L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Thanks Finance

Startupeasy -

Siamo una startup tech-fin innovativa con sede a Torino.
La nostra mission è la creazione di strumenti digitali innovativi al servizio della finanza, ovvero strumenti di supporto alle
decisioni di investimento per operatori finanziari, investitori e risparmiatori. Ci occupiamo di analisi del profilo di rischio degli
investitori, analisi del sentiment dei mercati finanziari, sviluppo Machine Learning e Big Data.
L’idea di base è la promozione dell’educazione finanziaria attraverso lo sviluppo di strumenti che aiutino il risparmiatore ad
analizzare il mercato, a prendere coscienza della propria tolleranza al rischio, ad approfondire varie alternative d’investimento,
al fine di migliorare la propria capacità di gestione del risparmio, nonché il rapporto con il proprio consulente finanziario.
Thanks Finance ha sviluppato un prototipo di questionario digitale di rilevazione della tolleranza al rischio, elaborato con la
consulenza di tre docenti dell’UPO (Università Piemonte Orientale).
Thanks Finance sta anche predisponendo una soluzione per l’analisi del sentiment degli operatori finanziari rispetto ai mercati
azionari europei e americani. Il servizio/prodotto, denominato sentiment analysis, è l’oggetto del presente progetto di sviluppo.
La start up è in fase seed. In particolare, la soluzione sentiment analysis, per la quale è in via di completamento il prototipo
(MVP), nel breve periodo dovrà essere convalidata sul mercato per definirne le potenzialità commerciali.

Concorrenza

Per il settore finanziario il mercato italiano non presenta attualmente competitors che forniscano uno strumento di sentiment analysis. Analogamente avviene per il questionario digitale di rilevazione del rischio ispirato alla behavioral finance. Le aziende che sfruttano la tecnologia della sentiment analysis offrono soluzioni di social media analysis per monitorare il brand delleaziende, per sviluppare prodotti di successo e contrastare la concorrenza. Ma la S.A. non viene applicata agli investimenti finanziari. Relativamente alla S.A., sul mercato internazionale Thanks Finance segue con interesse, in quanto modello di business riproponibile sul mercato domestico, il seguente competitor: Stocksnips Sede: Pittsburgh, Stati Uniti Numero dipendenti: 6 Business: sentiment analysis per il mercato azionario Prodotti Web-app: piattaforma web che utilizza algoritmi di machine learning e “Big Text Analytics” per l’analisi del sentiment nei mercati azionari. Nello specifico: • news sentiment: analisi del sentiment delle notizie sui titoli quotati su tre differenti indici azionari: Dow Jones, S&P 500, Nasdaq Composite, attraverso l’estrazione di informazioni utili da 50.000 articoli analizzati quotidianamente; i settori delle aziende in analisi sono quattro: tecnologia, prodotti di consumo, sanità ed energia; • ESG sentiment: analisi del sentiment delle notizie legate alla sostenibilità delle aziende quotate in borsa, in riferimento al rating ESG (Environmental, Social & Governace), ovvero il giudizio delle politiche ambientali, di responsabilità sociale d’impresa e di governance aziendale di una società. Elementi di differenziazione rispetto a Thanks Finance: • funzionalità della soluzione: Stocksnips analizza esclusivamente indici azionari del mercato americano, due dei quali coperti anche dall’applicazione di Thanks Finance (Dow Jones e S&P 500), mentre la nostra soluzione include anche indici europei (FTSE MIB, CAC40, DAX, FTSE 100); Snocksnips effettua l’analisi delle aziende in settori quali tecnologia, prodotti di consumo, sanità ed energia, mentre Thanks Finance include l’analisi di tutti i settori in cui operano le società quotate negli indici oggetto di analisi, per un totale di dieci settori: servizi finanziari, consumi discrezionali, industriali, utilities, sanità, energia, materiali di base, servizi di comunicazione, tecnologia e prodotti di consumo. • target geografico: Stocksnips offre la propria soluzione nel mercato americano, mentre Thanks Finance si rivolge principalmente al mercato italiano e, nel medio-periodo, si rivolgerà al mercato europeo (con un focus su Germania e Francia).
Settore: IT
Labels: fintech, sentimentanalisys, tradingonline
Canali di Vendita: E-commerce
Interessi: Lender / Investor

Stadio della startup Thanks Finance

Prodotto/Servizio

Il progetto riguarda lo sviluppo e la convalida della soluzione denominata sentiment analysis. Per l’attuazione del progetto Thanks Finance si avvale della collaborazione dell’incubatore 2i3T Scarl di Torino. L’innovazione di Thanks Finance consiste nell’utilizzo e adattamento della tecnologia informatica della sentiment analisys nel settore finanziario, a supporto delle scelte d’investimento. La sentiment analysis del mercato finanziario è una metodologia che ricerca sistematicamente le opinioni espresse nelle piattaforme online (social network, blog, forum) dagli utenti finanziari (gestori professionisti, traders, risparmiatori) sulle prospettive del mercato. La sentiment analysis non sostituisce ma integra l’analisi tecnica (che individua i trend di mercato) e l’analisi fondamentale (che valuta lo stato di una società o di un Paese) fornendo informazioni in tempo reale su orientamenti non necessariamente razionali, ma in grado di influenzare l’andamento del mercato. Il servizio offerto si rivolge a un segmento del mercato domestico in crescita, non coperto da competitors, ovvero gli investimenti on line con l’ausilio di strumenti digitali di informazione e orientamento in tempo reale. Il target market è costituito: nell’ottica B2B da operatori del trading on line, broker e consulenti finanziari nell’ottica B2C da investitori privati e trader. Il progetto è in fase seed, ovvero in fase avanzata di produzione dell’MVP

Team

Dati della startup Thanks Finance

Costituzione Impresa : 10/11/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 10/12/2020
Denominazione:
THANKS FINANCE S.R.L.
Comune: TORINO
Provincia: Torino
Regione: Piemonte
Codice Fiscale: 12381740013
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Thanks Finance

Modello di Business

Thanks Finance opera nel settore degli investimenti finanziari. Il target di riferimento del progetto è rappresentato da risparmiatori orientati a investire nei mercati finanziari (anche mediante piattaforme di trading on line). L’investitore medio italiano mostra limitate conoscenze finanziarie di base, sopravvaluta le proprie competenze finanziarie ed è avverso alle perdite (fonti: indagini Consob e Banca d’Italia). Ha pertanto scarsa capacità di orientamento negli investimenti. In tale contesto la soluzione sentiment analysis rappresenta un ausilio per la scelta degli asset su cui dirigere gli investimenti. Numerose interviste da noi condotte con professionisti della consulenza finanziaria indipendente hanno confermato il loro interesse per la sentiment analisys. La sentiment analysis è un processo di analisi delle opinioni dei consumatori rispetto a un particolare brand, bene o servizio, normalmente utilizzato dalle aziende per misurare la “brand reputation”, la reputazione del marchio tra i consumatori. L’innovazione di Thanks Finance consiste nell’utilizzo e adattamento nel settore finanziario della tecnologia informatica della sentiment analisys, a supporto delle scelte d’investimento. Mediante l’impiego di algoritmi di machine learnig e analisi testuale del linguaggio la S.A. monitorerà ogni giorno con cadenze ravvicinate (da 15 a 45 minuti) il sentiment dei titoli quotati dei principali indici mondiali. La soluzione proposta da Thanks Finance costituisce un robusto ausilio nel processo decisionale di investimento in quanto: riduce i tempi di informazione preliminare sugli investimenti, consente di ampliare la conoscenza degli orientamenti del mercato in tempo reale, aumenta la consapevolezza del risparmiatore circa il funzionamento dei mercati e consente, infine, un più agevole ingresso, anche in autonomia, nei mercati finanziari . La sentiment analysis sarà una web-application distribuita in Saas tramite sottoscrizione di un abbonamento annuale. Thanks Finance proporrà tre versioni di prodotto con livelli crescenti di prestazioni: Base, Premium e Professional. Il progetto è in fase seed. L’MVP della sentiment analysis è in uno stato di avanzata attuazione. Il prodotto finora ottenuto rappresenta un prototipo che necessita di ulteriori investimenti sia per il testing (verifica della funzionalità del motore di ricerca e dell’attendibilità dei risultati) sia per l’estensione della ricerca agli investimenti di altri settori emergenti. Il progetto prevede, in particolare, che a partire da settembre p.v. venga avviato il processo di validazione della soluzione sul mercato domestico. In relazione ai risultati potrà essere meglio focalizzata la ricerca per ulteriori estensioni delle utilità in altri settori di investimento di crescente interesse (bitcoin, green economy).

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La sentiment analysis è un processo di analisi delle opinioni dei consumatori rispetto a un particolare brand, bene o servizio, normalmente utilizzato dalle aziende per misurare la “brand reputation”, la reputazione del marchio tra i consumatori. L’innovazione di Thanks Finance consiste nell’utilizzo e adattamento della tecnologia informatica della sentiment analisys nel settore finanziario, a supporto delle scelte d’investimento. Mediante l’impiego di algoritmi di machine learnig e analisi testuale del linguaggio, l’applicazione scompone migliaia di testi pubblicati sulle principali piattaforme finanziarie al fine di scansionare elevati volumi di testi sulle piattaforme. Distribuita in Saas, monitorerà ogni giorno con cadenze ravvicinate (da 15 a 45 minuti) il sentiment dei titoli quotati dei principali indici mondiali.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.