L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

My Cibus

My Cibus è una start up tecnologica, nata ad aprile 2018, che ha l’obiettivo di aiutare le persone a trovare il loro cibo ideale, ovunque si trovino. My Cibus fornisce dei servizi di coaching nutrizionale con una architettura delle scelte alimentare che permette all’utente di trovare, prenotare e acquistare il proprio cibo personale, sia al ristorante sia presso produttori locali. La finalità di My Cibus si esplica nella realizzazione di percorsi alimentari consapevoli fornendo strumenti che favoriscono scelte di benessere senza rinunciare alla socialità. Il servizio di coaching nutrizionale si pone nel panorama italiano altamente innovativo e
presenta numerosi vantaggi per il benessere della persona ma anche per l’incremento qualitativo e quantitativo del business dei ristoratori in generale. La piattaforma consiste in un programma di nutrizione personalizzata intelligente (Smart Nutrition Personalization) che fa uso delle più avanzate tecnologie per far combaciare la domanda degli utenti con l’offerta della ristorazione. My Cibus diventa così un ecosistema per la personalizzazione del regime nutrizionale che
supporta attivamente l’utente, nel comprenderne le necessità alimentari, e ne garantisce la soddisfazione direttamente nella catena distributiva alimentare (ristoranti, bar, tavola calda, supermercati, salumerie…). My Cibus beneficia dell’integrazione delle SMART technologies (machine learning and deep learning, artificial intelligence) per fare da collettore delle esigenze in termini alimentari degli utenti e creare percorsi alimentari all’interno dei canali ristorativi nelle immediate vicinanze dell’utente stesso. In questo modo l’utente avrà la possibilità di scegliere il risultato che meglio si avvicina alle sue richieste esposte in base a differenti parametri quali: cibo sano, cibo leggero, mantenimento peso, oppure preferenze alimentari più specifiche (gluten free, senza lattosio, vegetariano/onnivoro etc), stagionalità, tipicità dei luoghi. Mediante l’adozione di algoritmi di apprendimento automatico propri dell’intelligenza artificiale My Cibus sarà in grado di operare degli “accoppiamenti” sequenziali tra le pietanze offerte nella ristorazione nel luogo in cui si trova l’utente e costruire così un percorso alimentare personalizzato in base alle scelte operate dallo stesso. In tal modo, My Cibus si trova all’intersezione tra la domanda e l’offerta in campo alimentare offrendo vantaggi molteplici sia per l’utente finale che per la ristorazione.

Concorrenza

Il mercato di riferimento vede la costante crescita della richiesta di servizi informatici per il settore della ristorazione, con un uso dei servizi mobile in continua ascesa. E’ sempre più importante per i ristoranti essere presenti su internet, sui social, sulle piattaforme di recensioni e sulle mappe del territorio. Sempre più persone utilizzano servizi di recensione e presentazione dei ristoranti. Molti ancora guardano le foto ed i commenti relativi all’alimentazione sui social, commentando e approfondendo online le loro opinioni. In questa fase del mercato stanno anche entrando in maniera sempre più determinante anche i servizi di prenotazione online, il principale è The Fork, che si appoggia alla piattaforma di tripadvisor, integrando un numero superiore a 50.000 ristoranti in Italia. Lo stesso servizio di google map, integra ristoranti con foto e recensioni e pulsanti per la chiamata rapida del ristorante. In questo panorama non mancano i dati che comprendono, la descrizione del ristorante e le immagini dei piatti, i prezzi e le recensioni, anzi la sovrabbondanza di informazioni, ed il numero di click necessari per trovare quello che si cerca stanno aumentando esponenzialmente. Quello che manca è una piattaforma che si ponga dal lato dell’utente, e prenda in considerazione le sue preferenze e le sue necessità, andando a riordinare l’offerta in un modo utile all’utente finale, rendendo fruibile la massa di dati che inevitabilmente va a crescere ogni giorno. Inoltre queste piattaforme generaliste non permettono la scelta dei piatti e la selezione di un regime alimentare, ma si pongono dalla parte del ristorante, presentando soltanto quello che è offerto nella logica con cui il ristorante lo propone. Si stanno affacciando sul mercato della ristorazione digitale i delivery, come Just Eat e Glovo (Che ha assorbito Foodora) e Uber Eats che permettono una scelta del piatto, ma solo con consegna a domicilio. A livello locale su grandi città come Torino o Milano sono presenti servizi di prenotazione del pasto, con possibile scelta del piatto, solo con consegna a domicilio, realizzati da una cucina centralizzata, come Morsy, Foorban, Fitlunch. Questi ultimi a livello locale fanno una selezione dietetica dei piatti, con piatti proposti in linea con le esigenze dell’utente. Ma nessuno permette di tenere conto delle esigenze dell’utente e si limita a proporre un menù ristretto, distribuito a livello locale. L’obiettivo di MyCibus è quello di realizzare una piattaforma di prenotazione digitale del pasto che parta dalle esigenze dell’utente, e presenti i risultati della ricerca in funzione delle preferenze alimentari di chi la usa. dando all’utente la possibilità di eseguire i take away o di mangiare quello che più desidera direttamente al ristorante. Il livello di innovatività è molto elevato perché si attua una rivoluzione nella proposta alimentare, ponendo le esigenze dell’utente direttamente nelle funzionalità del sistema, e rende funzionale una scelta che oggi è casuale e caotica. Questo avviene attraverso tecnologie di gestione dell’informazione, di acquisizione dei dati e di intelligenza artificiale di nuova generazione. Grazie alla creazione di un team di grande preparazione nella programmazione informatica, e grazie a consulenze di alto profilo, MyCibus intende raggiungere le competenze e l’operatività necessarie per produrre una piattaforma efficiente e fruibile, ai più alti livelli sul mercato. La profittabilità della iniziativa di MyCibus è molto elevata in quanto il costo di realizzazione del sistema e le spese di manutenzione e sviluppo del sistema una volta avviato, nonché le spese di acquisizione di nuovi clienti e il marketing, sono contenute e contabilizzate con precisione. Invece i ricavi vanno a crescere esponenzialmente con il ritmo di diffusione dell’app e del sistema, sfruttando il sistema di premialità e di valore aggiunto che vuole rendere virale la diffusione. Sono 39 milioni gli italiani che mangiano almeno un pasto settimanale al ristorante con una media di 2,4 pasti a settimana. Il mercato della ristorazione è molto vasto e molti ristoranti non sono ancora adeguatamente inseriti in circuiti di informazione digitale. Inoltre la presentazione di un menù digitale e di una offerta online completa ha ampi spazi di espansione. Il mercato delle prenotazione digitali ed le social marketing è quindi in grande espansione e ci sono settori vastissimi ancora inesplorati. La segmentazione del mercato è formata da ristoratori che offrono il pasto di lavoro funzionale a pranzo, che ha necessità di piatti salutari, economici, vari e non pesanti. Invece i ristoratori che offrono la cena, presenta soluzioni più economiche come pizzerie e trattorie, soluzioni di ristoranti etnici, oppure ristoranti che puntano sulla qualità, nella tradizione o anche su soluzioni più innovative e ricercate. Ciascuna categoria deve essere correttamente presentata e illustrata ai clienti, tenendo conto delle proprietà nutritive delle soluzioni offerte. Le principali categorie di clienti individuate per cui sarà essenziale il servizio sono: lavoratori che pranzano fuori regolarmente per motivi di lavoro, sportivi e frequentatori di palestre, e persone con patologie che condizionano le scelte alimentari (diabete, ipercolesterolemia, ipertensione). I fabbisogni delle tre categorie sono i seguenti: per i lavoratori c’e’ la necessità di programmare un pasto veloce e che rispetti la salute, variando giornalmente per dare un’alimentazione completa. Per gli sportivi c’e bisogno di trovare dei pasti che rispettino l’apporto nutritivo necessario, senza vanificare gli allenamenti in palestra. Per le persone con patologie specifiche, c’è la necessità di rispettare i limiti delle loro diete senza rinunciare al piacere o alla necessità di mangiare fuori. L’offerta di MyCibus si propone come un servizio alla ristorazione per la ricezione di prenotazioni, aumento di visibilità sui social e marketing specializzato. Inoltre si propone anche come servizio all’utente per il mantenimento di una alimentazione corretta anche al ristorante, per ricevere sconti e fidelizzazioni, per ricevere servizi di analisi e controllo del benessere alimentare. Le barriere all’entrata sono principalmente il tempo necessario per i ristoratori per caricare le descrizioni dei piatti e le foto e per gestire digitalmente le prenotazioni. anche se sono sempre di più i ristoranti che hanno foto e descrizioni digitali dei menu, nella nostro approccio intendiamo semplificare al massimo il processo di digitalizzazione dell’offerta ristorativa. Dapprima, trovando in automatico le informazioni disponibili su internet dei ristoranti coinvolti, e dall’altra parte, utilizzando dei processi immissione automatica dei dati (robot informatici) e riconoscendo con software intelligenti i piatti e gli ingredienti dalle loro immagini (AI applicata alle immagini). Combinando tutte queste tecniche con sistemi di completamento automatico, intendiamo fornire ai ristoratori la possibilità di offrire un menù digitale completo e di pubblicizzarlo in modo mirato sui social. I concorrenti sono le piattaforme di prenotazione del ristorante in generale e coloro che forniscono servizi di prenotazione del pasto. Come descritto in precedenza portali come the Fork o servizi di delivery come just eat o foodora, o cucine anche dietetiche centralizzate come Morsy, Foorban, Fitlunch, sono una concorrenza che permette in alcuni casi la prenotazione di un pasto al ristorante (concorrenti diretti), o la prenotazione di un piatto a casa (concorrenti indiretti). La concentrazione della concorrenza è elevata con portali come the Fork e Just eat che dominano il mercato e realtà più locali che hanno forza solo su determinati territori. Il mercato risulta comunque giovane e non ancora saturo, c’e’ ancora molto spazio per la digitalizzazione di queste procedure, anche come riportato da tutti i report sulla digitalizzazione futura dei settori ristorativi.
Settore: Servizi
Labels: ArtificialIntelligen, BENESSERE, food
Canali di Vendita: Agenti, Direttamente, E-commerce
Interessi: Clienti, Figure tecniche di supporto, Partner imprenditoriale

Stadio della startup My Cibus

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup My Cibus

Costituzione Impresa : 18/06/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 22/06/2018
Denominazione:
MY CIBUS S.R.L. start-up costituita a norma dell'art. 4 comma 10 bis del decreto legge 24 gennaio 2015, n. 3 .
Comune: COSENZA
Provincia: Cosenza
Regione: Calabria
Codice Fiscale: 03565510785
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6202
Settore: Servizi

My Cibus

Modello di Business

La tipologia dei servizi My Cibus, consiste, per il primo anno, in servizi gratuiti all’utente, come descritti in precedenza, e tre tipologie di servizi a pagamento per i ristoratori. I servizi a pagamento per il ristoratore che costituiranno la fonte principale di introiti per MyCibus, sono i seguenti: 1) Prenotazioni da web app MyCibus: Direttamente dalla web app di MyCibus, dove i piatti dei ristoranti sono presentati all’utente in funzione delle sue esigenze, l’utente può prenotare gratuitamente i piatti che desidera. Il ristorante conferma immediatamente attraverso la app lato ristoratore e riceve la prenotazione con l’ordine da consumare al tavolo o take away, pagando direttamente dalla piattaforma una fee del 2% dell’importo dell’ordine. 2) Abbonamento base con pubblicazione del menu e dei piatti su social: -Il servizio prevede la pubblicazione dei piatti sui social MyCibus e su quelli del ristoratore, con un solo click il ristoratore può pubblicare il menu del giorno o i piatti del giorno, foto e video compresi. -Il servizio prevede l’analisi dei piatti dal punto di vista nutrizionale, e la misura della compatibilità con i target di clienti del ristorante. -Il servizio prevede pubblicità mirate via mail e via social in corrispondenza dei clienti nelle vicinanze o affini al tipo di ristorante -Il costo del servizio è su base mensile, con abbonamento annuale, con formula soddisfatti o rimborsati entro i primi due mesi. 3) Abbonamento Premium (Campagne marketing mirate) -Il servizio prevede i punti dell’abbonamento base -Il servizio prevede campagne di marketing con pubblicazione dei piatti sui social, sulle cover page della web app, con mail marketing mirato. -Il servizio fornisce le statistiche delle richieste degli utenti di zona per ottimizzare l’offerta sul mercato -Il servizio permette ai piatti di risalire la classifica in posizione di evidenza pubblicitaria Inoltre saranno realizzati i seguenti servizi per garantire l’accesso e l’usabilità della piattaforma agli utenti: – Diario alimentare, attraverso cui l’utente può impostare e tenere traccia delle proprie abitudini alimentari; – Ricerca del piatto, attraverso cui il cliente entra in contatto con la ristorazione circostante e può completare l’acquisto dei piatti. La parte afferente ai servizi agli utenti sarà rilasciata in versione gratuita con accesso personale con cui operare gli acquisti e incamerare le informazioni.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Non esiste una piattaforma che permette di prenotare un pasto funzionale e mirato, al ristorante, con possibilità eventualmente di effettuare il take away, partendo in maniera personalizzata dalle esigenze dell’utente. Il vantaggio competitivo di MyCibus è proprio quello di ribaltare il paradigma dell’offerta attuale generalizzata e caotica, e permettere una selezione mirata che parta dalle esigenze del cliente e le metta al centro del sistema. Le strategie di prezzo riguardano una graduale immissione degli utenti e dei ristoratori ai servizi, con determinate funzioni base gratuite, che permettano il massimo allargamento della piattaforma e progressivi servizi a pagamento da integrare. Come la possibilità di caricare i piatti e realizzare un menù digitale pubblicabile da parte del ristoratore, e la possibilità di formare un diario alimentare sulla base delle proprie necessità alimentari da parte dell’utente, saranno fornite gratuitamente per permettere alla piattaforma di disporre di un grande quantità di dati. Invece i servizi di prenotazioni, le pubblicità social e il marketing mirato, dal lato del ristoratore saranno forniti a pagamento. Dal lato utente saranno a pagamento servizi specifici di analisi dei dati alimentari e di monitoraggio del benessere personale. Le strategie di pricing vedono le tariffe di MyCibus, mantenersi in una fase di crescita, sensibilmente al di sotto delle tariffe praticate da altre piattaforme, le fee sono il 50% più basse di quelle di the Fork, e gli abbonamenti più bassi del 60% rispetto alla concorrenza con servizi di diversa natura, ma certamente con maggiore personalizzazione. Le strategie di nicchia riguardano quelle persone che hanno necessità forte di scegliere i piatti del loro pasto, come possono essere sportivi e frequentatori di palestre, ma anche diabetici, ipercolesterolemici, e ipertesi. Per queste categorie saranno sfruttati i canali delle palestre e dei nutrizionisti, e saranno formulate offerte e funzionalità specifiche, che risolvano i loro problemi così sentiti e particolari (come percorsi salute e pasti garantiti per la loro salubrità rispetto alle patologie). Infine, i punti di forza sono molteplici, ma tutti partono dal fatto che la piattaforma mette le esigenze dell’utente al centro del sistema, e fornisce al ristoratore le informazioni per accontentare davvero l’utente, realizzando incremento del fatturato, fidelizzazione e soddisfazione massima. Sono vincenti i servizi di promozione dei piatti che invece di essere rivolte a un pubblico generico, sono mirate in funzione delle preferenze dell’utente. La parte di debolezza riguarda il fatto che la piattaforma debba partire da zero e debba essere conosciuta e accettata dai ristoratori per poter essere davvero utilizzabile. Quindi le strategie per la popolazione del database e la funzionalità della piattaforma sono fondamentali per una sua diffusione virale.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.