L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Cbf E-Social

- Startupeasy

CBF E-SOCIAL S.R.L. è una startup, nata nel 2019, operante nel mondo del digitale e delle soluzioni ad esso annesse. Realizza prevalentemente assistenti virtuali basati su tecnologie proprietarie di Intelligenza Artificiale, migliora la gestione dei processi aziendali automatizzando le attività di routine, rende unica l’esperienza dei suoi utenti con la Digital Human Interface.

CBF E-Social si occupa anche di sviluppo e progettazione di siti web user friendly, piattaforme software, social network, sviluppo APP Android e iOS, sviluppo progressive web app e gestione dei Social Media.

La startup ha l’obiettivo di incentivare la sharing economy rendendo l’utente parte attiva del business, così da fidelizzarlo, dandogli altre possibilità di guadagno, partendo dal core business del digitale, passando dall’ incentivare il talento giovanile e le disabilità, e ampliando l’interesse per tutta la famiglia, stimolandola ad esplorare altri settori, aumentando le connessioni, creando un rapporto con il cliente win-win.

Concorrenza

Il mercato italiano attualmente necessita di uno strumento che consenta di incrementare la ricerca di nuove aziende e liberi professionisti, i quali hanno il bisogno di essere promossi e di trovare contatti diretti, verso altre aziende con cui collaborare su territorio nazionale o verso nuovi consumatori. Le società devono riuscire a valutare il maggior numero di professionisti, abbattere i costi in generale dedicati alla ricerca di nuovo personale e incrementare le vendite. Il mercato di riferimento è ampio e vario e CBF E-social mira a coprire tutti i settori merceologici a livello nazionale. Italia IN vuole essere una risposta tecnologica ai nuovi bisogni del tessuto industriale italiano, generati dalla complessa situazione economica attuale e pregressa, offrendo la possibilità di beneficiare di maggiore visibilità e consentire opportunità di scambio. Attraverso la piattaforma, CBF E-Social vuole contribuire alla ripartenza dell’Italia, caratterizzata da idee, innovazione ed eccellenza in molti campi. Sulla piattaforma possono essere presenti anche aziende non italiane disponibili ad interagire col tessuto economico e industriale italiano. La piattaforma è un supporto al mercato B2B, ma può anche essere una vetrina per il mercato B2C rivolgendosi ai consumatori finali. Ciò permetterà ad Italia IN di diventare un marketplace del made in Italy di beni, servizi, genio e talento. Durante i pochi mesi di attività della piattaforma, ad esempio, si è osservata un’importante presenza di aziende del settore nautico. Ciò deriva dal fatto che tale settore industriale è caratterizzato da un gran numero di interazioni con differenti attori commerciali, anche di altri settori industriali, come, ad esempio, produttori di materiali, di accessori, di impianti e allestimenti per yacht, fino agli operatori turistici. Inoltre, tale settore coinvolge strutture che vendono servizi. La nautica è turismo e il turista del mare cerca servizi tecnici, ma anche ristorazione, attrazioni locali e tutto ciò che contribuisce al benessere nel corso di una vacanza. Questo genera un indotto molto importante con una catena lunga e variegata, dove il made in Italy è storicamente apprezzato e ricercato. Il target di riferimento di Italia IN può essere rappresentato da: liberi professionisti; partite Iva; micro, piccole e medie imprese; associazioni di categoria; industrie; società di capitali dipendenti; consumatori.
Settore: IT
Labels: app, pwa, SoftwarePlatforms
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce, Large-scale retail channel
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Cbf E-Social

Prodotto/Servizio

CBF E-Social ha sviluppato Italia IN “Made in Italy Social NetWork”, un network di privati e aziende selezionate, uniti in un’unica piattaforma software proprietaria B2B/B2C con motore di ricerca e assistente virtuale basati su Intelligenza artificiale. Italia IN è un Social Network italiano rivolto ai professionisti, artigiani, piccole e grandi aziende italiane caratterizzato da facile fruizione e semplicità d’uso, l’esperienza dell’utente è supportata H24 7/7 giorni dall’ assistente virtuale. Lo scopo del social network è agevolare nuovi contatti, stimolare la ripresa delle attività produttive, attingendo a risorse nazionali, mettendo in comunicazione in modo efficace le piccole aziende con realtà industriali più grandi. Allo stato attuale la piattaforma è in beta testing con le principali funzionalità già attivate. L’obiettivo è implementare l’attuale piattaforma software portandola ad una versione definitiva e sviluppare due applicazioni mobile per sistemi Android e iOS, innovando il settore del social network rendendo partecipe l’utente finale e valorizzandolo non solo con l’esperienza, ma anche con la ridistribuzione dei profitti, generati grazie anche alla sua presenza sul social.

Team

Dati della startup Cbf E-Social

Costituzione Impresa : 24/09/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 24/09/2019
Denominazione:
CBF E-SOCIAL S.R.L. START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART. 4, COMMA 10 BIS, DEL DECRETO LEGGE N. 3 DEL 25/01/2015
Comune: CANDIA LOMELLINA
Provincia: Pavia
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 02773120189
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6312
Settore: IT

Cbf E-Social

Modello di Business

Italia IN è un servizio gratuito, ma l’obiettivo è portare l’utente al tesseramento, usando come leva l’accumulo di punti che l’utente può guadagnare da ogni azione, commento, post, inviti, ecc. effettuati quotidianamente sul social network e che in seguito può convertire in cambio di servizi digitali. L’utente, quindi, avrà l’opportunità di scegliere tra due abbonamenti: con il primo abbonamento (Premium) di 25 euro annui, l’utente può guadagnare punti digitali del valore pari a un euro. I punti digitali possono essere scambiati al 100% in advertising sulla piattaforma oppure al 50% in servizi digitali della software house CBF E-Social. In futuro possono essere scambiati in servizi delle aziende presenti sul social, creando così un risparmio notevole e uno sgravio fiscale, sia per l’utente che per il social; con il secondo abbonamento (Pro Ambassador) di 50 euro annui, l’utente aggiunge all’abbonamento premium un referral link personale, con cui invitare altri utenti. Per ogni utente invitato, che effettua un pagamento e/o un abbonamento al social network, il proprietario del referral riceve una provvigione in euro del 20%. Ciò consente di creare nuove forme di lavoro digitale e di incrementare il numero di collaboratori freelance per il progetto Italia IN, abbattendo i costi aziendali di marketing poiché il passaparola rappresenterà un’importante leva promozionale e comunicativa. L’espansione di Italia IN potenzialmente potrebbe prevedere il coinvolgimento della maggior parte delle partite IVA presenti in Italia, pari a circa cinque milioni, oltre alle aziende Italiane Premium già presenti nel network di Italia IN (per elenco delle aziende si rimanda al seguente link https://italiain.8b.io/aziende-italiane-premium.html). Per il lancio del social network è previsto il coinvolgimento dei tesserati delle associazioni partner, siano esse profit o non-profit. Questa fase sarà avviata in prima battuta coinvolgendo i tesserati dell’associazione CAD Sociale, che conta 150.000 iscritti sul territorio nazionale e internazionale, prevedendo in modo prudenziale di convertirne una piccolissima percentuale (meno dell’1%) per testare il prodotto. Subito dopo saranno coinvolte le associazioni non profit già presenti in un secondo progetto sociale “ArtìClub” già avviato da CBF E-Social in partnership con CAD Sociale Pavia. ArtìClub è una App rivolta all’arte, alla cultura e alla formazione, che durante il periodo di pandemia ha contribuito ad arginare la diffusione del virus fornendo informazioni sul COVID-19. Con il tasto “Help Me”, funzione di allerta one touch, si poteva accedere ai numeri utili riguardanti il coronavirus e aggiungere i numeri di emergenza per vari aspetti sociali, di molte non-profit (per elenco delle non-profit si rimanda al seguente link https://articlub-app.appyourself.net/website/?id=7814122#module-section-7883546). L’espansione di Italia IN si basa sul rendere capillari i propri servizi e per fare ciò saranno contattate e fidelizzate associazioni di categoria, aziende e tutti gli attori coinvolti nel mondo del lavoro, tramite molteplici strumenti.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Italia IN punta a contribuire attivamente al rilancio del settore produttivo nazionale, attualmente in crisi a causa dell’emergenza Coronavirus COVID-19, mediante i seguenti elementi di innovazione:-Sharing economyItalia IN intende favorire un reale inserimento sociale attraverso concrete opportunità lavorative e attraverso lo sviluppo di un sistema informatico che ripaghi l’utente per il suo impegno e per la presenza sul social. L’iscrizione al social network è gratuita, ma l’utente può sottoscrivere abbonamenti premium e le sue interazioni nella piattaforma potranno essere remunerate in punti digitali. CBF E-Social, infatti, ha l’obiettivo di incentivare la sharing economy rendendo l’utente parte attiva dell’ecosistema creato con Italia IN, così da fidelizzarlo e stimolarlo ad esplorare altri settori oltre al proprio core business e aumentare la propria rete di connessioni.-Italiano e per aziende italianeItalia IN è un social network 100% italiano, verticalizzato al business e sul rilancio economico italiano. Graficamente è user friendly e facilita la divulgazione dei servizi delle aziende “made in Italy”, creando connessioni nazionali e internazionali.-Certificazione aziende e tutela del consumatoreItalia IN certifica le aziende Italiane che hanno accesso alla creazione della loro pagina aziendale, esclusivamente presentando partita iva e visura camerale aggiornata. La certificazione permette una maggiore trasparenza dei servizi presenti e offerti sul social e una certezza di acquisto da parte del consumatore che ricerca beni e servizi certificati.-No algoritmiItalia IN il social network nato per rilanciare l’economia italiana, non presenta algoritmi limitanti per le aziende, come avviene nei social network globali.Italia IN ha un forte impatto sociale e permetterà agli abbonati di scegliere se pagare al 100% le varie campagne pubblicitarie mediante i punti digitali accumulati grazie al loro utilizzo del social network, dando così la possibilità di abbattere esborsi onerosi, soprattutto alle aziende più piccole e in difficoltà.CBF E-Social utilizza CBF Algho, una piattaforma di Artificial Intelligence che racchiude le più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale per la realizzazione di Assistenti Virtuali e Digital Human Interface che, utilizzando il linguaggio naturale come interfaccia, migliorano la gestione dei processi aziendali, mantengono relazioni profittevoli con gli utenti attraverso la conversazione. Una soluzione che offre servizi di Intelligenza Artificiale componibili e personalizzabili.-Machine LearningIl Machine Learning consiste nell’apprendimento automatico, inteso come abilità delle macchine di apprendere dall’esperienza. È il complesso degli approcci grazie a cui un sistema di Intelligenza Artificiale impara a conoscere la realtà di suo interesse. CBF Algho si basa su un algoritmo proprietario di Intent Recognition che permette all’ Assistente Virtuale di fare un training sulle informazioni immediato e aggiornare la sua conoscenza in maniera incrementale, in base ai suoi errori e allo scambio reciproco di informazioni con persone reali.-Natural Language ProcessingIl Natural Language Processing (NLP) consiste nella capacità di una macchina, di comprendere ed elaborare il linguaggio umano, consentendo all’Assistente Virtuale di gestire una conversazione in modo appropriato. CBF Algho si basa su una piattaforma di NLP proprietaria, che consente la massima personalizzazione del dizionario semantico attraverso la definizione di tassonomie ed occorrenze. Una piattaforma proprietaria di NLP allineata alle piattaforme presenti sul mercato.-Information ExtractionL’Information Extraction indica la capacità di una macchina di estrarre informazioni strutturate partendo da documenti non strutturati o semi-strutturati. È un campo di applicazione dell’Intelligenza Artificiale che consente a CBF Algho di estrarre dalle richieste dell’utente, tutte le informazioni necessarie al compimento di un’azione: dalla prenotazione di un servizio alla navigazione di un sito web.-Natural Language GenerationLa Natural Language Generation (NLG) è una tecnologia innovativa che genera del testo partendo da un dato strutturato. La piattaforma proprietaria NLG di CBF Algho consente di creare risposte intelligenti basate sui dati e si appoggia su un insieme di modelli di risposte che vengono aggiornate, dinamicamente, sulla base dei valori del dato e di altre caratteristiche ad esso collegate. CBF Algho diventa così un Data Analyst che recupera velocemente informazioni su trend e dati interni o esterni all’azienda, li interpreta e traduce in un linguaggio adatto alla loro comprensione.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.