L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Dways

DWAYS - Startupeasy

Dways nasce dall’esperienza più che ventennale dei soci, pionieri del digitale per le tecniche di rappresentazione architettonica, artistica, archeologica fin dai primi anni ’90.
Tali competenze li hanno visti nel tempo partecipare ad importanti progetti per applicazioni web riguardo a ricostruzioni tridimensionali finalizzate anche alla realizzazione di prodotti di realtà virtuale ed immersiva.
Le competenze maturate hanno spinto i soci alla costituzione della startup innovativa DWAYS con lo scopo di intraprendere iniziative progettuali ad alto valore tecnologico orientate prevalentemente al comparto turistico e della promovalorizzazione artistico-culturale.
DWAYS opera su due fronti, da un lato si pone come partner/fornitore specializzato per componenti 3d, virtuali e interattive su specifiche esigenze dei clienti, dall’altro intende promuovere in proprio o con il concorso di partner strategici, iniziative digitali nel settore turistico di cui YOUBIKEWAY rappresenta il primo importante esempio, essendo l’iniziativa in fase di realizzazione a Marchio 100% DWAYS.
Un portale sul Ciclismo come forma di esplorazione del territorio e del proprio equilibrio e stato di benessere psicofisico. Sport, natura, cultura, benessere, equilibrio, forma fisica, salute, movimento, ecologia, mobilità dolce, consapevolezza, sono questi i temi che verranno trattati attraverso i racconti delle proprie esperienze e le recensioni degli utenti. I materiali prodotti nell’area social, affinati nell’area premium, saranno rivalutati e rielaborati per alimentare i contenuti ufficiali del portale.
Quello del Ciclismo e del cicloturismo è un settore in grande crescita e in rapida espansione. Non si tratta di una moda ma di un vero e proprio movimento culturale che sta spingendo milioni di persone in tutto il mondo ad utilizzare la bicicletta sia per i propri spostamenti urbani che per l’esplorazione del territorio e la scoperta di un nuovo modo di utilizzare il tempo libero e stare in salute ed in equilibrio.
Nel mondo si stanno formando tecnici e autori che si occupano di ciclismo in modo pressochè autonomo e non strutturato. L’analisi e la descrizione del fenomeno del cicloturismo è quindi affidata alla buona volontà e all’autoreferenzialità di alcuni autori volonterosi.
La gran parte dei ciclisti e dei cicloturisti, per raccontare le loro esperienze, utilizzano social media generalisti come facebook, senza però avere riferimenti su come organizzare il proprio racconto che, per risultare interessante ed utile, dovrebbe essere strutturato secondo dei format multimediali che ne definiscono caratteristiche compositive dei testi, tipologie dei materiali fotografici e video, elementi informativi aggiuntivi come tracce gpx, mappe, segnalazioni di punti di interesse, recensioni di servizi.
Il nuovo portale dovrebbe supplire a questa mancanza offrendo uno spazio personalizzato alla generalità delle persone che si interessano di ciclismo e cicloturismo nell’accezione del viaggio e dell’esperienza in bicicletta.

Concorrenza

Tralasciando siti e portali per il ciclismo agonistico, di cui i significativi non superano la decina, vediamo di seguito quale è oggi il panorama della concorrenza per il nuovo portale Youbikeway rivolto al cicloturismo e a quei ciclisti che non fanno di questo sport una continua ricerca della performance con allenamenti e partecipazioni a gare, ma lo vivono come esperienza di viaggio e conoscenza Bikeitalia.it è il portale in assoluto più gettonato con i suoi quasi 180.000 visitatori al mese, un portale dedicato al mondo del cicloturismo in tutte le sue varianti oltre ad avere una sezione sulle questioni tecniche e meccaniche. E’ uno spazio aperto a tutti sia esperti che principianti, sia per chi ricerca nuovi percorsi da affrontare, sia per chi considera il viaggio già una parte della vacanza da gustare e vivere senza particolare fatica e al di fuori della competizione. Per quanto piuttosto popolare, tuttavia, la qualità dei suoi contenti non riesce a generare quella fidelizzazione necessaria ad avere tempi di permanenza e numero pagine visitate significative. E’ consultabile solo nella lingua italiana. Su Facebook la pagina è seguita da circa 87.000 persone con un livello di interazione ai post piuttosto modesto. Viagginbici.com è una testata giornalistica on line che ha circa 8.000 visitatori/mese, ma è seguita su FB da oltre 45.000 persone seppur con un basso livello di interazione. Qui si trovano articoli, approfondimenti e reportage su cicloturismo, itinerari e percorsi in mtb e bicicletta e ci scrivono pur senza una minima continuità blogger, sportivi, amanti delle due ruote, praticanti del turismo sostenibile. Viagginbici.com contiene articoli di carattere generale su percorsi ciclabili in mezzo alla natura, su piste belle e facili adatte a tutta la famiglia o idee per visitare città. Ci sono anche indicazioni di percorsi più impegnativi da fare con la mountain bike. Cicloturismo.com ha un traffico mensile modesto e pari 650 visitatori, ma un buon seguito su fb con oltre 91.500 persone. Fornisce le tracce GPX dei territori e le strutture turistiche specializzate che danno accoglienza. Bikenbike.com è uno degli ultimi nati con ancora un traffico poco significativo anche su FB (solo 6.000 persone anche se con una buona interazione ai post). E’ una piattaforma social nata nel 2016 con l’obiettivo di facilitare l’incontro tra gli appassionati di questo settore permettendo alle persone di trovare i ciclo tour più adatti a sé. Possono essere utenti che già hanno dimestichezza con il mondo della bicicletta ma anche persone “alle prime pedalate”. La nostra iniziativa tende a soddisfare diversi aspetti che al momento si configurano quali “lacune” nell’attuale sistema di informazione del settore. • Unire all’aspetto sportivo e turistico anche aspetti di equilibrio e benessere psicofisico. • Proporre un punto di riferimento ed anche contenitore organizzato per i racconti delle proprie esperienze e le recensioni degli utenti. I materiali prodotti nell’area social, affinati nell’area premium, saranno rivalutati e rielaborati anche per alimentare i contenuti ufficiali del portale. • L’innovativa componente della Realtà Aumentata Rispetto al resto dei paesi europei, un Paese come l’Italia è potenzialmente molto più ricco, in quanto i percorsi turistici su pista ciclabile potrebbero offrire tematiche differenti integrate lungo uno stesso percorso o differenziate per percorsi e legate al paesaggio, all’archeologia, ai beni culturali, ai pellegrinaggi, all’enogastronomia. C’è inoltre un altro aspetto molto importante da sottolineare che riguarda la potenzialità del cicloturismo di valorizzare le zone attraversate, anche quelle che risultano marginali rispetto alle migrazioni turistiche di massa, esercitando ricadute positive sull’economia locale e favorendo la nascita di iniziative imprenditoriali turistiche locali; l’obiettivo sarà quello, attraverso la condivisione della passione per la bici, di aiutare i cicloturisti e le persone comuni a scoprire il mondo in un modo diverso
Settore: IT
Labels: RealtaAumentata, RealtaVirtuale, turismo
Canali di Vendita: Directly, E-commerce

Stadio della startup Dways

Prodotto/Servizio

Il portale YOUBIKEWAY.COM, sarà il contenitore ideale della voglia di raccontare, condividere e offrire contributi, puntando anche a fidelizzare i tanti contributori spontanei e poco “digitali”. Ogni utente nel nostro contenitore potrà avere una propria area personale contenente: dati personali + foto, area foto, area video, area racconti, area percorsi (gpx + Garmin + Strava), area sfide, area palmares, area prestazioni (Garmin + Strava), area tecnica (equipaggiamento, abbigliamento, mezzi tecnici). Il tutto rigorosamente organizzato, indicizzato e georeferenziato. Si tratterà quindi di uno spazio virtuale nel quale gli utenti per accedere all’area personale e utilizzare il proprio spazio dovranno registrarsi, mentre l’accesso alle informazioni pubblicate nel portale sarà libero. Si genererà, quindi, come sopra anticipato, una community di utenti/contributori, analoga ad altre communities a differenza di molti altri settori però, non ci si può improvvisare: occorre essere un ciclista, conoscere il sacrificio e la gratificazione del pedale, imparare ad amarlo e ad apprezzare i contesti paesaggistici che ti può far scoprire, oltre ad avere competenze tecniche e professionali per produrre contenuti pertinenti ed ottenere credibilità. L’aspetto esperienziale per poter comunicare, creare engagement, viralità e condivisione in questo caso è molto più impegnativo. Di fatto dunque una vera e propria piattaforma social che possa connettere appassionati di cicloturismo fra di loro e con gli operatori economici quali, tour operator, guide cicloturistiche e associazioni attive nel settore. Gli utenti possono scambiarsi feedback e storytelling anche riguardo i viaggi condivisi. L’obiettivo è quello, attraverso la condivisione della passione per la bici, di aiutare i cicloturisti e le persone comuni a scoprire il mondo in un modo diverso. YOUBIKEWAY.COM sarà dunque un punto di riferimento: conterrà tutte le indicazioni ed i servizi utili per organizzare una esperienza cicloturistica in Italia senza bisogno di cercare informazioni altrove, includerà una community che sarà sempre più crescente ricca di spunti e contestualizzata rispetto agli interessi del visitatore: un servizio informativo onnicomprensivo che consenta di agevolare e rendere addirittura piacevole l’esperienza di ricerca di informazioni per decidere la propria destinazione e organizzare il proprio viaggio, rivolgendosi ad un portale completo, esaustivo ed anche intelligente da consultare.

Team

Dati della startup Dways

Costituzione Impresa : 19/07/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 19/07/2018
Denominazione:
DWAYS S.R.L.
Comune: TERNI
Provincia: Terni
Regione: Umbria
Codice Fiscale: 01615730551
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6312
Settore: IT

Dways

Modello di Business

Lo studio di Confindustria- ANCMA e The European House Ambrosetti su “Il valore delle 2 ruote. Lo scenario dell’industria, del mercato e della mobilità” (2014) dice che : “Uno studio realizzato per la provincia di Trento ha stimato in circa 100 milioni di € all’anno gli introiti turistici generati dai suoi 400 km di piste ciclabili (valore che si avvicina al costo sostenuto per la realizzazione di tali infrastrutture, che dimostrano quindi la possibilità di un rientro molto veloce dell’investimento). Per stimare il valore del cicloturismo in Italia è possibile applicare il dato di Trento, opportunamente ridotto del 25% per prudenza, ai circa 17mila km di piste ciclabili nazionali tra Grandi Vie e Vie dei Mari. In questo modo si ottiene un valore potenziale del cicloturismo italiano di circa 3,2 miliardi di €”. In questo mercato, il nostro business si svilupperà attraverso accordi di partnership con i principali tour operator italiani specializzati nel settore cicloturistico (negli ultimi anni sono nati in molte regioni italiane Consorzi e altre organizzazioni specializzati che fanno anche promo- commercializzazione di pacchetti), con siti aggregatori di offerte, agenzie viaggio, strutture ricettive specializzate, strutture per il noleggio e il supporto tecnico per cicloturisti, guide, ecc.. Oltre a questo avremo la possibilità di incrementare i ricavi, man mano che il portale accrescerà la propria popolarità, anche attraverso inserzioni, speciali e promo-redazionali per prodotti e produttori di settore (materiale tecnico, integratori, abbigliamento specializzato e accessori, ecc.) e per ambiti territoriali. Relativamente alla componente di realtà aumentata il modello di business prevede la brandizzazione del visore smart associato alla relativa APP. Altri prodotti a regime potranno essere brandizzati e venduti online (abbigliamento, accessori, integratori naturali, ecc,). Riassumendo, i ricavi deriveranno essenzialmente da: • partnership in revenue share per la vendita di prodotti e servizi online dedicati al cicloturismo • vendita spazi adv del sito • vendita merchandising proprietario brandizzato • Vendita visori A.R. • Promoredazionali prodotti per il cicloturista e destinazioni Riguardo alle strategie editoriali/commerciali, ci sarà una stretta correlazione tra gli articoli e i prodotti/servizi venduti: la correlazione deve avvenire per tag tematici, ma anche essere creata “a mano”. Ad esempio: la correlazione può avvenire tramite classico banner adv, tramite articolo correlato con link che atterra alla relativa pagina e-commerce, tramite link su testo o immagine all’interno dell’articolo stesso. Tutte le pagine del portale (home page, pagine, articoli e community) permetteranno l’inserimento di banner pubblicitari (box, skyscraper, …), banner adsense e box di affiliazione partnership oltre ai correlati editoriali in evidenza (in colonna sinistra oppure in alto come nella serp immagini di google). Attraverso la nostra opera redazionale accurata, la costante attività di indicizzazione SEO e SEM professionale, le strategie editoriali secondo le logiche del content marketing, il nostro obiettivo è quello di diventare il primo portale specializzato in Italia.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Le principali innovazioni che si ritiene di apportare sono le seguenti: • Innovazione metodologica spinta nella ricerca, selezione, elaborazione e organizzazione e fruizione dei contenuti multimediali che renda compatibile le ambizioni dell’iniziativa con budget relativamente contenuti, rispetto a portali di tipo turistico e rivolti ad un mercato internazionale seppur di nicchia, mirando ad una progressiva riconoscibilità dell’iniziativa puntando alla qualità dei contenuti e ai tecnicismi per la loro indicizzazione, visualizzazione e viralizzazione. • La componente innovativa di Realtà Aumentata capace di realizzare con un unico sistema (Device + Piattaforma), un “occhiale intelligente” erogatore non solo di info ciclistiche, ma anche relative al territorio di riferimento e agli aspetti social (condivisione esperienze, info, elementi innovatività tecnologica: referenze, valutazioni, ecc.). • Innovazione metodologica nel trattamento e nella trasformazione dei contenuti cross mediali • Integrazione delle informazioni provenienti dal web, dal portale e dalle applicazioni e loro fruibilità da parte degli utenti • Innovazione nell’approccio agli aspetti del content marketing, dello storytelling, di SEM, SEO e digital PR • Estrema attenzione alle tematiche legate all’UI/UX design, con particolare riferimento alla componente di realtà aumentata Le innovazioni di processo e prodotto/servizio sopra enunciate rappresentano per Dways degli obiettivi imprescindibili, che potranno essere più facilmente raggiunti attraverso la collaborazione con le aziende fornitrici sopra individuate, con la messa in campo dell’esperienza e della professionalità delle risorse umane da loro destinate al nostro progetto. Il rapporto pluriennale costituito da queste aziende con clienti di ogni settore e dimensione costituisce, accompagnato dalle professionalità interne a Dways, il substrato di esperienza e competenza dal quale scaturirà l’innovatività dell’intero progetto

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
50K-100K euro
5

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.