) per la evoluzione del capitale umano presente in azienda. Il secondo aspetto è legato alla FORMAZIONE CONTINUA intesa come formazione sulle evoluzioni tecnologiche e come formazione del miglioramento della persona (intelligenza emotiva – reazione proattiva alle difficoltà – gestione dello stress – motivazione dei singoli – capacità di operare in team etc ) Il terzo aspetto è legato all’ AMBIENTE DI LAVORO che è stato realizzato con una particolare selezione nella qualità degli ambienti di lavoro, nel clima aziendale, nella scelta degli arredi, nella ricerca delle migliori condizioni di lavoro per il benessere delle persone. L’obbiettivo è mettere le persone nelle condizioni di esprimere al meglio delle proprie capacità, valorizzando motivazioni, passione ma soprattutto contenuti/risultati.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
5M-10M euro
F

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
20-49 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

D
classe di capitale
500K-1M euro
8

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.