L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Foodl4B

Startupeasy -

Foodl4b, e’ stata costituita per innovare i processi di trasformazione e cottura del cibo, attraverso la continua ricerca ed adattamento di tecniche e metodologie proprie di altri settori, al fine di creare piatti pronti per tutti e per tutte le necessità, intende mettere a punto l’applicazione di una combinazione di tecnologie moderne di trasformazione dei cibi, nuove per il mercato di riferimento.

Concorrenza

Il mercato in Italia è costituito da un numero limitato di player (circa 15-20) concentrato nella produzione di meal kit salutistici dietetici (fai la dieta e ti fornisco i pasti necessari circa 8) alla parte opposti piccoli ristoratori che forniscono piatti gourmet o di alta ristorazione, nel mezzo c’è una zona vuota di mercato che Foodl4b vorrebbe riempire con la propria offerta, sono quelli che hanno necessità di mangiare semplice, tutti i giorni come a casa ma non hanno il tempo di cucinare. La generalità dei competitors sono aziende prettamente artigianali, iniziative di piccoli imprenditori. I competitors sono nati di recente, il mercato di riferimento è recente e non esistono fonti ufficiali presso cui reperire le informazioni richieste (quote di mercato, modello di revenue, dimensione, fatturato). Ciò che è stato fatto è un’analisi di posizionamento inteso nel mercato e nella mente del consumatore (Positioning – Al Ries) sulla base di una osservazione ed analisi della comunicazione dei competitors sui social e in rete, i cui risultati sono rappresentati in 2 diapositive, che si allegano. In esse sono indicati i nomi dei principali competitors e la loro posizione con riferimento alle specificità della loro offerta. (Healty & Fitness, tradizione, innovativi per tecnologia, gourmet). Da tal schema di posizionamento nel mercato si possono ricavare i nomi dei principali meal kits company e competitors (Nutriebes, Food2Trains, Feat Food, Palatò, Buon Piatto, 110 grammi, Secondo chef, Cena blu, Mulan, signor piatto, ecc.). In tale riferimento, la startup intende posizionarsi per ricoprire un ruolo centrale in grado di proporre un’offerta completa di tutte tali caratteristiche, ossia articolata e multicanale. Ciò rappresenterà un’innovazione nel mercato, dato che nessun competitor riesce a proporre un’offerta completa come quella programmata nel piano d’impresa di Foodl4b.
Settore: Ricerca
Labels: ReadyToCookReadyToEat, sviluppotecnologico
Canali di Vendita: Directly, E-commerce, Large-scale retail channel
Interessi: Business partners, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor

Stadio della startup Foodl4B

Prodotto/Servizio

L’idea imprenditoriale è studiare ed elaborare al meglio la tecnica e la tecnologia di trasformazioni di alimenti, per creare, produrre, commercializzare piatti pronti per tutte le necessità, per il largo consumo e per il mercato meal-kit, e semilavorati per il mercato gost-kitchens e Ho.Re.Ca. Ciò che rende unico il prodotto sono le innovative tecnologie di trasformazione e pastorizzazione, (trattamento ad alta pressione HPP, microonde pulsate ,plasma freddi ed ultrasuoni di prossima generazione) e lo sviluppo di un pack attivo per il monitoraggio processi degenerativi del cibo confezionato, con alti livelli nutrizionali del cibo e proprietà nutraceutiche. Infatti, il cibo è prodotto con alta qualità delle materie prime, trasformate senza adulterazioni introdotte e/o imposte, con lo studio e l’applicazione di una combinazione di tecnologie moderne di trasformazione, con processo efficiente per garantire prezzi di vendita competitivi. Ciò assicura migliori prestazioni organolettiche, mantenendo la tradizione italiana. Inoltre, peculiarità del prodotto sarà la versatilità nel soddisfare la domanda di vari e emergenti mercati dai meal-kit a pasti funzionali per nutrizione clinica (disfagici /nutrizione funzionale) Il prodotto risulta validato a livello sperimentale, già stata realizzata una piccola produzione per ristorazione sanitaria con elaborazione costi, ciclo, tempi e metodi. Esso deve essere industrializzato per l’avvio della produzione e della vendita su larga scala.

Team

Dati della startup Foodl4B

Costituzione Impresa : 13/10/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 13/10/2020
Denominazione:
FOODL4B S.R.L. START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART.4, COMMA 10 BIS, DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2015, N.3
Comune: PESCARA
Provincia: Pescara
Regione: Abruzzo
Codice Fiscale: 02301160681
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 7211
Settore: Ricerca

Foodl4B

Modello di Business

Foodl4b intende vendere i semilavorati e piatti pronti a: – HO.RE.CA (hotels, Ristoranti, Caterings); – E-commerce and delivery food (consumatore diretto a casa) – Vending Machine (distributori automatici per sviluppo ristorazione collettive per hotels, aziende, scuole) – G.D.O. (grande distribuzione, catene di supermercati / discount) Quindi l’offerta dell’azienda si rivolge sostanzialmente a due gruppi di clienti, classificabili in: – professionisti – clientela B2B: offerta di semilavorati agli addetti alla preparazione e/o distribuzione del cibo a consumatori, clienti ristorazione, mense aziendali e scolastiche, catering, ospedali, GDO) – diretti consumatori dei piatti pronti, ovunque si trovino – clientela B2C attraverso principalmente le vendite online con consegna a domicilio e grande distribuzione

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Con riferimento a tali valori, il prodotto di Foodl4b, sia tramite semilavorati che piatti pronti, offre la possibilità a tutti di replicare una normale e sana esperienza di nutrizione, nel solco della tradizione italiana, ovunque, mettendo a disposizione preparazioni normali, con alla base studi tecnico scientifici mirati a conservare al meglio le caratteristiche nutrizionali e a preservarne la sicurezza della filiera, grazie a un innovativo processo validato in collaborazione con l’Università degli studi di Teramo. L’innovatività dei processi mira alla profonda conoscenza delle matrici alimentari e delle tecnologie di trasformazione o conservazione dei loro elementi nutrizionali, permette di realizzare una proposta nutrizionale di base con alti livelli nutrizionali ed organolettici nel solco della comune tradizione gastronomica italiana. Una cucina artigianale del cibo, con conoscenze tecnico scientifiche ed ingegneristiche di processo, in grado di rispettare il cibo, garantirne la sua conservazione e fruizione sicura senza alcuna aggiunta di elementi sintetici o adulteranti o conservanti non intrinseci delle stesse matrici alimentari che li compongono. Un sistema con potenziali e molteplici usi e consumi dalla ristorazione funzionale sanitaria e privata (correzione dei disordini metabolici, compensazione dei sistemi muscolo scheletrici traumatizzati, disfagia e nutrizione del disabile) alla nutrizione turistica (Ho.Re. Ca e strutture turistiche). Inoltre, le peculiarità del prodotto e del relativo innovativo pack offrono molti vantaggi: – piatti ovunque utilizzabili da casa al posto di lavoro, in viaggio – sicurezza garantita e certificata – azzeramento dei tempi di approvvigionamento e preparazione – minimizzazione dei costi di deperimento, scarto e lavaggio.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.