L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Tesis

Startupeasy -

TESIS s.r.l. è uno Spin-Off approvato dall’Università degli Studi di Salerno che si propone di fornire prodotti e servizi a supporto all’ingegneria strutturale. L’obiettivo è quello di favorire l’impiego di materiali cementizi innovativi e sostenibili anche attraverso l’utilizzo di metodologie emergenti per la diagnostica e il monitoraggio strutturale e supportati da strumenti avanzati di simulazione.

Concorrenza

Le attività di TESIS srl si incentreranno soprattutto nell’Italia Centro-Meridionale all’interno della quale ricadono zone caratterizzate da elevati livelli di rischio per fenomeni naturali (rischio sismico, idrogeologico, anche connesso ai fenomeni di cambiamento climatico) e, dunque, vi è una diffusa domanda di servizi orientati alla quantificazione dei livelli di vulnerabilità di costruzioni ed infrastrutture. Inoltre, il settore delle costruzioni è caratterizzato da un notevole fabbisogno di materie prime ed energia e, recenti indagini hanno dimostrato che le emissioni di gas-serra dovute all’industria di calcestruzzo corrispondono a circa il 10% del totale. Pertanto, la messa a punto di processi integrati per la realizzazione di elementi in calcestruzzo confezionati con componenti ricicliate (volte, ad esempio, a ridurre le quantità di rifiuti da costruzione e demolizione e/o altri scarti derivanti da altri settori industriali e di materie prime necessarie per la produzione di nuovi materiali) riveste un ruolo fondamentale per lo sviluppo futuro del settore delle costruzioni. Tuttavia, per la rilevanza delle suddette attività, TESIS non può che riferirsi a un mercato potenzialmente globale, identificando un’area d’affari che può estendersi almeno al livello italiano ed europeo. Per la loro natura i servizi di TESIS si rivolgono sia a clienti pubblici (Regioni, Province, Comuni), attualmente impegnati nelle operazioni di quantificazione e mitigazione del rischio in costruzioni e infrastrutture strategiche, che privati, i quali dispongono di strumenti – finanziari e fiscali – sempre più vantaggiosi per far fronte direttamente ad interventi di miglioramento e adeguamento sismico sul costruito esistente. Nell’attuale contesto economico, si prevede che la domanda di servizi rivolti alla quantificazione e alla riduzione del rischio su costruzioni e infrastrutture esistenti cresca ad un in maniera significativa in ragione dell’accresciuta sensibilità e consapevolezza da parte dell’opinione pubblica anche sugli aspetti legati alla sostenibilità e la durabilità delle costruzioni. In questo contesto, sebbene siano presenti sul territorio diverse aziende operanti in questo ambito, TESIS offre servizi e prodotti innovativi rispetto all’attuale stato dell’arte e della pratica, in quanto vengono integrati gli ultimi avanzamenti della ricerca scientifica di settore con le tecniche emergenti relative alla diagnostica strutturale proponendo strumenti di calcolo che risultano fruibili dalle diverse figure professionali e dalle società operanti nel settore dell’ingegneria strutturale. Inoltre, offrendo servizi integrati di diagnostica ed analisi strutturale, TESIS si pone in posizione trasversale rispetto a un mercato in cui i tre aspetti suddetti fanno generalmente capo ad attori diversi. Infine, muovendo dall’ambiente accademico, la strategia di marketing adottata da TESIS è sviluppata anche attraverso i canali che sono propri della divulgazione scientifica.
Settore: Ricerca
Labels: IngegneriaCivile, materialinnovativi
Interessi: Customers

Dati della startup Tesis

Costituzione Impresa : 05/03/2018
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 14/03/2024
Denominazione:
TESIS SRL
Comune: FISCIANO
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Codice Fiscale: 05677170655
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Tesis

Modello di Business

Nell’ambito del settore Materiali si offrono i seguenti servizi/prodotti: • Mix-design di miscele in calcestruzzo “green”, sia gettato in opera che per la realizzazione di elementi prefabbricati, anche alla luce delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e della Direttiva Europea 98 del 2008 volta a promuovere l’uso di rifiuti da costruzione e demolizione (fino al 70%, in peso entro il 2020) con il duplice obiettivo di ridurre la domanda di risorse naturali e minimizzare lo smaltimento in discarica di questi rifiuti. • Formulazione e previsione delle proprietà meccaniche e della durabilità di materiali compositi a matrice cementizia e rinforzo (fibre/tessuti) non convenzionali. Nell’ambito del settore Diagnostica & Monitoraggio si propongono i seguenti servizi/prodotti: • Modelli per la simulazione dei fenomeni di idratazione in getti massivi; • Analisi e controllo dei fenomeni fessurativi di elementi strutturali in calcestruzzo • Procedure numeriche e tecniche diagnostiche (in situ ed in laboratorio) dedicate tramite il monitoraggio dello sviluppo della temperatura nel calcestruzzo • Elaborazione, trattamento e interpretazione dei dati immagazzinandoli secondo i formati richiesti dal committente e nella forma più appropriata per descrivere il fenomeno investigato Il settore Modellazione propone i seguenti servizi/prodotti: • Elaborazione di soluzioni di miglioramento razionali che richiedono un’ottimizzazione multicriteriale capace di considerare tutte le variabili rilevanti (sicurezza sismica, comfort termico, acustico, termo-igrometrico); • Design on demand per il miglioramento delle prestazioni e della durabilità delle strutture e infrastrutture; • Software and tools per la modellazione e l’analisi di fenomeni fisici complessi connessi al comportamento delle strutture.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 102020000031412 proprietario – Brevetto per invenzione industriale 102019000001751 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa I prodotti e i servizi offerti da TESIS si basano, quindi, sullo sviluppo integrato di tecniche e tecnologie innovative per la formulazione e realizzazione di compositi a matrice cementizia (calcestruzzi ordinari, calcestruzzi ad elevate prestazioni e sostenibilità, malte e calcestruzzi fibro-rinforzati, ecc.) capaci di rispondere in maniera appropriata alle prestazioni richieste sia nell’adeguamento che nella realizzazione di costruzioni ed infrastrutture. A questo, si integrano tecniche innovative di controllo e monitoraggio strutturale, come ad esempio l’identificazione dinamica delle strutture, e allo stesso tempo si propone la modellazione avanzata del loro comportamento sotto azioni di natura antropica ed ambientale. Nello specifico, tali prodotti/servizi sono realizzati tramite modelli fisico-meccanici e moduli di calcolo numerico che derivano dall’attività di ricerca che la componente accademia della compagine sociale ha sviluppato negli ultimi dieci anni di attività di ricerca scientifica. Nello spirito di uno Spin-Off accademico, tali prodotti/servizi derivano direttamente dall’attività sviluppata dai soci nell’ambito di progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.