L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Besd Technology

- Startupeasy

BESD Technology Srl, società in via di partecipazione da parte di LigurCapital Spa, nonché iscritta al Polo Regionale di Innovazione Tecnologica, è una start-up innovativa nata nel 2019 attorno all’innovativo sistema di precostruzione custom antisismico ed ecosostenibile, denominato B.E.S.D.® (Building Energy System Dry), di cui al rispettivo marchio e privative depositati/e dall’Arch. Alex Riolfo, Amministratore Unico della Società, presso la Camera di Commercio di Genova, e i cui diritti di sfruttamento sono interamente confluiti nella stessa BESD Technology Srl.

L’impresa trova il suo core business nel mercato dell’edilizia sostenibile, in particolare nella produzione e fornitura di kit di elementi architettonici innovativi, ecoefficienti, interamente precostruiti in stabilimento a valle di specifica ingegnerizzazione, volti alla realizzazione di organismi edilizi di qualsivoglia destinazione d’uso e dimensione, con ossatura portante in carpenteria di acciaio pesante, anch’essa progettata e codificata ad-hoc secondo le specifiche del protocollo di produzione B.E.S.D.®, oltre che sulla base delle vigenti normative.

BESD Technology Srl attualmente si avvale della stretta collaborazione con la società Area Engineering Srl e dell’apporto di professionisti esperti nei settori dell’ingegneria, dell’architettura e del marketing, mentre la produzione dei componenti è affidata ad una rete di aziende e artigiani.

Concorrenza

Benché le innovazioni tecniche nel settore delle costruzioni abbiano portato, negli ultimi anni, ad un’evoluzione sempre più rapida delle modalità costruttive ed esecutive, nei sistemi di edificazione tradizionali, materiali, tecniche, competenze e ruoli tendono a specializzarsi e a scomporre l’intero processo in fasi spesso dotate di eccessiva autonomia. Questo modello di processo edificatorio comporta come è noto: – sensibile lievitazione dei costi previsti a budget perché costellata da situazioni difficilmente controllabili e prevedibili in fase di pianificazione progettuale e di management; – sensibile lievitazione dei tempi di esecuzione delle opere; – raggiungimento di prodotti finiti non sempre sottoponibili a “controllo qualità” di ogni loro parte, con difficile e spesso inadeguato livello di controllo del processo edificatorio. Dal momento in cui si sono cominciati ad affermare edifici a basso consumo energetico, la cui costruzione è sollecitata e incentivata dalle recenti normative sul risparmio energetico, l’energia fornita per la fase di costruzione ha acquisito un ruolo sempre più importante. Infatti, è possibile affermare che se l’energia spesa per mantenere in efficienza e fornire il comfort richiesto agli occupanti è in qualche modo “in calo” o comunque oggetto di forte attenzione da parte della normativa, non lo è affatto quella richiesta per produrre e manutenere questo tipo di edilizia. Risulta quindi chiaro che per gestire una politica di miglioramento della sostenibilità ambientale economica e qualitativa degli edifici è indispensabile disporre, oltre che degli strumenti di valutazione, anche di adeguati modelli di produzione di un’edilizia sostenibile prestazionalmente performante e realmente eco-efficiente D’altra parte, i consueti sistemi di prefabbricazione, potremmo dire “tradizionali”, mutuati spesso dall’edilizia industriale o da pratiche edificatorie tipiche del Nord Europa o coloniali, così come garantiscono un buon riscontro sui costi a mq di edificio realizzato e sul loro controllo a monte, limitano le prestazioni in opera dal punto di vista dell’efficienza energetica, nelle destinazioni d’uso, non ultimo, riducono drasticamente le possibilità di composizione e il design dell’organismo edilizio, consentendo la sola esecuzione di edifici dall’andamento monotono, inarticolato e spesso non corrispondente alle reali esigenze del mercato. La tecnologia B.E.S.D.® mira al superamento dei limiti dei due approcci sopra descritti, conservando ed enfatizzando le caratteristiche positive e peculiari di ciascuno di essi adattandole alle attuali necessità edificatorie in termini di reale sostenibilità del processo, di efficienza energetica, comfort, salubrità indoor e, rispondenza alle prescrizioni previste dalle normative internazionali in materia antisismica. BESD Technology Srl si pone l’obiettivo di industrializzare il sistema brevettato e la prospettiva di migliorare la qualità dell’edificato e dei prodotti dell’edilizia sostenibile, non solo attraverso l’impiego di materiali, tecniche e tecnologie, ma soprattutto attraverso la codifica di un nuovo modello di produzione edilizia sostenibile, che riceva forte impulso dalle esigenze di settore e richieda la nascita di nuove “logiche di filiera” del processo edificatorio, capace di coinvolgere le imprese di settore ai vari livelli (progettazione, produzione, certificazione, fornitura, montaggio, monitoraggio, valutazione, smaltimento e recupero), per rispondere in modo integrato ad una domanda sempre più evoluta e consapevole del mercato.
Settore: Manifatturiera
Labels: BIOEDILIZIA, edilizia, prefabbricati
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor, Partner university

Stadio della startup Besd Technology

Prodotto/Servizio

I sistemi di costruzione tradizionali impiegano circa il 75% delle risorse economiche solamente nelle varie fasi di cantiere, con sensibile lievitazione dei costi e dei tempi di esecuzione. Di contro, i sistemi prefabbricati tradizionali, così come garantiscono un buon controllo dei costi, limitano drasticamente le possibilità di composizione e di design, consentendo la sola esecuzione di edifici dall’andamento monotono, inarticolato e spesso non corrispondente alle reali esigenze del cliente. La B.E.S.D.® technology nasce dalla volontà di superare gli aspetti negativi dei due approcci sopra descritti, mantenendone quelli positivi adattandoli alle attuali necessità abitative in termini di efficienza energetica, comfort e salubrità indoor e, soprattutto, rispondendo alle prescrizioni previste dalle normative internazionali in materia antisismica. I prodotti BESD Technology derivano dall’uso, in esclusiva, del know-how contenuto nei brevetti depositati dall’Arch. Alex Riolfo, inerenti all’innovativo sistema di precostruzione sartoriale di kit per edifici di qualsiasi forma, dimensione, altezza e destinazione d’uso. Gli elementi architettonici, strutturali e di complemento che comporranno i kit B.E.S.D.® consentiranno di ottenere organismi edilizi adatti ad ogni fascia climatica, in classe energetica A4 e in classe d’uso IV con periodo di Vita Utile uguale o superiori a 100 anni, anche in zone a forte rischio sismico. Tutti i componenti e i relativi elementi architettonici verranno costruiti e pre-assemblati in stabilimento, sulla base delle specifiche di ingegnerizzazione e montaggio del Protocollo Prestazionale B.E.S.D.®. Le prestazioni di ciascun elemento architettonico facente parte del kit B.E.S.D.® verranno stabilite in fase di ingegnerizzazione del kit stesso, sulla base del progetto richiesto dal cliente e delle normative vigenti in quel periodo e per quel sito. Ciò consentirà di impiegare un unico sistema di precostruzione per innumerevoli situazioni edificatorie specifiche.

Team

Dati della startup Besd Technology

Costituzione Impresa : 10/05/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 10/05/2019
Denominazione:
BESD TECHNOLOGY S.R.L.
Comune: GENOVA
Provincia: Genova
Regione: Liguria
Codice Fiscale: 02610940997
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 2511

Besd Technology

Modello di Business

Il piano di sviluppo dell’impresa BESD Technology Srl permette di concretizzare quello che è il risultato di un’attività di messa a punto del prodotto che dura da 5 anni, che ha portato alla definizione di una tecnologia, il sistema costruttivo B.E.S.D.®, fondata su solidi elementi chiave, ma allo stesso tempo capace di evolvere e adattarsi alle esigenze progettuali offrendo una varia gamma di soluzioni tecnologiche adatte alle diverse esigenze di mercato. Con la prossima nascita di un sito produttivo localizzato sul territorio ligure, si giungerà nell’immediato alla definizione di un prodotto completo, definito e ben posizionabile commercialmente, vendibile come kit a costruttori, montatori e/o privati, con l’obiettivo, a medio termine, di rendere B.E.S.D.® una tecnologia leader all’interno della sua nicchia di mercato e BESD Technology Srl un’azienda strutturata e altresì in grado di creare evoluzioni del prodotto, che mantengano il sistema B.E.S.D.® costantemente ai vertici tra le tecnologie di costruzione, collaborando con altre realtà tecnologiche del territorio. Si evince che la provenienza dei profitti deriva dalla vendita del suddetto kit e delle consulenze professionali ad esso collegate.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 102021000009668 licenziatario – Brevetto per invenzione industriale 102021000009677 licenziatario – Brevetto per invenzione industriale 102021000009686 licenziatario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Riassumendo, la tecnologia sfruttata dalla Start-Up BESD Technology, di cui ai 5 modelli di design registrati risulta: – modulare e si presta alla produzione di organismi edilizi in kit, ingegnerizzati e prodotti su misura in base alle specifiche architettoniche del progetto richiesto – completamente industrializzabile e meccanizzabile – strutturalmente in grado di comporre ogni tipo di organismo edilizio, mono o pluriplano, residenziale, terziario e strategico – altamente performante utilizzando materiali naturali, ecocompatibili e ad elevate prestazioni acustico-meccaniche – completa degli elementi tecnologici, potendo integrare nei componenti tutti i sistemi impiantistici tradizionali e d’avanguardia presenti sul mercato – strategica per la programmazione puntuale del budget e per il controllo costante e preciso delle tempistiche di esecuzione delle opere – certificata in ogni sua parte e componente comprese tutte le azioni necessarie per il montaggio dell’organismo edilizio finale che risultano codificate all’interno del protocollo di montaggio e manutenzione BESD Technology – precursore nella gestione della fase di fine vita degli edifici racchiudendo la possibilità di smontare e riciclare al 100% ogni parte dell’organismo edilizio senza attuare demolizioni.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
500K-1M euro
C

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.