L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Metodo Barera

Startupeasy -

La Metodo Barera srl è una startup innovativa che nasce con un obiettivo chiaro: stravolgere i canoni tradizionali dell’alimentazione dei cani e dei gatti attraverso il Metodo Barera, marchio registrato e creato dalla Dott.ssa Annalisa Barera, biologa e massima esperta in Italia nella nutrizione animale.
La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi
ad alto valore tecnologico. Tale servizio è innovativo in quanto il “Metodo Barera” prevede la
somministrazione di una dieta base realizzata a seguito di un’intervista approfondita con il proprietario del
cane e del gatto, unita ad un modulo da compilare insieme all’invio da parte del proprietario di analisi e
diagnosi eseguite dal veterinario, costantemente personalizzata e perfezionata tramite colloqui di
approfondimento in cui vengono comunicate le reazioni dell’animale.
Il “software dieta Metodo Barera” redige automaticamente la dieta base a partire dai valori dell’animale (età, sesso, razza, patologie in corso, etc). La dieta viene calcolata grazie ad un algoritmo supervisionato di MACHINE LEARNING che bilancia statisticamente le proprie risposte in relazione al numero dei casi con cui viene addestrato. In sintesi:
-fase di apprendimento-all’interno di un data base vengono calcolate tutte le diete erogate dalla dott.ssa Barera con i relativi riscontri.
-fase di analisi e risposta- quando vengono caricati i valori di un nuovo paziente, l’algoritmo interroga il data base individuando la dieta più funzionale per quel caso specifico, incrociando contestualmente, decine di variabili e migliaia di casi. Il carattere di innovazione del “software dieta Metodo Barera” è dato dalla
capacità di erogare diete iper-personalizzate che si fondano sulla considerazione contestuale e real-time di migliaia di casi selezionati e valutati nel tempo dalla stessa Dott.ssa Barera, la cui esperienza e conoscenza viene così replicata tramite intelligenza artificiale e messa a disposizione del paziente e degli affiliati.
Inoltre, attiva in ambito universitario, la Dottoressa può condividere i dati del software con altri studiosi e
ricercatori, creando un sistema collettivo utilizzabile in ambito medico e scientifico.
L’attività è svolta allo sviluppo e alla produzione di un software per la preparazione di diete secondo il
“Metodo Barera” basato sul calcolo di nutrienti, fabbisogno calorico per cibo fresco, integrazioni anche
naturali come ossa polpose etc. Tale progetto non mira solamente a realizzare la tipologia di dieta per
l’animale, creata da obiettivi come peso, razza, età, attività fisica, ma garantisce un metodo che coinvolge la
personalizzazione precisa della dieta sul soggetto e la consulenza continuativa per il cliente. Questo no
rappresenta solo un calcolo matematico, tramite algoritmi, del fabbisogno energetico dell’animale ma un
preciso percorso dietetico per tutti i soggetti, anche sani, al fine di identificare le esigenze nutrizionali del
singolo individuo.
Fornitura di servizi innovativi unendo al calcolo del fabbisogno energetico basale il fabbisogno energetico
reale, garantendo una quantità precisa di sostanze nutritive quotidiane necessarie. L’alto valore tecnologico è
rappresentato dalle ricerche, dall’algoritmo, dalle metodologie e dai servizi sviluppati in base ai dati raccolti.
A scopo esemplificativo ma non esaustivo, il progetto avrà come obiettivo il superamento delle criticità
emergenti nell’adozione delle diete tradizionali per gli animali. Nello specifico:
automazione su cui si basa il il “Metodo Barera”. I risultati dell’attività di ricerca ed innovazione saranno
commercializzati attraverso servizi e prodotti offerti sulle specifiche esigenze del cliente;
servizi di consulenza e/o formazione anche attraverso piattaforme on line, applicazioni mobili o altri
strumenti web in generale;
svolgere attività di ricerca, sviluppo e individuazione di azioni, progetti, iniziative volte a promuovere la
razionalizzazione di servizi specifici nel campo dell’alimentazione per gli animali, attraverso il
miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e dell’innovazione del Metodo Barera., nonché la promozione
di un metodo per la messa a punto di una dieta che rispetti sia il fabbisogno energetico che l’equilibrio dei
nutrienti, avendo cura delle necessità individuali e che sia specifico per il cibo fresco, crudo e/o con cotture
leggere in sostituzione dei mangimi commerciali che possono essere poco genuini e con fabbisogni
energetici poco accurati;
Favorire la diffusione della cultura sull’alimentazione naturale degli animali, promuovendo la diffusione di
nuove conoscenze in special modo attraverso una maggiore attenzione all’interazione tra i nutrienti e alle
peculiari caratteristiche di ogni animale.

Settore: Ricerca
Labels: Ricerca&Sviluppo&Innovazione
Canali di Vendita: Agents, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Metodo Barera

Prodotto/Servizio

Oltre alla formazione di professionisti in grado di erogare diete casalinghe secondo il Metodo Barera, e alla divulgazione scientifica, la Metodo Barera srl si propone di produrre e commercializzare una linea di fresco esclusiva e personalizzata per ogni animale. Il vantaggio competitivo è legato al know how sviluppato negli anni dalla dott.ssa Barera e alla possibilità di trasferirlo in maniera omogenea tramite un software dedicato. Obiettivo finale: raggiungere e superare i più grandi produttori di cibo per animali e diventare un’Azienda tra le più famose sia in Italia che all’estero. La startup è dotata di un team altamente qualificato per ogni figura professionale al suo interno. Il prezzo finale del prodotto sarà in linea con i prezzi di mercato per consentire a tutti di poter acquistare un prodotto di altissima qualità a dei prezzi accessibili, tutti devono poter avere la possibilità di alimentare al meglio il proprio animale a 4 zampe. Inoltre la start up creerà nuove figure professionali, generando posti di lavoro. la figura dell’Esperto Nutrizionista assume pertanto un ruolo centrale, e lo assume anche nell’ottica dell’innovazione tecnologica che andrà a supportare quanto fin’ora descritto. L’acquisizione di nuove professionalità consente, in un mercato del lavoro liquido le cui competenze si modificano velocemente, di adattarsi al meglio alle nuove esigenze, di apprendere e usufruire delle nuove tecnologie, di rispondere alla volatilità normativa. Questo tipo di formazione mira all’acquisizione di new skills e alla formazione sul campo che rappresenta un importante momento di confronto sia con il consumatore finale che con altri professionisti che vogliono approfondire il tema dell’alimentazione naturale per gli animali domestici. Le nuove conoscenze acquisite attraverso lo studio e la ricerca, ampliano concretamente la platea di utenti rendendo l’esperto in nutrizione animale in grado di fronteggiare casistiche sempre più specifiche. Allo stesso modo le nuove competenze potranno essere proposte nelle strutture pubbliche o private di diversa natura. la dottoressa Barera collabora peraltro con diverse Università Italiane e attualmente concorre, altresì, come candidato alle cariche dei componenti del consiglio direttivo e del collegio dei revisori nella sua qualità di Commissario Straordinario dell’ordine dei biologi.

Team

Dati della startup Metodo Barera

Costituzione Impresa : 08/06/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 08/06/2022
Denominazione:
METODO BARERA S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 16748141005
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 7211
Settore: Ricerca

Metodo Barera

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il carattere di innovazione del “software dieta Barera” e dato dalla capacità di erogare diete iper-personalizzate che si fondano sulla considerazione contestuale e real-time di migliaia di casi, selezionati e valutati nel tempo della dottoressa (la cui esperienza e conoscenza viene così replicata tramite intelligenza artificiale ( MACHINE LEARNING e messa a disposizione di paziente e affiliati).Ogni dieta prescritta sarà digitalizzata sulla scheda profilo dell’animale, creando la possibilità di avere a disposizione uno storico di tutte le modifiche apportate, nel caso in cui si decidesse nel tempo di incrementare alcuni ingredienti o eliminarli del tutto.Attraverso l’integrazione di MACHINE LEARNING, il sistema sarà in grado di apprendere con una media matematica quali miglioramenti ci sono stati su un’alta percentuale di animali con le stesse problematiche (patologia, risultati delle analisi, alimentazione seguita) e servirà per proporre in futuro una dieta specifica per gli animali nelle stesse condizioni o molto simili. Il sito web sarà caratterizzato da aree backend così suddivise:• Gestionale degli utenti,• Gestionale degli ingredienti (con lo storico per singolo animale),• Gestionale diete (a cui verrà aggiunta un’area suggerimenti per ogni ingrediente),• Gestionale Tracking globale e particolare dell’andamento della salute del singolo animale.• Gestionale per ogni tipologia e specie di animale.Inoltre, attiva in ambito universitario, la dottoressa può condividere i dati del software con altri studiosi e ricercatori, creando un sistema di competenze collettivo, utilizzabile in ambito medico e scientifico.La strategia di marketing è pensata per individuare i prospect online e veicolarli verso i diversi canali.Per ottimizzare i costi di investimento, la strategia sfrutta i canali online tipicamente frequentati dai prospect e si fonda su strategie ppc (pay per clic) in cui il costo è legato al raggiungimento di un determinato obiettivo.B2CE’ prevista una campagna Google Ads search pensata per attrarre i proprietari di cani e gatti alla ricerca di una dieta con cucina casalinga e una campagna Google Ads shopping pensata per veicolare traffico verso la piattaforma e-commerce.B2BE’ prevista una campagna Linkedin Ads pensata per attrarre veterinari e nutrizionisti interessati ad allargare la propria offerta. Inoltre per gli affiliati al metodo Barera vengono sviluppate delle campagne Google Ads search pensate per trovare nuovi clienti.mappa dei canali e della strategia marketing – prima fasePer ridurre i costi d’investimento iniziali e verificare l’appeal del metodo Barera verso veterinari e nutrizionisti, nella prima fase viene sviluppato un unico sito web B2C e B2B. mappa dei canali e della strategia marketing – prima fasePer ridurre i costi d’investimento iniziali e verificare l’appeal del metodo Barera verso biologi, veterinari, tecnici veterinari, nutrizionisti etc, nella prima fase viene sviluppato un unico sito web B2C e B2B. Sappiamo bene che il contenimento dei costi produce un effetto moltiplicatore sul risultato economico aziendale, perciò, contenendo i costi possiamo conquistare incrementi di redditività abbastanza elevati.B2C : GOOGLE ADS-SEARCH GOOGLE ADS SHOPPING —— proprietari cani e gatti —— biologi/veterinari/tecnici veterinari/educatori ed allevatori—-linkedin ADSB2B SOFTWARE PIANI ALIMENTARIPer quanto concerne la produzione e la distribuzione di cibo per cani e gatti con metodo casalingo il vantaggio competitivo è legato alla possibilità di produrre e commercializzare alimenti altamente specializzati, risultato della ricerca &amp sviluppo della dott.ssa Barera. Inoltre, la produzione del cibo viene gestita attraverso macchinari e tecnologie altamente innovativi che preservano sia il gusto che gli elementi nutrizionali. Ricordiamo che il Metodo Barera ( una dieta per ogni individuo) è un Marchio registrato che si basa sulle ricerche scientifiche della dottoressa Barera e NON può essere riprodotto da nessuno, in quanto frutto degli studi condotti dalla dottoressa. Il Metodo chiama la scienza e la scienza chiama il risultato.STRATEGIA DI MARKETING:La strategia di marketing è pensata per individuare i prospect online e veicolarli verso i diversi canali. Per ottimizzare i costi di investimento, la strategia sfrutta i canali online tipicamente frequentati dai prospect e si fonda su strategie ppc (pay per clic) in cui il costo è legato al raggiungimento di un determinato obiettivo.Proprietari di cani e gattiÈ prevista una campagna Google Ads search pensata per attrarre i proprietari di cani e gatti alla ricerca di una dieta con cucina casalinga e una campagna Google Ads shopping pensata per veicolare traffico verso la piattaforma e-commerce.Veterinari, tecnici veterinari e biologi.È prevista una campagna Linkedin Ads pensata per attrarre veterinari, tecnici veterinari, biologi nutrizionisti interessati ad allargare la propria offerta. Inoltre, per gli affiliati al metodo Barera vengono sviluppate delle campagne Google Ads search pensate per trovare nuovi clienti. Affiliarsi al metodo Barera permette di offrire un nuovo servizio, legato ad una richiesta in costante aumento.PUNTI DI FORZA- awareness B2C e B2B dott.ssa Barera- metodo funzionale dott.ssa Barera- pubblicazione

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.