L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Thinkaway

- Startupeasy

ThinkAway Agency vuole proporre sul mercato una sintesi di idee originali ed innovative che nascono dall’esperienza ultra ventennale del suo socio maggioritario nel settore del calcolo tecnico scientifico declinato in vari ambiti applicativi. I prodotti al momento allo studio sono applicazioni complesse che uniscono tecniche di machine learning, deep learning e calcolo tecnico scientifico ad alte prestazioni su dati provenienti da social media per lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni. Tre sono le linee di indirizzo di tali studi in settori applicativi: l’e-commerce di prodotti alimentari e casalinghi secondo paradigma di proposta commerciale diverso dall’attuale supermercato online; la valorizzazione di piccoli borghi italiani attraverso l’analisi e la ricostruzione della cultura sociale e la riproposizione di visite guidate virtuali per un turismo a metà strada tra digitale e reale; l’insegnamento e l’apprendimento di discipline STEAM attraverso applicazioni digitali basate sulle immagini e sulle mappe concettuali multidisciplinari.

Concorrenza

Nel caso del sistema relativo all’e-commerce di prodotti alimentari, la concorrenza al momento è rappresentata da tre categorie di prodotti/servizi presenti in rete: piattaforme di supermercati tradizionali, piattaforme di consegna a domicilio di pranzi completi o kit per cucinarli, piattaforme general purpose tipo Amazon. La differenza nel nostro prodotto è che non si presenza come un e-commerce ma come un sistema di supporto alla gestione quotidiana o alla pianificazione settimanale della routine familiare (acquisti, cucina, servizi). Per il sistema relativo alla valorizzazione dei borghi, esistono moltissime soluzioni sul mercato sia per desktop che per dispositivi mobile, il cui limite può essere legato ad un modello di proposizione dei servizi/prodotti locali. Infatti molti sono basati sulla classica geolocalizzazione dei servizi disponibili nelle prossimità dell’utente, oppure sono elenchi di servizi/prodotti esposti in una cornice narrativa che declina le bontà del luogo, la storia, i locali e posti da visitare, ecc. L’idea che si propone, basandosi sul connubio di riproposizione della cultura sociale dei luoghi attraverso la partecipazione attiva di cittadini locali, di emigrati e di visitatori (sia reali che virtuali) cerca di raccontare in maniera vera i borghi, riproponendone il calore sociale e le tradizioni anche attraverso una community che dialoga e (ri)costruisce tratti salienti della vita dei borghi. Per il sistema di supporto all’apprendimento e alla didattica ci sono molte soluzioni nell’are dell’e-learning e simili, ma spesso sono riproposizioni di libri di testo in formato digitale con alcune funzionalità di lettura non lineare, con esempi ed esercizi, con gruppi di discussione e simulazioni dell’ambiente d’aula. La caratteristica di tali prodotti è quella di essere espressamente rivolti a singole discipline o al massimo incrociano un paio di esse in maniera abbastanza tradizionale (es. matematica e fisica), non traendo un reale vantaggio dal potenziale dei sistemi informatici. L’approccio che suggeriamo noi è di partire da esempi della realtà quotidiana (es. fotografie o testi) e derivare, attraversi complessi sistemi di ontologie e algoritmi di intelligenza artificiale, potenziali interessi per lo studente riconducendo elementi dei dati a concetti di varie discipline.
Settore: IT
Labels: BigData&Analytics, DecisionSupportSystem, MachineLearning
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor

Stadio della startup Thinkaway

Prodotto/Servizio

Il sistema di supporto alle decisioni in ambito e-commerce dei prodotti alimentari e casalinghi si basa sul concetto di soddisfare il bisogno primario dell’utenza, quindi non solo approvvigionamento ma anche organizzazione della vita quotidiana e pianificazione delle attività routinarie in famiglia nel breve e medio periodo. Quindi il prodotto allo studio consente di sviluppare una conoscenza delle abitudini sia dei singoli componenti che dell’interno nucleo familiare e supporta i decisori nel fare gli acquisti. Non ci sono al momento sul mercato (almeno quello italiano) sistemi analoghi che includano tutti i prodotti che entrano nella spesa ordinaria di una famiglia. Per il sistema di supporto alla valorizzazione di piccoli borghi italiani ed alla promozione delle attività culturali e sociali, si parte dall’osservazione di numerosi gruppi di utenti di social media che ricostruiscono, tipicamente attraverso raccolte fotografiche, interi scorci di storia sociale di piccoli paesi che soffrono la decrescita demografica e l’abbandono. Dall’analisi di questi enormi flussi di dati (testi, immagini, video) e creando gruppi ad hoc per far convergere le informazioni in sistemi di machine learning in grado di classificare e sistematizzare queste informazioni, si propone un modello di valorizzazione del vissuto sociale di un piccolo borgo, che può formare la base di promozione del turismo a partire dai flussi di ritorno, anche detti turismo delle origini o dei borghi. In questo caso, il vantaggio competitivo è rappresentato dal fatto che i sistemi esistenti non partono mai dal basso (dalla storia sociale), bensì strutturano le proposte di promozione a partire dall’offerta (ristoranti, parchi, alberghi, ecc). Di fatto rappresentano quasi sempre dei bellissimi cataloghi o “pagine gialle” di offerta, non creando quel fatto di aggregazione emotiva e sociale intorno agli elementi caratterizzanti il borgo. Per il sistema di supporto nell’ambito dell’insegnamento e apprendimento, il vantaggio competitivo è rappresentato da un cambio radicale di paradigma rispetto alla rigida segmentazione delle discipline. Infatti, l’idea è quella di partire dall’analisi di immagini e dati di un qualsiasi dispositivo mobile posseduto da un discente per derivare, attraverso sistemi di machine learning, quali potrebbero essere sia gli argomenti di maggiore interesse per l’utente sia quelli che maggiormente si addicono a descrivere tali immagini o dati con spiegazioni che includono elementi teorici riconducibili a discipline da approfondire. Il sistema allo studio non ha eguali sul mercato anche perché si propone come strumento trasversale a tutte le discipline e attua una vera e propria didattica transdisciplinare e multidisciplinare.

Team

Dati della startup Thinkaway

Costituzione Impresa : 08/02/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 08/02/2022
Denominazione:
THINKAWAY AGENCY - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA
Comune: MERCATO SAN SEVERINO
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Codice Fiscale: 06071030651
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Thinkaway

Modello di Business

Il business model è in via di definizione in quanto lo stadio di sviluppo dei prodotti è ancora alla fase di studio di fattibilità tecnico-economica. Le valutazioni già condotte ci consentono di anticipare che la fase di ricerca industriale e sviluppo sperimentale potranno essere condotte in partnership con un centro di ricerca ed una università che al momento hanno manifestato interesse sia nel modello generale di decision support system sia negli aspetti applicativi che potrebbero far giungere ai tre prodotti allo studio. Il finanziamento di questa fase potrebbe essere attivato sia tramite risorse interne dell’azienda sia tramite partecipazione a programmi regionali/nazionali/europei di ricerca e sviluppo, ma non si escludono ulteriori partecipazioni da parte di business angels o equity fund.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Al momento l’azienda sta lavorando allo studio di fattibilità tecnico-economica di tre potenziali prodotti, che nascono da una medesima matrice concettuale, ossia l’osservazione e l’analisi di comportamenti di massa sia attraverso l’analisi di dati provenienti da canali social sia da studi di letteratura. I tutti e tre i casi il prodotto in uscita si può definire un decision support system che consente agli utilizzatori di approfondire le condizioni al contorno per decisioni di carattere ordinario e quotidiano. L’innovazione principale deriva dal fatto che la maggior parte delle soluzioni negli ambiti di riferimento sono evoluzioni tecnologiche di soluzioni progettate sulla base dei comportamenti umani consolidati da anni di abitudini che vanno molto dietro nel tempo e quindi non hanno alcun presupposto di impiego vantaggioso delle tecnologie informatiche. Lo sforzo profuso nelle soluzioni allo studio è quello di partire a mente sgombra da qualsiasi esperienza corrente e cercare una soluzione che nasce prendendo in considerazione il vantaggio dell’analisi dei dati e dell’apprendimento automatizzati che oggi è possibile fare anche con semplici applicazioni in esecuzione su dispositivi mobile. In altre parole, si è modificato il paradigma applicativo centrandolo sull’esigenza dell’utente più che sull’utente in quanto espressione di un’abitudine consolidata con strumenti tradizionali.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.