L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Orma Lab

Startupeasy -

LO SVILUPPO, LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI AD ALTO VALORE TECNOLOGICO, E PRECISAMENTE LA CONSULENZA NEL SETTORE DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMATICA. PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI CONSULENZA GESTIONALE E AMMINISTRATIVA FINANZIARIA E MANAGERIALE, NONCHE’ EROGAZIONE DI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ANCHE TRAMITE SISTEMI INFORMATICI E TELEMATICI.

Settore: IT
Labels: InnovationManagement, INNOVAZIONEDIGITALIZZAZIONE, RICERCAESVILUPPO
Canali di Vendita: Directly, E-commerce

Dati della startup Orma Lab

Costituzione Impresa : 27/04/2017
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 05/09/2023
Denominazione:
ORMA LAB S.R.L. Start-up costituita a norma dell'art. 4, comma 10 bis, del decreto legge 24 gennaio 2015, n. 3.
Comune: PALO DEL COLLE
Provincia: Bari
Regione: Puglia
Codice Fiscale: 08021850725
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6202
Settore: IT

Orma Lab

Modello di Business

Il business model della Orma Lab s.r.l. è dato dai seguenti fattori: Partner chiave: Consulenti e professionisti, Software House, Università, StartUp e PMI Innovative; Attività chiave: R&S, Innovazione, Elaborazione dati; Risorse chiave: Risorse umane, CRM, Project Management; Valore offerto: Progetti “sartoriali”, Tempestività, Competenza, Ascolto e analisi; Relazioni con i clienti: Trasparenza, Coinvolgere, Ascoltare, Comunicare; Canali: Presenza fisica, “Passaparola”, Web; Segmenti di clientela: PMI e professionisti; Struttura dei costi: Personale, Consulenza, Sito Internet, Web Marketing, Incentivi; Flussi di ricavi: Valorizzare personalizzazioni, Licenze, Nuovi clienti/servizi, Costo orario. La prevalenza dei profitti è data da attività di consulenza, R&S ed elaborazione dati

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1M-2M euro
D

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.