L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Corema

CoReMa spiagge srl è una start up innovativa che nasce con lo scopo preciso di monitorare il contesto della idrodinamica costiera e di progettare interventi di recupero dei litorali in erosione mediante lo studio dettagliato della corrente litoranea di fondo. Questa visione innovativa deriva da oltre 30 anni di monitoraggi e progetti per combattere, prevenire e recuperare i litorali in erosione.

I progetti e gli interventi proposti semplificano la geometria delle opere di protezione costiera esistenti – togliendo strutture invece di moltiplicarle – al fine di ristabilire il più possibile la naturale resilienza delle spiagge, seguendo i principi guida della Comunità Europea.

Con la Università di Messina e la Università di Padova, Corema sta implementando un sistema di rilevamento delle batimetriche della spiaggia sommersa, con particolari metodologie derivate da immagini satellitari ad alta definizione. Tale studio, basato su algoritmi innovativi, permette di ricavare carte batimetriche di precisione dei fondali marini.

Questo nuovo approccio progettuale, presentato al Convegno Medcoast 2017 a Malta e alla Conferenza Emsagg a Southampton “Marine sand and gravel – beyond the horizon” assieme alla Università degli Studi di Messina (Dipartimento Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra -MIFT), è stato recentemente presentato anche all’Accademia Nazionale dei Lincei durante una seduta speciale dedicata alla gestione delle coste.

Concorrenza

Non ci sono concorrenti sul mercato, nel senso che questa metodologia di servizio (rilievi topo-batimetrici speciali e relativa progettazione) non ha altri proponenti. La difficoltà maggiore infatti è proprio quella di penetrare nei mercati della progettazione di opere di difesa costiera, che sono ancora conformati alla classica visione della idrodinamica costiera legata alla analisi del moto ondoso, malgrado il sempre più evidente fallimento delle classiche strutture rigide per la protezione costiera.
Settore: Servizi
Labels: SERVIZI
Canali di Vendita: Direttamente
Interessi: Clienti, Partner imprenditoriale, Partner universitario

Stadio della startup Corema

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Corema

Costituzione Impresa : 28/07/2017
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 28/07/2017
Denominazione:
COREMA SPIAGGE S.R.L.
Comune: SAN GIOVANNI IN PERSICETO
Provincia: Bologna
Regione: Emilia-Romagna
Codice Fiscale: 03640401208
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 749
Settore: Servizi

Corema

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Anche in Italia, come nel resto del mondo, le modalità di intervento e la tipologia di opere di difesa rigide sino ad ora attuate (pennelli e scogliere di varia geometria e natura) non hanno invertito la tendenza all’erosione, che invece negli ultimi 50 anni ha continuato a crescere, nonostante e spesso a causa delle opere realizzate. Molte delle difese rigide realizzate in passato hanno infatti mostrato la cattiva rispondenza rispetto alle preventive indicazioni progettuali, vanificando la loro ipotetica funzione protettiva e non impedendo la progressiva erosione della spiaggia e delle spiagge adiacenti e la cattiva fruibilità delle opere portuali presenti. Occorre quindi modificare l’approccio progettuale tradizionale, con l’intento di mantenere il più possibile una struttura di difesa naturale a carattere dinamico (rappresentata in primis dalla spiaggia emersa/sommersa e dalla sua capacità resiliente), ed evitando irrigidimenti che non possono essere “in fase” con un ambiente altamente dinamico e che, come dimostrato dalla logica degli interventi sino a qui realizzati, non risolvono il problema locale (se non per tempi limitati) e generano comunque sbilanciamenti e disequilibri nei tratti litoranei limitrofi. Oltre allo studio delle forzanti classiche legate al moto ondoso, occorre nella fattispecie introdurre soprattutto uno studio ed una analisi dettagliata stagionale delle correnti litoranee di fondo, che determinano in modo sostanziale la morfologia dei fondali prossimi alla costa, e costituiscono un elemento fondamentale per la dinamica dei fenomeni di accumulo e di erosione delle sabbie e per la valutazione dell’interferenza delle strutture portuali con la dinamica costiera, dell’efficacia e dell’impatto delle opere di difesa e della durabilità degli interventi di ripascimento artificiale.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.