L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Mind

MIND è un sistema di home automation proattivo incentrato sull’esperienza d’utilizzo dell’utente.
Gli apparati hardware abilitanti sono due:
– un multisensore intelligente installato in ogni stanza, contenente sensori ambientali: telecamera, microfoni, temperatura, gas, umidità, CO2, CO, qualità dell’aria e dotato di interfaccia di comunicazione wireless (per comunicare con la rete wifi di casa e la rete di attuatori). La board principale è l’hardware di potenza grafica embedded più performante sul mercato (Nvidia TX2, utilizzato da Tesla nel settore AGV), sufficiente a reggere l’elaborazione in tempo reale delle immagini e degli algoritmi di recognition.
– un attuatore installato dentro ogni presa della casa, nascosto dietro a un frutto di ogni scatola incassata a muro; esso permette l’attivazione ON/OFF e la regolazione delle componenti della casa come luci, elettrodomestici, tapparelle ecc… e la misurazione dei consumi in maniera puntuale. 

I moduli software comprendono funzionalità e regole di gestione della casa grazie ad algoritmi di pattern recognition e di machine learning sui dati acquisiti. Utilizzando i dati raccolti dal multisensore, verrà determinato un modello dinamico del comportamento dell’utente, che permetterà al sistema di massimizzare il comfort della casa, aumentare il grado di sicurezza e migliorare l’efficienza energetica.
Mind offre:
– innovazione, non solo tecnologia
– facilità di utilizzo e installazione
– design e personalizzazione
– user experience
– comfort quotidiano
– risparmio energetico

Concorrenza

Secondo le previsioni di Statista, nel 2020 salirà a 2,2 milioni il numero di abitazioni dotate di soluzioni smart home in Italia, con un aumento di oltre il 27% rispetto all’anno passato. Il mercato della domotica si rivela quindi sempre più redditizio: da qui al 2024 ci si aspetta una crescita media annua del fatturato del 13,6%. Se la previsione è corretta, nel 2020 il mercato italiano genererà un giro d’affari di circa un miliardo di euro. Il tasso di penetrazione delle soluzioni smart home, che si prevede del 9,5% per il 2020, dovrebbe raddoppiare entro i prossimi quattro anni. I punti chiave di penetrazione del mercato per gli anni a venire, sono: sicurezza come prima richiesta dell’utente, inserimento di una vera e propria tecnologia innovativa di AI e l’utilizzo di un sistema aperto perché non ci siano limiti nell’integrazione dei dispositivi. Competitors come Bticino (853,84 M € nel 2018), Crestron (1,5B$ nel 2018), ed altri nel mondo IoT tra i quali Google Home con vendite nel 2018 che hanno generato ricavi pari a 3,4B$ e Amazon Alexa (1,4M$ nel 2019), propongono prodotti per la home automation in chiavi diverse. Tuttavia, i primi prevedono un’installazione invasiva e cablata, garantendo una sicurezza “meccanica” priva di intelligenza e proponendo sistemi chiusi e monomarca. I secondi, rispondono puntualmente a singole esigenze dell’utente, introducono in parte l’AI, con la mera funzione di smistamento di comandi e si aprono all’interazione tra dispositivi ma in maniera disordinata e poco funzionale. Entrambe le categorie di competitors ad oggi presenti sul mercato hanno obiettivi o target diversi da quelli di MIND.
Settore: Servizi
Labels: Domotica, HomeAutomation, SmartHome
Canali di Vendita: Agenti, Direttamente
Interessi: Clienti, Partner imprenditoriale

Dati della startup Mind

Costituzione Impresa : 05/03/2014
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 01/06/2020
Denominazione:
MIND S.R.L.
Comune: MODENA
Provincia: Modena
Regione: Emilia-Romagna
Codice Fiscale: 03564570368
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 620909
Settore: Servizi

Mind

Modello di Business

Il target di riferimento è il settore residenziale medio-alto. I ricavi diretti si generano dalla vendita del prodotto presso shop-in-shop all’interno di selezionati negozi di arredo-luce e presso flagship store nelle città di riferimento selezionate. Lo sviluppo della rete B2B, con particolare riferimento ai professionisti dei settori architettura e progettazione, garantisce l’inserimento del prodotto in commesse importanti, sia di nuova costruzione che di ristrutturazione. Mind ha in attivo una serie di workshop dedicati agli architetti per un approfondimento del tema smart home, con rilascio di crediti CFP. L’approccio formativo garantisce una conoscenza funzionale del prodotto che può essere proposto già in fase progettuale. Il settore lusso viene raggiunto con l’integrazione del multisensore in arredi personalizzati di selezionati designer. MIND sta sviluppando parallelamente vari verticali: RESIDENZIALE e URBANO. Oltre a MIND HOME, esiste anche MIND CITY, parte di un progetto in partnership con UNIMORE, la città di Modena e Maserati (settore AGV), come supporto allo sviluppo di una città sempre più smart e sicura. Di interesse anche i settori ufficio, navale, Ho.Re.Ca e Leisure come futuri sviluppi.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 102019000001755 10201900000173 Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa I principali aspetti innovativi che la tecnologia Mind apporta sono conseguenza di un contesto profondamente mutato che include nuove consuetudini legate all’utilizzo sempre maggiore della tecnologia ed un’evoluzione del settore tecnologico che permette oggi di racchiudere grandi capacità computazionali e big data, in piccoli spazi. E’ su queste basi che si sviluppa il prodotto Mind, proponendo: – Modalità di attuazione di dispositivi e elettrodomestici all’interno della casa, ad oggi per la maggior parte non comandabili direttamente: l’attuatore progettato da Mind, inserito in ogni presa di corrente, permette di controllare ogni azione automatizzabile nella casa e misurarne i consumi elettrici. Si tratta quindi di una tecnologia abilitante per una vasta gamma di servizi. – Comunicazione tra attuatori e multisensori con tecnologia wifi mesh: basata su protocolli standard e utilizzata in contesti militari e di disaster recovery, essa permette una notevole resilienza del sistema a guasti o interferenze rispetto alla tecnologia delle attuali reti domestiche e rappresenta una backbone per tutti gli apparati della casa che possono collegarsi ad essa. – Approccio di controllo orizzontale (controllo totale) dell’intera abitazione. Attraverso la progettazione di due soli componenti hardware e il loro interfacciamento con sensori di terze parti. – Utilizzo di tecnologie avanzate di pattern recognition e machine learning, che permettono di sfruttare al meglio la telecamera non già come semplice dispositivo di streaming video ma come sensore in grado di determinare comportamenti, identità e abitudini. Gli algoritmi di visione artificiale hanno raggiunto risultati eccellenti nel mondo della video surveillance e nella metadatazione semantica di digital libraries ma non sono ancora stati efficacemente applicati nell’ambito residenziale. Anche in questo caso, l’approccio orizzontale della casa permette agli algoritmi di visione di essere decisamente rafforzati, aiutati da un coordinamento centralizzato, di cui i dispositivi di ultima generazione in commercio, isolati a sé stessi, non possono godere. – Meccaniche proattive e metodologie mirate di controllo vocale. Ciò rappresenta un primo vero tentativo di portare in ambiente domestico (mercato consumer) la fusione di due tecnologie estremamente promettenti: il machine learning, molto conosciuto in ambito accademico ma normalmente applicato solo in contesti di altissimo profilo tecnologico, e il controllo vocale, prossima frontiera dell’interazione uomo-macchina. Accanto agli aspetti tecnologici in evoluzione, Mind considera con molto interesse anche la rivoluzione sociale che ne consegue. Emergono nuove necessità e abitudini, anche nel modo di vivere la casa, alle quali Mind vuole dare risposta con la propria tecnologia innovativa.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.