L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Everest

Startupeasy -

Concorrenza

Tra i concorrenti sul mercato troviamo: The Fork OpenTable Quandoo Zomato Rispetto ad essi abbiamo i seguenti vantaggi: DATI QUANTITATIVI iFame consente di prenotare anche ad orari molto stretti, mentre The Fork permette prenotazioni a slot senza dare la possibilità di prenotare all’ultimo momento. Ifame ha il filtro delle allergie iFame consente di consultare il menù in anticipo, ordinare in anticipo e averlo al tavolo appena si arriva, mentre The Fork consente solo di prenotare il tavolo. iFame offre la possibilità di pagare in modo personalizzato, ovvero non alla romana, con conto unico o con pagamenti separati, mentre The Fork non consente questa opzione. iFame offre il vantaggio di poter filtrare i ristoranti per disponibilità dei tavoli, risparmiando tempo nella ricerca, mentre The Fork non ha questa funzione. iFame offre un’assistenza efficiente con personale altamente qualificato e costante aggiornamento, mentre The Fork non fornisce queste informazioni sul sito. Prenotazione all’ultimo minuto: iFamepermette di prenotare anche in orari in cui il ristorante è chiuso, mentre Zomato richiede una prenotazione anticipata. Scelta del piatto o del vino particolare: iFamepermette di prenotare piatti o vini particolari che il ristorante non sempre fa, mentre Zomato si limita a mostrare il menù standard. Simulazione del conto: iFameoffre una simulazione del conto, in modo da avere un’idea di quanto andrai a pagare, mentre Zomato non offre questo servizio. Servizi per grandi gruppi: iFameoffre la possibilità di definire il prezzo e di scegliere tra diverse modalità di pagamento per i grandi gruppi, mentre Zomato non ha servizi specifici per gruppi. DATI QUALITATIVI Modello di business: OpenTable si concentra principalmente sulle prenotazioni online del tavolo, mentre iFame offre anche la possibilità di ordinare cibo e bevande tramite l’app, che troverai appena arrivi al tavolo. Target di riferimento: OpenTable si rivolge principalmente a ristoratori e clienti di fascia alta, mentre iFame punta a un pubblico più ampio, inclusi lavoratori e liberi professionisti che cercano un pasto veloce e conveniente durante la pausa pranzo. Funzionalità: iFameoffre funzionalità aggiuntive come la possibilità di visualizzare il menù e di ordinare piatti specifici, non è presente solo la prenotazione al tavolo. Inoltre, iFame consente la prenotazione in orari in cui il ristorante è chiuso, mentre OpenTable è limitato agli orari di apertura del ristorante. Partner: iFamecollabora con partner come Ipratico per offrire soluzioni di gestione di cassa, mentre OpenTable si concentra principalmente sulla prenotazione online e sulla gestione delle prenotazioni. Obiettivi di business: iFameè focalizzato sulla prenotazione di tavoli e l’ordinazione anticipata del cibo, mentre Quandoo si concentra sull’acquisizione di nuovi clienti per i ristoranti. Interfaccia utente: iFame utilizza una grafica user-friendly per semplificare il processo di prenotazione e ordinazione, mentre Quandoo offre un’interfaccia più tradizionale basata su un elenco di ristoranti. Servizi offerti: iFame offre una piattaforma unica per prenotare un tavolo, scegliere i piatti dal menu e pagare il conto, mentre Quandoo si concentra principalmente sulla prenotazione dei tavoli. Copertura geografica: iFameè focalizzato principalmente sul mercato italiano, mentre Quandoo ha una presenza globale in molti paesi. Modelli di pagamento: iFameoffre ai clienti la possibilità di pagare il conto in diversi modi, mentre Quandoo non offre questa opzione.
Settore: IT
Labels: foodtech
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Lender / Investor

Stadio della startup Everest

Prodotto/Servizio

L’applicazione iFame permette ai ristoratori di aumentare i ricavi, monitorare e gestire in maniera perfetta le scorte di magazzino, aumentare il turnover dei tavoli, diminuire gli sprechi di materia prima, gestire in maniera perfetta prenotazioni ed ordinazioni. L’applicazione iFame permette ai consumatori di prenotare ed ordinare nello stesso momento tramite app, permette qualora si volesse di ordinare e pagare in anticipo in modo da ottimizzare ed eliminare i “tempi di attesa” o colli di bottiglia all’interno del locale, permette di gestire allergie, intolleranze ed abitudini dei consumatori.

Team

Dati della startup Everest

Costituzione Impresa : 04/08/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 04/08/2022
Denominazione:
EVEREST S.R.L. START UP INNOVATIVA
Comune: CARAVAGGIO
Provincia: Bergamo
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 04621320169
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Everest

Modello di Business

L’applicazione che offriamo prevede pochi mesi di utilizzo gratuito per i ristoratori per poi prevedere ad un abbonamento mensile o annuale. Nel momento in cui il ristoratore riceve un ordinazione e pagamento tramite app, iFame richiede una commissione sulle transazioni.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La nostra società punta a migliorare giorno dopo giorno, con l’obiettivo di offrire prodotti e servizi a basso costo, made in italy, crescendo giovani talenti, che puntino sempre più a digitalizzare ed ottimizzare la logistica nella vita di tutti i giorni.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.