L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Control Sell

Startupeasy -

Control Sell S.r.l. è una società che si occupa della fornitura di servizi alle aziende produttrici e distributrici di beni di lusso. In particolare, la società si pone l’obiettivo di risolvere un problema che affligge le aziende che vendono i prodotti avvalendosi esclusivamente, o in parte, del canale Retail.
Control Sell S.r.l. si inserisce nel mercato avendo sviluppato un sistema per le aziende che consente la raccolta dei dati di Sell-Out attraverso la generazione e attivazione di un certificato, detto Garanzia Elettronica. Tale certificato viene stampato all’atto della vendita e consegnato al Cliente Finale, tutelandolo dall’acquisto di prodotti contraffatti e sottolineando il valore aggiunto del Concessionario ufficiale. Al contempo, il dato di vendita viene registrato e fornito alle aziende, che saranno in grado di conoscere in real-time quali articoli sono stati venduti e da quali punti vendita.

Concorrenza

Il servizio innovativo di Control Sell è stato ideato e realizzato inizialmente pensando al mercato del lusso, con particolare riferimento al segmento di gioielli e orologi. Naturalmente l’applicazione è espandibile, nel tempo, anche ad altri settori merceologi (ad esempio: pelletterie, profumerie, elettronica, etc) e l’azienda sta già valutando tale possibilità. Il mercato del lusso, a livello mondiale ha continuato a registrare negli ultimi due decenni trend molto positivi. Questa crescita trova la sua spiegazione in due fenomeni fondamentali: 1) la crescente divergenza fra i redditi della fascia più alta e il resto della popolazione; 2) il fenomeno della globalizzazione. La divergenza ha reso il reddito disponibile dell’1% delle famiglie più ricche, del tutto indipendente da quella del resto della popolazione. La globalizzazione invece, ha favorito, facilitando l’acquisto in Paesi diversi dal proprio, l’andamento di alcuni particolari mercati, come quello del lusso, fornendo risultati profondamente diversi da quelli dell’economia nazionale. Le prospettive per il futuro appaiono piuttosto positive in quanto si prevede un forte aumento dei consumatori dei beni di lusso, in particolare per la possibilità di accesso di nuovi clienti asiatici e del continente americano(soprattutto cinesi e statunitensi). Uno dei principali problemi che le aziende del lusso sono costrette ad affrontare è il mercato parallelo di beni contraffatti o di provenienza dubbia e illegale. L’innovativo sistema brevettato da Control Sell rappresenta un’arma forte per la tutela del marchio e dei propri prodotti nonché del buon nome della casa produttrice. In caso di vendita di prodotti rubati, la garanzia elettronica non potrà essere in nessun caso rilasciata. I vantaggi connessi al progetto di Control Sell – tutela del brand, controllo totale del sell-in e del sell-out, maggiore fidelizzazione della clientela – hanno attirato l’attenzione delle grandi aziende del lusso che stanno manifestando un notevole interesse e alcune hanno già aderito al progetto. La notorietà di queste aziende non può che favorire la diffusione dell’innovativo sistema presso altri importanti marchi del settore.
Settore: IT
Labels: gioielleria, sellin, sellout
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university

Dati della startup Control Sell

Costituzione Impresa : 26/11/2012
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 27/02/2020
Denominazione:
CONTROL SELL S.R.L.
Comune: SALA CONSILINA
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Codice Fiscale: 05094060653
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 620909
Settore: IT

Control Sell

Modello di Business

Il servizio innovativo di Control Sell è stato ideato e realizzato per il mercato del lusso, con particolare riferimento al segmento di gioielli e orologi. Naturalmente l’applicazione è espandibile, nel tempo, anche ad altri settori merceologi (ad esempio: pelletterie, profumerie, elettronica, etc) e l’azienda sta già valutando tale possibilità. Uno dei principali problemi che le aziende del lusso sono costrette ad affrontare è il mercato parallelo di beni contraffatti o di provenienza dubbia. L’innovativo sistema brevettato da Control Sell rappresenta un’arma forte per la tutela del marchio e dei propri prodotti nonché del buon nome della casa produttrice. In caso di vendita di prodotti rubati, la garanzia elettronica non potrà essere in nessun caso rilasciata. I vantaggi connessi al progetto di Control Sell – tutela del brand, controllo totale del sell-in e del sell-out, maggiore fidelizzazione della clientela – hanno attirato l’attenzione delle grandi aziende del lusso che stanno manifestando un notevole interesse e alcune hanno già aderito al progetto. La notorietà di queste aziende non può che favorire la diffusione dell’innovativo sistema presso altri importanti marchi del settore. Control Sell è un’azienda estremamente dinamica e attiva sul mercato e ha lanciato ufficialmente il proprio servizio di monitoraggio Sell-Out a luglio 2015 ad aziende che operano nel settore dei beni di lusso. Il primo cliente è stato Tag-Heuer, appartenente a uno dei gruppi più importanti del lusso quale è Louis Vuitton Moêt Hennessy Watch & Jewelry Italy (gruppo LVMH). Al Gruppo fanno capo anche altri importanti marchi dell’orologeria quali Zenith, Bulgari e Hublot. Per quanto riguarda il settore della media orologeria Control Sell ha stipulato accordi per una durata di almeno due anni con due Aziende leder nel settore: Festina Italia S.r.l. e Binda Italia S.r.l. Festina è un’azienda spagnola produttrice di orologi, tra le 100 aziende del lusso più grandi al mondo, invece l’azienda Binda viene fondata nel 1906 e da oltre 100 anni è uno dei maggiori player nel mercato degli orologi, che rappresentano il core business dell’azienda, affiancati da gioielli e accessori. Attualmente Binda Italia possiede, produce e distribuisce marchi di orologi e di gioielli che si rivolgono ad un pubblico ampio ed eterogeneo, attento alle ultime novità e alle tendenze, ma anche esigente. Per quanto concerne l’industria della bigiotteria, Control Sell ha stipulato un accordo con l’Azienda Stroili Oro S.p.A., un brand leader del Made in Italy. Nasce nel 1996 da un’idea di rendere accessibile il mondo del gioiello a chiunque desideri indossare qualcosa di unico ed inimitabile, riuscendo a mantenere intatte le sue caratteristiche di lusso, preziosità e bellezza investendo sulla ricerca e il design. Stroili può definirsi come il brand che ha rivoluzionato il concetto di gioiellerie. Unendo il know-how stilistico e manifatturiero alla grande e rinomata tradizione italiana da vivere con nuova contemporaneità di approccio. Oggi Stroili fa parte del gruppo Thom Europe numero uno in Europa per numero di negozi ed è fra le prime cinque catene di gioielleria e di orologeria per ricavi. Altro cliente fondamentale per la crescita del progetto lanciato da Control Sell è di sicuro Cool Distribution S.r.l., società distributrice di importanti marchi riconosciuti a livello internazionale come Daniel Wellington. Inoltre nel settore della gioielleria, il progetto delle garanzie elettroniche è stato abbracciato anche da CIELO VENEZIA 1270 S.p.A., azienda leader mondiale nel settore della gioielleria medio – alta e con 700 punti vendita in tutta Italia. CIELO VENEZIA 1270 S.p.A. è il cliente ideale per mostrare e diffondere il servizio, vista la sua fortissima presenza sul mercato italiano. Risulta opportuno evidenziare come la grande rilevanza dei clienti di Control Sell possa favorire la rapida conoscenza della sua metodologia e del suo servizio permettendo quindi la rapida diffusione presso altri grandi marchi del settore e i loro concessionari autorizzati.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 0001416661 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Questa invenzione fa riferimento al campo della tecnica riguardante gli strumenti e le metodologie utilizzate per l’anticontraffazione degli articoli di gioielleria. In particolare, tali strumenti sono utilizzati per garantire al cliente finale l’autenticità di un articolo di gioielleria il cui valore è legato in particolar modo all’originalità dell’articolo. Attualmente, per evitare la contraffazione degli articoli di gioielleria e garantire al cliente finale l’autenticità del prodotto, si effettua la validazione di una garanzia timbrando un cartellino che viene fornito dall’azienda produttrice il cartellino, che accompagna il prodotto, ne descrive tutte le caratteristiche ed include le informazioni sul produttore. Suddetta garanzia viene autenticata e validata al momento stesso della vendita, mediante l’apposizione del timbro della gioielleria rivenditrice del prodotto all’utente finale. Benché apparentemente sicuro, questo procedimento non garantisce affatto l’autenticità del prodotto, in quanto il cartellino di accompagnamento può essere timbrato o riprodotto da qualunque gioielleria pur non essendo concessionario autorizzato di quel marchio o quell’ articolo in particolare. L’invenzione proposta da questo brevetto presenta una metodologia basata sull’impiego di un generatore di garanzia elettronico per la tracciabilità di articoli di gioielleria, il quale assicura al cliente finale l’originalità del prodotto, al concessionario la vendita esclusiva di un determinato articolo o marchio di gioielleria ed al produttore di monitorare costantemente ed in tempo reale le vendite di ciascun articolo.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.