L’agricoltura simbiotica è un nuovo processo di coltivazione che prevede per il suolo agricolo l’uso di una microbiologia positiva (funghi, batteri e lieviti) per favorire la crescita, lo sviluppo delle piante e dei loro frutti, la fertilità del terreno e la sua salubrità. All’interno di tale terreno, si sviluppano in modo sinergico e simbiotico, a contatto con le radici, delle comunità microbiche, i cui principali attori sono i funghi micorrizici, che aumentano l’assorbimento delle sostanze nutritive da parte delle piante. Queste ultime contribuiscono al superamento di quegli stress come ad esempio la siccità e lo sbalzo termico. In tal modo, vi è uno scambio reciproco tra la pianta e i microrganismi. La pianta fornisce a questi microrganismi sostanze energetiche e loro ricambiano fornendo alla pianta un maggior apporto nutritivo. Tale legame funzionale prende il nome di micorriza.
La tecnica dell’agricoltura simbiotica mira a un arricchimento del sistema microbiologico del sottosuolo e di ciò che viene prodotto e coltivato in quei terreni. E’ evidente che la salubrità di quel terreno è strettamente collegata a quella dell’alimento che andremo a consumare e, conseguentemente, alla nostra salute.
In questo contesto e in funzione di una crescita sostenuta nel mercato, è necessario continuare a investire in nuovi prodotti che possano migliorare quelli già esistenti, ad esempio incrementando l’efficienza di applicazione degli stessi e la loro potenziale azione intrinseca. I prodotti oggi disponibili sul mercato sono prodotti in polvere, prodotti granulari e sospensioni liquide. In particolare, l’utilizzo di sospensioni liquide è preferito dagli utilizzatori poiché è di facile implementazione attraverso i sistemi di irrigazione automatica o manuale. Tuttavia, le formulazioni liquide oggi in commercio hanno delle problematiche relative alla breve stabilità (circa 8 mesi) e la formazione di aggregati che possono intasare e bloccare i sistemi di irrigazione. Pertanto, molto spesso, la loro erogazione ai terreni risulta difficoltosa. Di particolare importanza è, perciò, lo sviluppo di formulazioni liquide che producano azioni positive sulle colture e i consorzi di microrganismi, che consentano un rapido impiego attraverso i sistemi di irrigazione e che abbiano una stabilità di lunga durata (shelf-life del prodotto).
Il nuovo prodotto, alla base dell’idea di impresa di BEST consiste nella stabilizzazione del pool di microorganismi benefici in un’emulsione stabilizzata. Il prodotto, ottenuto attraverso un opportuno impianto di emulsionamento, viene realizzato con bassi rapporti oil/water in modo da avere una formulazione concentrata che verrà poi diluita al momento dell’utilizzo.
BEST sta sviluppando ex-novo una soluzione alle attuali problematiche legate all’uso dei prodotti per agricoltura biologica in formato granulare o in sospensione acquosa. I microrganismi vengono direttamente emulsionati in una fase oleosa costituita da oli di natura vegetale (olio di semi, olio di soia, etc.). La fase disperdente è invece costituita da acqua, nella quale, oltre ai tensioattivi utilizzati per stabilizzare l’emulsione (tutti Food Grade, quali ad esempio Tween80, lecitina di soia, etc.) possono essere anche disciolti vitamine, composti polifenolici, antiossidanti, principi attivi idrofili utili al benessere delle coltivazioni. Il metodo di stabilizzazione messo a punto non prevede l’impiego di elevate temperature o pressioni, solventi organici o condizioni che possano esporre i microrganismi a danni o addirittura inattivazione. Il prodotto ottenuto risulta stabile nel tempo e efficace sul campo.
Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Il modo migliore per cercare risorse per la tua startup o la tua PMI.
Quicklinks
Il contenuto visualizzato nell’elenco di aziende è costituito da informazioni provenienti da terzi, fra l’altro, da fonti accessibili al pubblico, o dai clienti che hanno una pagina di presentazione nel nostro elenco. Piquattro non può essere ritenuta responsabile per l’accuratezza, la correttezza, l’utilità o l’affidabilità dei dati. I nomi dei marchi, loghi, immagini e testi sono la proprietà di queste terze parti e dei loro relativi proprietari. Se avete domande o suggerimenti per quanto riguarda questo argomento, siete invitati a contattare la nostra squadra di assistenza clienti.
WHATSAPP