L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Aulab

Startupeasy -

Aulab Srl è un’azienda attiva nei settori della formazione IT, dello sviluppo software e della comunicazione digitale. Gestisce uno spazio di coworking tecnologico dove hanno luogo corsi di formazione per sviluppatori (nella formula full immersion del codingbootcamp) e dove lavorano i programmatori della software house interna. All’interno del coworking, gli allievi possono trovare al termine dei corsi uno spazio in cui crescere professionalmente, fare rete e trovare i primi clienti per fare esperienza nel mondo del lavoro.
Aulab Srl realizza siti e portali web, app e piattaforme gestionali, software e applicativi legati all’e-commerce e alla marketing automation. Organizza seminari ed eventi di divulgazione informatica e gestisce attività di alternanza scuola lavoro per gli allievi delle scuole secondarie di secondo livello.
Le attività di sviluppo sono gestite attraverso le Metodologie Agili e il framework di organizzazione del lavoro SCRUM, con team di sviluppatori che lavorano per successive iterazioni (sprint), con un rilascio graduale delle features e momenti di confronto con il committente a intervalli di alcune settimane. Il team è coordinato da un supervisore che si assicura che vengano rimossi gli ostacoli che potrebbero impedire l’ottimizzazione dei processi.

Concorrenza

– Talent garden education – Boolean srl – leWagon
Settore: IT
Labels: coworking, Formazione, SviluppoSoftware
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce
Interessi: Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university

Dati della startup Aulab

Costituzione Impresa : 08/09/2014
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 02/10/2019
Denominazione:
AULAB - S.R.L.
Comune: BARI
Provincia: Bari
Regione: Puglia
Codice Fiscale: 07647440721
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Aulab

Modello di Business

Le attività di Aulab Srl si dividono nelle seguenti linee: – Formazione nelle scuole attraverso il progetto «A scuola di startup» e l’alternanza Scuola-Lavoro – Formazione professionale attraverso i codingbootcamp “HACKademy” – Sviluppo software e gestione di progetti ad alto valore tecnologico – Formazione professionale online attraverso piattaforma di e-learning proprietaria – Real Estate, attraverso la gestione dei propri spazi di coworking-tech. Il prodotto principale è denominato “HACKADEMY” ed è un corso intensivo della durata di 3 mesi per formare o riqualificare sotto-occupati o inoccupati, come sviluppatori web ed avviarli al lavoro all’interno di aziende partner. Ad oggi sono stati formati più di 750 studenti in oltre 30 edizioni del corso in Italia ed ora attivo anche in Spagna. I corsi sono assolutamente dal vivo all’interno delle aule virtuali, con docenza frontale la mattina ed esercitazione pratica il pomeriggio. Gli studenti possono interagire costantemente con i docenti e i compagni di corso, imparando da subito a lavorare in team come se stessero già lavorando in azienda. Oltre alle competenze tecniche, infatti Aulab fornisce agli studenti il giusto mindset ed il metodo per diventare dei veri programmatori. I “career advisor” guidano poi i corsisti nella creazione di un profilo LinkedIn e di un CV che rifletta il ruolo che desiderano ricoprire all’interno di un’azienda e li supportano nell’inserimento aziendale, anche con sessioni di coaching individuali. Per agevolare l’inizio di una nuova carriera professionale, alla fine del corso gli sviluppatori web formati vengono inseriti all’interno di una piattaforma proprietaria (con oltre 150 aziende partner) che favorisce il match tra domanda e offerta di lavoro.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 2020/00836 depositario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Aulab sviluppa Web App, Gestionali, Siti e portali web, soluzioni di Marketing automation, il tutto in Laravel PHP (attualmente il framework MVC per lo sviluppo web con il più alto tasso di crescita), Bootstrap 4 e Vue.js. I server utilizzati sono macchine UbuntuNginx, su piattaforme cloud Digital Ocean e Amazon AWS (le più performanti esistenti al mondo). I database utilizzati sono MySQL e PostgreSQL a seconda delle necessità del cliente. I protocolli di sicurezza utilizzati includono il controllo di versionamentoGit, autenticazione a due fattori e accesso ai server esclusivamente attraverso tunnel SSH da parte di macchine autorizzate con coppia di chiavi asimmetriche. Le performance degli applicativi realizzati sono di altissimo livello, con tempi di caricamento completi inferiori ai 3 secondi e uptime dei server superiore al 99,99%. Le soluzioni di continuousdeployment e continuousintegration adottate consentono il rilascio graduale delle features degli applicativi realizzati, oltre alla costante manutenzione e aggiornamento degli stessi. L’utilizzo di team di sviluppo che adottano le metodologie agili e il confronto costante con il cliente mirano alla piena soddisfazione delle richieste entro i tempi preventivati.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
2M-5M euro
E

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
50-249 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

E
classe di capitale
50K-100K euro
5

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.