L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Mac

Startupeasy -

MAC, grazie alle competenze sviluppate nel corso della sua storia, è in grado si seguire l’intero ciclo di sviluppo del prodotto, end to end: dall’analisi strategica di mercato al design, dalla progettazione all’industrializzazione.
Il business model sviluppato da MAC prevede infatti non solo la progettazione del «prodotto» ma anche la sua produzione, attraverso partner terzi, e la successiva partecipazione ai proventi derivanti dalla commercializzazione finale del prodotto portata a termine da operatori dei vari settori di riferimento.
MAC si occupa di marketing strategico e applicazione di sistemi tecnicamente avanzati in diversi mercati, tra cui Wellness, Lighting, Public Utility, Healthcare, Internet of Things e Home & Building Automation. Anticipare le esigenze di mercato, curare l’aspetto innovativo dei progetti e accrescere continuamente le proprie competenze tecnologiche, rappresentano il know-how dell’azienda. Inoltre, MAC sta già adottando soluzioni di AI per i suoi progetti, volti al miglioramento della User Experience in ambito IoT, e sviluppando soluzioni di Predictive Maintenance.

Settore: IT
Labels: Elettronicadiconsumo, internetofthings, Research&Development
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers

Dati della startup Mac

Costituzione Impresa : 05/02/2009
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 13/04/2018
Denominazione:
MAC SRL
Comune: RECANATI
Provincia: Macerata
Regione: Marche
Codice Fiscale: 01684050436
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 2612
Settore: IT

Mac

Modello di Business

MAC da sempre mira ad una visione collettiva al fine di creare sinergie tra aziende ed enti istituzionali per facilitare lo sviluppo di iter tecnologici al servizio dell’uomo. Grazie alle competenze trasversali del suo team di progettazione è in grado di completare tutte le fasi di realizzazione del prodotto elettronico: ideazione, progettazione elettronica e meccanica, industrial design. Gli investimenti più rilevanti per l’azienda sono quelli, costanti e notevoli, diretti all’accrescimento del know-how interno ed alla ricerca e sviluppo. Per tale motivo, ad esempio, negli ultimi anni l’azienda ha investito nella realizzazione di due laboratori di sperimentazione volti allo studio e all’analisi di tecnologie e dell’utilizzo delle stesse da parte degli utenti. Il primo, è I-labs, è il laboratorio-infrastruttura nato con l’obiettivo di incentivare lo scambio di conoscenze e competenze tra centri di ricerca, aziende ed Università e mettere a disposizione l’integrazione e lo studio di diverse tecnologie (in particolar modo, il canale di comunicazione CHAIN 2, standard nazionale per l’efficientamento energetico). e-mobility lab è il laboratorio MAC all’interno del quale si svolgono attività tecniche dedicate all’e-mobility per capire e valutare eventuali criticità in un percorso d’installazione e utilizzo di stazioni di ricarica, e far emergere funzioni aggiuntive e migliorative.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Aggiornamento in data 30/09/2023: – Algoritmo AI Rete di Reti “ARCHITETTURA DI MACHINE LEARNING GERARCHICA MULTI-LIVELLO E RELATIVO METODO”. Brevetto per invenzione industriale n.102021000029216 del 18/11/2021 – INSIDE Generatore di Vapore “SISTEMA COMPLETO INTEGRATO PER BAGNO TURCO”. Brevetto per modello di utilità n.202022000002231 del 30/05/2022 – STRIP_LED_AVC “SISTEMA DI ILLUMINAZIONE LED AD ELEVATA EFFICIENZA E RELATIVO METODO DI ALIMENTAZIONE”. Brevetto per invenzione industriale n.102022000016968 del 08/08/2022

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
5M-10M euro
F

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
20-49 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

D
classe di capitale
50K-100K euro
5

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.