L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Proposta Positiva

>
>
>
Proposta Positiva
Startupeasy -

La visione di Proposta Positiva è una collettività dove i cittadini, non più semplici “osservatori passivi” ma “partecipanti attivi” nella ricerca delle soluzioni ai problemi collettivi, siano “titolari” del cambiamento desiderato e del miglioramento qualitativo sociale, poiché le “buone” idee non hanno “colori” o credi politici.
In tale ottica, la missione della Società è quella di offrire a tutti gli utenti un “proscenio digitale”, indipendente e apartitico, dove, condividendo conoscenze ed esperienze, è possibile proporre idee, suggerimenti e soluzioni ai problemi collettivi e confrontarsi su tematiche sociali per raggiungere tutti insieme un migliore, più rapido e più ampio dialogo con i rappresentanti eletti e le istituzioni, al fine di uno scenario socio-politico nazionale maggiormente ricettivo, reattivo e inclusivo, soprattutto di coloro che non partecipano e dei più giovani.
L’innovativo social di Proposta Positiva, unico nel panorama nazionale, promuove un’innovazione sociale digitale che consenta a chiunque di partecipare nella determinazione delle necessità, dei desideri e degli obiettivi collettivi (citizen engagement) e nel migliorare l’azione del “governo” locale e centrale, sentendosi così anche “titolari” dei risultati sociali conseguiti.
Tale approccio partecipativo permette, inoltre, di aumentare la fiducia nel rapporto “politica-elettori” e “istituzioni-cittadini” (empowerment politico e istituzionale) e di ridurre i costi della “non partecipazione” e del “non confronto” (in termini sia di consenso e condivisione delle decisioni, sia economici conseguenti all’inefficacia delle soluzioni adottate).

Concorrenza

A differenza della politica “inclusiva” digitale di alcuni paesi esteri, che promuovono la partecipazione per avanzare proposte attraverso standard e best practice, nel nostro Paese non esiste (a parte qualche esperimento e sito blog) una piattaforma esclusivamente dedicata specificatamente alla partecipazione digitale proattiva e al crowdsourcing per il confronto tra cittadini, politica e istituzioni sui problemi sociali e temi collettivi. I numerosi blog, siti e social network, così come anche i profili e i gruppi di fandom politici su Facebook, non sono concepiti per recepire suggerimenti e idee, e laddove è possibile pubblicare propri contenuti normalmente non seguono feedback alle proposte avanzate dal basso (cittadini e società civile). In tale scenario, Proposta Positiva rappresenta, grazie all’innovatività del proprio social rivolto al confronto propositivo e alla saggezza collettiva, il first mover nel panorama digitale nazionale.
Settore: IT
Labels: SocialInnovation, SocialNetwork
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Proposta Positiva

Prodotto/Servizio

Nel 2022, a conclusione delle attività di progettazione e di sviluppo della piattaforma social ideata dalla Società, è avvenuta la sperimentazione della versione 1.0 della versione website mentre la realizzazione della versione 2.0, la cui implementazione aveva l’obiettivo di accrescere l’innovativo concetto di piattaforma di “comunicazione valoriale” e di social declinato in base alle proposte pubblicate dalla community, è stata necessariamente posticipata. Contrariamente a quanto ipotizzato, infatti, la “viralità” della filosofia partecipativa di Proposta Positiva non ha registrato il riscontro ipotizzato dai Founder in occasione delle elezioni amministrative della capitale, prima vera occasione di “validazione” del progetto: l’entusiasmo “partecipativo” generale, così come quello di alcuni soggetti coinvolti in tale appuntamento elettorale, ha influenzato le programmate milestone dello sviluppo tecnologico della piattaforma (e in particolare della versione “2.0”) comportando anche una necessaria riflessione da parte della Società in merito al proprio modello di business e alle risorse finanziarie per lo sviluppo dell’intero progetto. La Società a tal fine ha commissionato la redazione di un piano aziendale (c.d. business plan) che, tenendo conto delle suddette criticità, individuasse una nuova strategia aziendale (c.d. pivoting), maggiormente allineata ai macro-trend sociali e social nonché alle core competence distintive potenzialmente più adeguate alla creazione del brand value di Proposta Positiva considerando il potenziale vantaggio competitivo, quale l’innovatività di una piattaforma social dedicata alla co-creazione di vantaggi collettivi attraverso l’approfondimento di tematiche sociali e la creazione di contenuti (anche multimediali) per un “new way of social and political crowdsourcing”, e il possibile sviluppo tecnologico del progetto quale la realizzazione a) della piattaforma in versione website nella sua versione definitiva (“2.0”) e b) delle app per device mobili nonché c) l’implementazione dei necessari miglioramenti di stabilità e maturità per garantire la scalabilità e la tolleranza a potenziali problematiche.

Team

Dati della startup Proposta Positiva

Costituzione Impresa : 02/09/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 02/09/2020
Denominazione:
PROPOSTA POSITIVA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA IN FORMA ABBREVIATA PROPOSTA POSITIVA S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 15812041000
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6312
Settore: IT

Proposta Positiva

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’innovatività della piattaforma di Proposta Positiva, che permette di differenziarsi dagli altri social, risiede nella logica delle interazioni che non hanno per oggetto i membri e/o le “amicizie”, ma le proposte pubblicate dalla comunità nelle diverse categorie tematiche: i membri di Proposta Positiva “seguono” le idee reputate più interessanti, non gli “amici”. Tale innovativa impostazione social permette non solo il confronto all’interno della comunità sui vari temi, ma di sintetizzare al mondo politico e istituzionale soluzioni e suggerimenti già approfonditi, sancendone la validità. Proposta Positiva, inoltre, consente a) le interazioni solo sul feed della homepage dove è possibile leggere (anche per i semplici visitatori) e interagire su qualsiasi contenuto pubblicato (dopo la registrazione), b) l’assunzione per i membri di distinti ruoli, anche per evitare influenze esterne e il pensiero unico, e c) la valutazione (anche con finalità di sondaggio) dell’accoglienza dell’azione politica senza limiti di opzioni.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.