L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Ite

Startupeasy -

Il progetto “Ruote Elettriche Gemelle” (di seguito R.E.G.), ha come obiettivo la realizzazione di un innovativo sistema di trazione per veicoli/carelli. Riassumendo in maniera estremamente semplificata l’idea di business: sostituiremo il cerchione della ruota con un motore elettrico altamente prestazionale e collegheremo una coppia di tali ruote per il tramite di un mozzo.
Tale Idea di business rappresenta l’anello mancante che traghetterà i sistemi di movimentazione verso una soluzione completamente elettrica, economicamente vantaggiosa ma nello stesso tempo con un aumento considerevole del rendimento.

Settore: Automotive
Labels: elettronica, INFORMATICA, Meccanica
Canali di Vendita: Large-scale retail channel
Interessi: Business partners, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor

Stadio della startup Ite

Prodotto/Servizio

Quasi tutte le tecnologie meccaniche ad oggi sul mercato utilizzano un sistema di trasmissione intermedio tra il motore endotermico e/o elettrico, deputato a generare coppia e il carico utilizzatore. Il sistema di trasmissione, in un contesto del genere, permette di trasferire l’energia prodotta dal generatore endotermico e/o elettrico all’utilizzatore, ma introduce una serie di problematiche intrinseche del sistema stesso. L’impiego di mezzi intermedi tra motore e carico, infatti, pone una catena di svantaggi legati al maggiore ingombro, maggiore usura, dunque diminuzione dell’affidabilità, imprecisioni dovute alle tolleranze contigue tra un blocco funzionale e il successivo, nonché diminuzioni del rendimento complessivo del sistema per via dei maggiori attriti. L’integrazione di un motore elettrico all’interno di ogni ruota permette di scavalcare queste limitazioni dovute alla trasmissione. La presenza del motore all’interno consente, infatti, di eludere tutto il sistema di trasmissione con i relativi problemi annessi (come conseguenza sostituiremo il classico differenziale meccanico con un differenziale elettronico, capace di distribuire in maniera “intelligente” il momento tra le ruote motrici). I vantaggi di tale business idea, rispetto allo stato dell’arte, possono essere evidenziati come di seguito: • Complessità: facilità di progettazione per la riduzione al minimo del numero di componenti del sistema • Affidabilità: Maggiore durata in assenza di manutenzione con meno particolari soggetti ad usura. • Economicità: Risparmio energetico grazie alla riduzione delle perdite meccaniche alto rendimento bassi costi di manutenzione per via dei ridotti collegamenti tra moduli nella struttura. • Precisione: altissima precisione nei movimenti per l’esclusione di mezzi meccanici intermedi e dunque di tolleranze nella catena di trasmissione variazione di raggio e di traiettoria ridotte al minimo • Dinamica: elevate velocità di rotazione elevati valori di accelerazione e decelerazioni grandi valori di coppia di picco alta coppia già a basse velocità di rotazione.

Team

Dati della startup Ite

Costituzione Impresa : 23/11/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 23/11/2018
Denominazione:
I.T.E. S.R.L.S. INTEGRAZIONE TECNOLOGIE EMERGENTI
Comune: SELLIA MARINA
Provincia: Catanzaro
Regione: Calabria
Codice Fiscale: 03661870794
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA
Codice Ateco : 282209
Settore: Automotive

Ite

Modello di Business

Il progetto “Ruote Elettriche Gemelle” (di seguito R.E.G.), ha come obiettivo la realizzazione di un innovativo sistema di trazione per veicoli/carelli. Riassumendo in maniera estremamente semplificata l’idea di business: sostituiremo il cerchione della ruota con un motore elettrico altamente prestazionale e collegheremo una coppia di tali ruote per il tramite di un mozzo. Tale Idea di business rappresenta l’anello mancante che traghetterà i sistemi di movimentazione (inizialmente su veicoli e carrelli per il trasporto di cose ed in seguito anche per il trasporto di persone) verso una soluzione completamente elettrica, economicamente vantaggiosa ma nello stesso tempo con un aumento considerevole del rendimento, il tutto sarà dettagliato di seguito. Con tale invenzione è possibile ipotizzare un veicolo generazionalmente innovativo, per trasporto di merci/cose (come carrelli per la movimentazione di barche o di contenitori ingombranti) e persone . Quasi tutte le tecnologie meccaniche presenti sul mercato utilizzano un sistema di trasmissione intermedio tra il motore endotermico e/o elettrico, deputato a generare coppia e il carico utilizzatore. Il sistema di trasmissione, in un contesto del genere, permette di trasferire l’energia prodotta dal generatore endotermico e/o elettrico all’utilizzatore, ma introduce una serie di problematiche intrinseche del sistema stesso. L’impiego di mezzi intermedi tra motore e carico, infatti, pone una catena di svantaggi legati al maggiore ingombro, maggiore usura, dunque diminuzione dell’affidabilità, imprecisioni dovute alle tolleranze contigue tra un blocco funzionale e il successivo, nonché diminuzioni del rendimento complessivo del sistema per via dei maggiori attriti. L’integrazione di un motore elettrico all’interno di ogni ruota permette di scavalcare queste limitazioni dovute alla trasmissione. La presenza del motore all’interno consente, infatti, di eludere tutto il sistema di trasmissione con i relativi problemi annessi (come conseguenza sostituiremo il classico differenziale meccanico con un differenziale elettronico, capace di distribuire in maniera “intelligente” il momento tra le ruote motrici). I vantaggi nonché gli obiettivi di tale business idea, rispetto allo stato dell’arte, possono essere velocemente, evidenziati come di seguito: • Eliminazione del sistema di trasmissione meccanica. • Eliminazione frizione e cambio. • Eliminazione differenziale. • Riduzione complessiva del sistema di trazione. • Precisione nelle movimentazioni. • Manutenzione ottimizzata. • Sistema di controllo di trazione, facilmente integrabile. • Recupero energia integrata • Riduzione utilizzo materiali. • Aumento del rendimento complessivo. • Facilità di personalizzazione.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Tale business Idea, risulta l’anello mancante che traghetterà i sistemi veicolo/carrello verso una soluzione completamente elettrica, economicamente vantaggiosa ma nello stesso tempo con un aumento considerevole del rendimento, il tutto sarà dettagliato di seguito. Tale tipo di innovazione produce così numerosi vantaggi, che potrà essere utilizzata in qualsiasi ambito in cui è necessario un sistema trainante. Tale invenzione potrà anche essere realizzata ovviamente con tagli e dimensioni differenti in funzione dell’applicazione da svolgere. I Vantaggi rispetto allo stato dell’arte sono di seguito riportati:1) Riduzione delle perdite meccaniche.. 2) Bassi costi di manutenzione per via dei ridotti collegamenti tra moduli nella struttura. 3) L’innovazione proposta permette di realizzare un sistema di recupero di energia in frenata. 4) Un sistema così concepito tiene intrinsecamente conto dell’aderenza delle singole ruote che chiaramente gestiremo separatamente in relazione al percorso che vogliamo realizzare ed in insieme all’utilizzo di encoder di grande precisione, riusciremo a ridurre il consumo degli pneumatici. Così facendo si aumenta la vita utile degli pneumatici con la conseguente riduzione dell’energia al chilometro spesa per la loro costruzione. (Il problema dell’inquinamento da pneumatici, sta raggiungendo una rilevanza particolarmente allarmante visto la tendenza ad inquinare le falde acquifere) 5) Riuscendo ad integrare il motore all’interno della ruota si ottiene la conseguente eliminazione di semi-assi, differenziali, frizioni e riduttori di velocità, quindi anche l’utilizzo di lubrificanti e quindi dell’energia necessaria a produrli. 6) La riduzione della componentistica meccanica sempre rispetto a quanto ora presente in commercio, produrrà una riduzione dei materiali (acciao, alluminio, cobalto etc) necessari e quindi dell’energia necessaria alla loro produzione.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.