L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Theranosticentre

THERANOSTICENTRE - Startupeasy

La mission di TheranostiCentre è l’integrazione di tecnologie diverse multidisciplinari per il trattamento e la
diagnosi dei tumori.
TheranostiCentre nasce nel 2016 come start-up innovativa dell’Università degli Studi dell’Insubria ed è una
sorta di incubatore di tecnologie tra loro separate, ma al tempo stesso integrabili, con l’obiettivo di fornire a
costi inferiori un prodotto più efficace e versatile.
Dal 2016 in poi TheranostiCentre ha depositato tre brevetti: uno italiano ed uno europeo sul dispositivo
radiogeno NEUTRON BRUSH®, per i quali ha già ottenuto il rapporto di ricerca favorevole dall’Ufficio Europeo
Brevetti e un brevetto per una molecola innovativa che dovrebbe aumentare la selettività e l’affinità tumorale
alla radiazione ionizzante mista (neutroni veloci e fotoni-Gamma) per quanto riguarda i fenomeni di
angiogenesi delle cellule tumorali.
Nel giugno del 2018 TheranostiCentre ha ottenuto la «proof-of-concept» della tecnologia nIORT® usando un
Codice Monte Carlo MCNP.
Nel maggio del 2019 TheranostiCentre ha firmato l’accordo di collaborazione con ENEA per la certificazione
del dispositivo NEUTRON BRUSH®. Successivamente ha iniziato una cooperazione scientifica con University of
Kingston in Gran Bretagna.

Settore: Ricerca
Labels: MedicalDevices

Dati della startup Theranosticentre

Costituzione Impresa : 16/02/2016
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 17/05/2021
Denominazione:
THERANOSTICENTRE S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 09369180964
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 7211
Settore: Ricerca

Theranosticentre

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il tipo di irradiazione usato nella terapia nIORT® riduce il rischio di metastasi. La terapia nIORT® permette di irradiare l’intero letto tumorale e i margini, che in totale misurano circa 7-8 cm2, poiché i neutroni agiscono come una “schiuma”. Ciò permetterà di sterilizzare i bordi anche nei tumori a stadi più avanzati. Questa sterilizzazione riduce i rischi di metastasi. La terapia nIORT® grazie all’uso combinato con idrogel può preservare gli organi a rischio. Con le radioterapie attuali il chirurgo protegge gli organi a rischio con appositi dischi di schermatura. Il posizionamento di questi dischi non è un compito facile. Con la nIORT® possiamo proteggere gli organi a rischio mediante l’applicazione di un apposito idrogel biocompatibile. Con la terapia nIORT® possiamo trattare tipi di cancro più profondi. La terapia nIORT® può raggiungere tumori solidi fino a 8 cm di profondità e può essere molto efficace in termini di effetti antitumorali, più di tutte le altre forme di irradiazione attualmente utilizzate (raggi X, elettroni, protoni). Con la terapia nIORT® non è necessaria una successiva EBRT. nIORT® è una radioterapia intraoperatoria (questo significa che viene somministrata dopo l’intervento chirurgico) one-shot, cioè viene somministrata in un’unica applicazione. Una volta somministrata dopo l’intervento chirurgico il paziente non ha bisogno di una successiva EBRT. Non c’è bisogno di recarsi in ospedale per 5/6 settimane di trattamento giornaliero e viene così ridotto il rischio di sviluppare recidive. Riducendo la successiva EBRT e altre terapie si riducono gli effetti collaterali. L’uso della nIORT® riduce la necessità di successive terapie, nei casi in cui il tipo di tumore le dovesse richiedere (come ad esempio EBRT, Cyberknife, Gamma Knife, chemioterapia), riducendo in tal modo anche gli effetti collaterali negativi. La terapia nIORT® non necessita di focalizzazione continua. La terapia nIORT® utilizza un fascio di neutroni, non necessita quindi di una focalizzazione continua. Come abbiamo detto si comporta come una schiuma che si estende su una superficie di circa 7-8 cm2 e raggiunge tumori fino a 8 cm di profondità. La nIORT® può essere utilizzata anche su organi che per la loro natura sono difficili da immobilizzare, come ad esempio i polmoni. Con la nIORT® come terapia unica si riducono i costi di trattamento. Per la terapia nIORT® le strutture ospedaliere devono sostenere solo i costi associati a questa radioterapia intraoperatoria e non hanno ulteriori spese aggiuntive relative alla EBRT. Ciò implica che le varie aziende ospedaliere potrebbero disporre di maggiori fondi per implementare l’utilizzo di terapie intraoperatorie.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
500K-1M euro
8

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.