L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Campania Events

CAMPANIA EVENTS - Startupeasy

La società si propone di diventare una “Events & DMO Company”, (Destination Management Organization) con l’obiettivo di creare Eventi in punti strategici ad elevato impatto turistico in Campania, tali da generare una “full immersive experience”, data “dall’attrattore del luogo in combinata con l’evento”, caratterizzato il tutto da una fruizione digitale dell’area in maniera autonoma da parte dell’utente. Il tutto avviene sfruttando le attuali tecnologie presenti sul mercato, nonché di ulteriori di nuova progettazione da parte dell’impresa, al fine di creare una “immersive experience” nell’area di interesse.
L’intero flusso della newco Campania Events si basa sulla creazione di contenuti digitali nei POI (Point of Interest) e POE (Point of Events) in 3D, 360° e VR per la creazione, attraverso l’introduzione di tali nuove tecnologie (multimedialità, realtà virtuale, digitalizzazione dei contenuti e delle aree), i c.d. “augumented events” su una nuova piattaforma comunicativa interamente digitale.

Concorrenza

Al momento non si hanno applicazioni e soluzioni simili.
Settore: Comunicazione & Media
Labels: INNOVAZIONEDIGITALE, PromozioneTerritorio, RealtaAumentata
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Campania Events

Prodotto/Servizio

Piattaforma integrata Campania360 composta da APP, Sito Responsive, Backoffice e Card Fisica, in grado di interagire tra loro in quanto contenuti ed informazioni dei POI e POE associati all’esperienza dell’Utente (ove registrato).

Team

Dati della startup Campania Events

Costituzione Impresa : 18/06/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 03/03/2021
Denominazione:
CAMPANIA EVENTS S.R.L.
Comune: SALERNO
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Codice Fiscale: 05919240654
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 900209

Campania Events

Modello di Business

Business model in corso di definizione.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Piattaforma Campania 360 proprietario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Sistema integrato per la gestione e/o creazione di “Events & DMO Company”, (Destination Management Organization) con l’obiettivo di creare Eventi in punti strategici ad elevato impatto turistico in Campania tali da generare una “full immersive experience”, dati sia “dall’attrattore del luogo in combinata con l’evento”, caratterizzato il tutto da una fruizione digitale dell’area in maniera autonoma da parte dell’utente. Il tutto avviene sfruttando le attuali tecnologie presenti sul mercato, nonché di ulteriori di nuova progettazione da parte dell’impresa, al fine di creare una “immersive experience” nell’area di interesse. L’intero flusso si basa sulla creazione di contenuti digitali nei POI (Point of Interest) e POE (Point of Events) in 3D, 360° e VR per la creazione, attraverso l’introduzione di tali nuove tecnologie (multimedialità, realtà virtuale, digitalizzazione dei contenuti e delle aree), i c.d. “augumented events” su una nuova piattaforma comunicativa interamente digitale, composta da un “Technologies mix” composto da APP + Sito +Backoffice.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.