La società non ha scopo di lucro e destina eventuali utili ed avanzi di gestione allo svolgimento dell’attività statutaria o ad incremento del patrimonio.
La società si propone di esercitare in via stabile e principale una o più attività d’impresa di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, ed in particolare le seguenti:
a)educazione, istruzione e formazione extra-scolastica, universitaria e post-universitaria, ai sensi della Legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, finalizzate a:
– prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo;
– prevenzione del bullismo ed al contrasto della povertà educativa;
– aggiornamento professionale;
– inserimento nel mercato del lavoro di lavoratori italiani e stranieri, migranti o emigranti in Italia;
– per detenuti, adulti e minorenni, al fine di sostenerne l’inserimento e il reinserimento lavorativo e l’integrazione sociale;
– informazione e sensibilizzazione ai problemi socio-economici e del mercato del lavoro;
– orientamento per le scelte professionali e di raccordo tra domanda e offerta di lavoro, di accompagnamento e di inserimento lavorativo;
– formazione, orientamento, qualificazione, riqualificazione, aggiornamento e perfezionamento professionale di lavoratori, apprendisti, disoccupati e pensionati;
– istruzione ed educazione popolare di giovani ed adulti, occupati e non, in attuazione di contratti collettivi di lavoro;
– ricerca, informazione e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in ambito pubblico e privato, anche rivolte alle figure a tal fine istituite in conformità alla legge ed in attuazione dei contratti collettivi di lavoro;
– realizzazione di percorsi formativi di periodico aggiornamento del proprio personale direttivo, docente e degli operatori tecnici e amministrativi della società e delle società da essa direttamente o indirettamente partecipate;
– realizzazione di percorsi formativi per il personale della scuola, in tutti gli ambiti didattici e metodologici, anche innovativi e digitali, delle aree di apprendimento e per competenza;
– realizzazione di attività di preparazione ad esami scolastici e concorsi a favore dei lavoratori occupati e non;
– realizzazione diretta od in collaborazione con istituzioni ed enti sia pubblici che privati, nazionali ed internazionali e con le regioni ed altri enti locali di attività di ricerca, di studio, di sperimentazione e di assistenza tecnica e scientifica in armonia con i propri scopi;
– promozione, organizzazione e partecipazione a studi, convegni, dibattiti ed inchieste in materia economica e sociale, sull’organizzazione del lavoro e sulle professionalità e sui problemi connessi, anche indirettamente, alla formazione professionale, sociale e culturale dei lavoratori occupati e non;
– elaborazione, pubblicazione e diffusione di documentazioni, studi e ricerche e materiale didattico – formativo;
– promozione, attraverso enti bilaterali, o specifici accordi con settori imprenditoriali merceologici o singole imprese, della formazione continua e dell’attività di aggiornamento nell’ambito di processi di ristrutturazione e riconversione;
– progettazione, realizzazione e fornitura di prodotti e servizi per l’e-learning;
– progettazione e realizzazione di azioni propedeutiche, di sistema e interventi diretti di formazione professionale e continua anche in settori specifici che lo prevedano per legge e/o in attuazione di contratti collettivi di lavoro, quali quello sanitario e socio-sanitario, e di formazione nel campo dell’educazione continua in medicina (ECM) secondo le previsioni dei sistemi di accreditamento vigenti;
– realizzazione e fornitura di attività e servizi accessori e complementari alla formazione professionale, culturale, sportiva e sociale delle persone, quali, a titolo meramente esemplificativo, servizi di convittualità, ecc.;
– formazione transnazionale promossa dall’Unione Europea, da altre organizzazioni internazionali, da stati nazionali e da organizzazioni di rappresentanza sociale che utilizzino i fondi strutturali europei;
– realizzazione di progetti ed iniziative finalizzate alla cooperazione, alla solidarietà e allo sviluppo internazionale, promossi e/o in collaborazione con istituzioni, organizzazioni, anche del terzo settore, fondazioni, autorità regionali, nazionali e internazionali;
– attività di consulenza rivolta a lavoratori e non, e di consulenza aziendale direzionale e strategica;
– attività di certificazione delle competenze raggiunte;
– assistenza e consulenza con riferimento alle procedure amministrative inerenti l’attività svolta;
– ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
– ricerca ed erogazione di servizi ed attività culturali di interesse sociale;
– organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato;
– diffusione di conoscenze sulle tecnologie Impresa 4.0;
– mappatura della maturità digitale delle imprese;
– corsi di formazione su competenze base e avanzate specifiche per settore, con particolare attenzione alle imprese del terziario di mercato;
– alta formazione attraverso linee produttive dimostrative e laboratori per la creatività digitale;
– orientamento verso strutture convenzionate specializzate nella trasformazione digitale, centri di trasferimento tecnologico e centri di competenza;
– sviluppo di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale anche mediante partecipazione a bandi pubblici e privati di livello europeo, nazionale e regionale;
– creazione ed esecuzione di progetti per l’introduzione e l’utilizzo della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT Information Communication Technology), ivi incluse opere e contenuti digitali;
– promozione, produzione e distribuzione in genere di servizi alle imprese ed alle pubbliche amministrazioni correlati al settore ICT;
– svolgimento di analisi, indagini, ricerche e valutazioni tecnico-aziendali, di marketing e penetrazione commerciale ed attività di consulenza aziendale, tecnica ed organizzativa;
– progettazione e gestione di luoghi di lavoro condiviso detti di “co-working”;
– realizzazione di incubatori, di acceleratori, di laboratori e di network alla stregua di diversi modelli mirati alla promozione dell’imprenditorialità, dell’open innovation e dell’innovazione di prodotto e di processo;
– organizzazione di programmi, progetti, eventi e incontri mirati alla promozione della cultura dell’open innovation e dell’innovazione sociale nei settori del pubblico, del privato e del no profit;
– elaborazione, partecipazione e gestione di progetti, programmi e corsi di formazione, programmi di incubazione e accelerazione per sostenere la creazione di impresa, attivazione di percorsi di tirocinio e apprendistato;
– interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni;
– svolgimento dell’attività di orientamento ed, in particolare:
– orientamento di 1° livello – accoglienza e informazione, colloquio breve, colloquio e screening iniziale dell’utenza; – orientamento di 2° livello – colloquio orientativo, conseuling, bilancio di competenze individuale e per gruppi, azioni di orientamento;
– orientamento integrato ad azioni di politica attiva del lavoro (orientamento all’autoimprenditorialità e servizi di sostegno all’avvio e al consolidamento nuova impresa; attività di job club; strategie e metodologie personali per la ricerca di occupazione e l’inserimento nel mercato del lavoro come lavoratore dipendente e/o autonomo; servizi orientativi a supporto di aziende, imprenditori, lavoratori occupati, orientamento per work experiences limitatamente ai tirocini ad attività di selezione orientativa, attività di tutoraggio, verifica dell’esperienza a definizione del progetto) – azioni trasversali – l’orientamento attraverso la produzione di modelli operativi trasferibili destinati a target di utenze specifiche, orientamento per la mobilità geografica;
Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Il modo migliore per cercare risorse per la tua startup o la tua PMI.
Quicklinks
Il contenuto visualizzato nell’elenco di aziende è costituito da informazioni provenienti da terzi, fra l’altro, da fonti accessibili al pubblico, o dai clienti che hanno una pagina di presentazione nel nostro elenco. Piquattro non può essere ritenuta responsabile per l’accuratezza, la correttezza, l’utilità o l’affidabilità dei dati. I nomi dei marchi, loghi, immagini e testi sono la proprietà di queste terze parti e dei loro relativi proprietari. Se avete domande o suggerimenti per quanto riguarda questo argomento, siete invitati a contattare la nostra squadra di assistenza clienti.
WHATSAPP