Teleconsys è una Digital Innovation Company la cui missione è supportare le organizzazioni pubbliche e private in tutte le fasi del loro viaggio di scoperta, adozione ed evoluzione digitale, per aiutarle a cogliere le opportunità tecnologiche e di business che derivano dalle singolarità e dalle discontinuità dovute alle profonde trasformazioni in atto nei loro settori, ricorrendo all’adozione dei principali digital enabler e all’open innovation.
A questi Clienti Teleconsys offre competenze strategiche, consulenziali, tecnologiche, operative, condividendo le eccellenze presenti nel suo ecosistema dell’innovazione aperta per sviluppare, contemporaneamente ed in maniera integrata, tutti gli elementi necessari al successo di iniziative di innovazione digitale: cultura, persone, modelli di business, processi, tecnologie, operations.
Per raggiungere questi obiettivi, Teleconsys ha organizzato la sua offerta in 3 Business Unit ad alto contenuto tecnologico: la prima, verticale sulla integrazione di infrastrutture di nuova generazione, iperconvergenti, software defined, abilitanti la trasformazione digitale e l’IoT, sulle DLT come IOTA e sulla Cybersecurity e Governance; la seconda, specializzata nello sviluppo agile di app sicure, basate sui più moderni paradigmi delle architetture software a microservizi ed API e sull’intelligenza artificiale/RPA, sull’analisi dei big-data e sullo sviluppo di digital twin; la terza, che propone un ampio catalogo di servizi IT, da quelli gestiti a quelli on-premise, supportati dalle più moderne piattaforme di IT Service Management e di IT Automation, oltre che da un approccio innovativo alla gestione dei servizi chiamato AIOPS – Artificial Intelligent Operations.
Trasversalmente a queste BU operano due strutture finalizzate a creare ulteriore valore ai Clienti: il Digital Innovation Experience, che propone competenze, metodologie e strategie per la progettazione e sviluppo di innovative esperienze digitali attraverso il Design Thinking; l’Innovation & Contamination Lab, il cui obiettivo è quello di introdurre tecnologie, soluzioni e modelli di business innovativi nell’offerta Teleconsys ricorrendo a collaborazioni con start-up, università, centri di ricerca, cluster e professionisti secondo il paradigma dell’Open Innovation.
Nello specifico, nel corso del 2021 Teleconsys ha investito 537.973 € (4 % del Valore della Produzione) in ricerca, sviluppo e innovazione su sette iniziative progettuali:
– 3READ – 3D REstore And Development: piattaforma per il rilievo, la digitalizzazione, il restauro, la valorizzazione e il monitoraggio attivo dei beni culturali, attraverso l’applicazione di moderne tecniche di ricostruzione 3D da fotogrammetria di un gemello digitale del bene che va ad alimentare un archivio digitale H-BIM (Historic Building Information Modeling) su cui insiste un evoluto sistema di supporto alle decisioni che utilizza tecnologie di realtà aumentata e virtuale e di intelligenza artificiale. 3READ è co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del programma operativo 2014-2020 della Regione Lazio mediante l’avviso pubblico “Beni Culturali e Turismo”.
– AgrIoT: piattaforma che si colloca all’interno della cosiddetta Agritech, in particolare Agricoltura 5.0, la rivoluzione tecnologica in atto nel settore agricolo che ha come obiettivo principale quello di implementare un sistema di agricoltura di precisione e decisione, agevolare la pianificazione delle attività produttive, a partire dalla costruzione di basi dati, abilitare funzioni di tracciabilità e rintracciabilità alimentare attraverso la DLT IOTA e l’uso di Smart Contract per l’automazione dei processi commerciali e logistici.
– ApplyNow: è una piattaforma cloud nativa, fullstack OS e low-code/no-code che nasce con l’obiettivo di digitalizzare, in maniera agile, veloce e nel rispetto delle linee guida del Piano Triennale della PA e del PNRR, i procedimenti amministrativi attraverso la realizzazione facile e immediata di Web App e di orchestrare/automatizzare i relativi workflow procedurali.
– Digital Value Space: framework con cui sviluppare soluzioni che utilizzano l’innovativa DLT IOTA, una tecnologia nata per superare i limiti della Blockchain. IOTA ha come obiettivo quello di svolgere il ruolo di backbone per i dati del mondo IoT, per implementare il paradigma dell’identità distribuita di persone e cose e per abilitare, nell’ambito dell’Internet of Value, il paradigma noto come Machine to Machine Economy, un’economia gestita in modo del tutto autonomo dalle macchine e basata su microtransazioni.
– Digital Startup Scouting Platform: piattaforma OSINT/SOCMINT che ha l’obiettivo di rilevare potenziali founder di Startup innovative a partire da segnali deboli presenti su fonti dati aperte, indirizzando il mercato dei Venture Capital, degli Incubatori/Acceleratori e di tutte le organizzazioni, pubbliche e private, che si occupano di Open Innovation.
– Odyssey: piattaforma digitale di tipo Sense & Respond progettata secondo le più moderne architetture IoT per supportare strategie di business guidate dall’analisi dei dati (Data Driven Economy). La piattaforma è sviluppata a microservizi orchestrati mediante un Secure API Gateway realizzato da Teleconsys ed è configurabile e integrabile in molteplici scenari operativi. Odyssey integra un sofisticato motore di supporto alle decisioni potenziato dall’intelligenza artificiale e un modulo per la notarizzazione su DLT IOTA dei dati e dei documenti.
– SaniTrust: soluzione pensata per la life & business continuity durante l’emergenza da Covid-19. SaniTrust permette la certificazione digitale certa e immutabile (notarizzazione su DLT IOTA) del processo di pulizia e sanificazione di superfici, oggetti e ambienti di lavoro, a tutela della salute dei dipendenti e a garanzia del datore di lavoro. L’applicazione include un modulo per la richiesta di sanificazione di un ambiente sulla base del calcolo del rischio e di un sistema di verifica di corretta esecuzione della stessa basato su IoT, Digital Twin e AI.
Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Il modo migliore per cercare risorse per la tua startup o la tua PMI.
Quicklinks
Il contenuto visualizzato nell’elenco di aziende è costituito da informazioni provenienti da terzi, fra l’altro, da fonti accessibili al pubblico, o dai clienti che hanno una pagina di presentazione nel nostro elenco. Piquattro non può essere ritenuta responsabile per l’accuratezza, la correttezza, l’utilità o l’affidabilità dei dati. I nomi dei marchi, loghi, immagini e testi sono la proprietà di queste terze parti e dei loro relativi proprietari. Se avete domande o suggerimenti per quanto riguarda questo argomento, siete invitati a contattare la nostra squadra di assistenza clienti.
WHATSAPP