L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Italymood

ITALYMOOD - Startupeasy

Lo scopo dell’iniziativa è quello di introdurre un nuovo modello di business nel settore B2B dell’arredamento, una attività di intermediazione “earlycomer”, basata sulle c.d. “FLASH SALES” on line che, se correttamente implementato, permetterà di conquistare rapidamente sensibili quote di mercato

Concorrenza

L’iniziativa si rivolge contemporaneamente a due mercati dello stesso settore. Il sistema del mobile-arredamento, che costituisce il settore produttivo – l’offerta – e il mercato del retail, rappresentato dai rivenditori del settore arredamento presenti sul territorio che rappresenta il suo mercato target. Il sistema del mobile-arredamento, quale mercato di riferimento, è costituito da quasi 30 mila aziende ed è articolato nei seguenti comparti: a. Camere da letto b. Area living c. Sedie d. Imbottiti e. Cucine f. Materassi g. Complementi d’arredo h. Altro di mobili e arredamenti commerciali. I dati più aggiornati mostrano che il sistema mobili-arredamento è complessivamente composto da circa 26mila aziende produttrici, per un totale di 166mila addetti. Si tratta di aziende per lo più di piccole e medie dimensioni; sono infatti solo circa 80 le aziende produttrici che hanno un fatturato superiore ai 50 milioni di euro. Sempre nello stesso anno il sistema registra un fatturato alla produzione complessivamente pari a 12.320 milioni di euro, in calo rispetto all’anno precedente (-1,3%). Tra i settori più significativi del comparto vi sono la fabbricazione di mobili e arredamenti commerciali (con una quota del 32,1% del mercato totale del sistema), camere da letto (16,6%), imbottiti (16,4%) e mobili per cucina (12,2%). Segnali positivi provengono dai mercati esteri, con l’aumento delle esportazioni. L’export costituisce il 66,4% del valore complessivo del sistema mobili-arredamento. L’Italia è il secondo esportatore mondiale dopo la Cina e il quarto produttore a livello globale, dopo Cina, USA e Germania. Le principali mete dell’export del settore arredamento sono Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Russia, Svizzera, Spagna, Cina, Belgio e Arabia Saudita. Aspetti caratteristici del sistema sono infine l’origine artigianale, il design e l’innovazione del prodotto. Le imprese italiane del sistema del mobile-arredamento vantano infatti il primato europeo per quel che riguarda gli investimenti in ricerca e sviluppo, pari a 56,4 milioni di euro, precedendo i competitor inglesi (44,6 mln di euro), tedeschi (39,9 mln) e francesi (17,5 mln).
Settore: IT
Labels: Furniture, MADEINITALY, marketplaceB2B
Canali di Vendita: E-commerce
Interessi: Lender / Investor, Technical support figures

Stadio della startup Italymood

Prodotto/Servizio

Il Business Model descrive la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore. Questa iniziativa genera valore basando l’attività B2B sulla commercializzazione di prodotti per il mercato dell’arredamento con una tecnica di vendita on line basata sulle c.d.“flash sales”, vendite a tempo, una tecnica che prevede offerte a tempo di set di prodotti o prodotti singoli a prezzi eccezionalmente scontati a vantaggio esclusivamente degli operatori del settore del mobile e dell’arredamento in generale. Il successo delle vendite evento è da imputare alla qualità del modello win-win dove a trovare vantaggio sono sia i clienti che i brand. ITALYMOOD.IT funge così da intermediario nell’incontro tra due bisogni: quelli dei clienti, attratti da prodotti scontati e incentivati all’acquisto da un sistema di vendita con finestre temporali ben precise e quelli dei brand, che vedono nelle campagne flash sales l’opportunità di smaltire l’invenduto e raggiungere una nuova fascia di clienti. In particolare l’iniziativa segue un modello di business inusuale in quanto gli ordini verso i fornitori vengono effettuati solo dopo aver venduto la merce ai clienti finali. Come conseguenza, seppur i tempi di attesa per i clienti si allungano, questo permette a ITALYMOOD.IT di risparmiare sull’inventario. Dall’altro lato, però, gli ordini sono precisi e ci si può permettere di non accettare resi (ad eccezione delle non conformità). Il vantaggio competitivo dell’iniziativa, oltre alla considerazione della mancanza di concorrenza diretta, risiede in particolare: a. nella attività commerciale, investendo costantemente nell’espansione della propria base di clienti attraverso campagne di marketing online e di CRM con una strategia tesa ad aumentare la base di acquisti ripetuti da parte dei propri clienti b. nelle attività di sviluppo con il possesso di un esclusivo e rodato processo di scouting fornitori (selezione, sopralluogo, benchmark azienda e prodotti, profile,etc)

Team

Dati della startup Italymood

Costituzione Impresa : 09/10/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 09/10/2019
Denominazione:
ITALYMOOD S.R.L. START UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART. 4, COMMA 10 BIS, DEL D.L. 24/01/2015 N. 3
Comune: SAN NICOLA LA STRADA
Provincia: Caserta
Regione: Campania
Codice Fiscale: 04445350616
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Italymood

Modello di Business

L’attività genera profitti marginando sulla intermediazione tra i soggetti che chiudono le transazioni sul portale. In particolare è previsto un ricarico del prezzo su tutti i prodotti prima del loro inserimento sul sito. In realtà le informazioni sull’articolazione e le modalità di guadagno sono molteplici e sono riservate ai soci.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il Business Model descrive la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore. Questa iniziativa genera valore basando l’attività B2B sulla commercializzazione di prodotti per il mercato dell’arredamento con una tecnica di vendita on line basata sulle c.d.“flash sales”, vendite a tempo, una tecnica che prevede offerte a tempo di set di prodotti o prodotti singoli a prezzi eccezionalmente scontati a vantaggio esclusivamente degli operatori del settore del mobile e dell’arredamento in generale.Il successo delle vendite evento è da imputare alla qualità del modello win-win dove a trovare vantaggio sono sia i clienti che i brand. ITALYMOOD.IT funge così da intermediario nell’incontro tra due bisogni: quelli dei clienti, attratti da prodotti scontati e incentivati all’acquisto da un sistema di vendita con finestre temporali ben precise e quelli dei brand, che vedono nelle campagne flash sales l’opportunità di smaltire l’invenduto e raggiungere una nuova fascia di clienti.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.