L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Pb System

Startupeasy -

Concorrenza

I sistemi energetici classici esistenti stanno perdendo la capacità di soddisfare il fabbisogno energetico delle economie nazionali. La crescente domanda di elettricità provoca la riduzione delle riserve tecniche dei singoli sottosettori: generazione, trasmissione e distribuzione di questi sistemi, e quindi il deterioramento dei livelli di affidabilità dell’accesso all’elettricità da parte dei consumatori. Per evitare questi problemi nel prossimo futuro, è principalmente necessario ricostruire il sottosettore della distribuzione, compresa la distribuzione, verso sistemi SMART GRID. Il raggiungimento di tale obiettivo è possibile grazie allo sviluppo dinamico delle tecnologie di generazione distribuita, come l’elettronica di potenza, la microgenerazione classica e alternativa basata su fonti energetiche rinnovabili (FER) e l’accumulo di elettricità. Tuttavia, in presenza di un’elevata saturazione delle moderne tecnologie energetiche connesse alle reti di distribuzione esistenti, in assenza di sistemi informativi intelligenti che consentano la gestione dell’elettricità prodotta localmente, è difficile ottimizzare il funzionamento di tali strutture elettriche. L’utente finale di energia elettrica desidera inoltre ricevere sotto forma di elettricità prodotta localmente un prodotto caratterizzato da elevati standard qualitativi, soprattutto in termini di affidabilità e sicurezza della fornitura di energia, e da un prezzo inferiore rispetto a quello attuale. La risposta alle sfide di cui sopra è l’infrastruttura energetica innovativa proposta per l’implementazione nell’ambito del progetto, costituita dai seguenti elementi, che insieme formano una smart grid: fonte di energia – FER (parco fotovoltaico) con una capacità di 120 MW, banca dell’energia costituita da tre tipi di accumulo di energia: batterie ioniche – al litio, all’idrogeno e batterie di flusso; inoltre, il sistema comprende anche una connessione intelligente costituita da un contatore intelligente e una batteria. L’obiettivo del progetto è dimostrare che un sistema di questo tipo, grazie all’utilizzo di una banca dell’energia e di un contatore intelligente, migliora la qualità e la disponibilità di una fonte di energia derivata da una fonte di energia rinnovabile e quindi è conforme alle linee guida dell’Unione Europea sul Green Deal.
Settore: IT
Labels: EfficienzaEnergetica, Energy, powerbank
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Pb System

Prodotto/Servizio

Pb System si specializza nella progettazione, sviluppo e esecuzione di batterie – power bank ibride, integrando varie tecnologie di accumulo energetico tra cui baterie lito-ionio, free-flowing e idrogeno. L’obiettivo è quello di aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili e la loro efficienza per creare degli smart grid con un proprio power bank che colleghi il prosumer attraverso una connessione elettrica intelligente che includa il contatore e un inverter. In questo modo si dimostreranno le funzioni e il sistema di gestione di una rete di smart grid e del power bank.

Team

Dati della startup Pb System

Costituzione Impresa : 13/02/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 13/02/2023
Denominazione:
PB SYSTEM S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 17044361008
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6203
Settore: IT

Pb System

Modello di Business

B2B

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La novità del risultato del progetto sarà la creazione di una famiglia di prodotti caratterizzati da un elevato livello di interoperabilità, che consentirà la gestione locale del potenziale energetico degli impianti di generazione esistenti e previsti (prosumer e non) e l’introduzione di strumenti. Si tratterà di un’infrastruttura innovativa per la gestione dell’energia elettrica nelle reti di distribuzione e di distribuzione con entità connesse con lo status di micro – piccolo destinatario, micro – piccolo produttore, prosumer, accumulo di energia, rimanendo in stretta prossimità l’una dell’altra, dotate di tecnologie alternative che utilizzano fonti energetiche rinnovabili per la produzione di energia elettrica e l’accumulo di energia elettrica. L’infrastruttura proposta è dedicata alle comunità energetiche di piccole e medie dimensioni (elettricità), ad esempio un gruppo di entità collegate a una linea di distribuzione. La gestione dell’energia in questi sistemi richiede il controllo degli impianti elettrici/di potenza delle singole entità e dei gruppi di entità. Come risultato del progetto, verrà creato un gruppo di dispositivi, driver, applicazioni e protocolli di comunicazione che costituiranno l’infrastruttura proposta. L’infrastruttura nel livello applicativo utilizzerà un software basato su una rete neurale. Sarà in grado di apprendere, adattarsi ai cambiamenti e prendere decisioni basate sulle previsioni a breve e lungo termine della produzione e della domanda di energia elettrica degli enti. Il risultato del progetto sarà una serie di prodotti innovativi che non sono attualmente offerti sul mercato: ● Un nuovo meccanismo – un servizio di previsione della produzione di energia elettrica da FER e della domanda di energia elettrica da parte di utenti finali di piccole e medie dimensioni, individualmente per i singoli produttori e destinatari e in periodi di tempo molto brevi (periodi di 30, 15, 5 minuti). Infrastruttura di misurazione e diagnostica che consentirà il controllo dei dispositivi presso l’utente finale (il controllo sarà possibile attraverso l’uso di API e l’integrazione con l’utente finale). Il controllo presso l’utente finale avverrà in base ai risultati delle previsioni e alla lettura dei dati del sistema di misura. Infrastruttura di misura, diagnostica e controllo che consentirà il controllo diretto dei dispositivi presso l’utente finale in base all’utilizzo dei risultati delle previsioni e della lettura dei dati del sistema di misura. Banca di energia di potenza finale pari a 120 MW. Smart Grid con contatore di energia intelligente

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.