L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Teknomabel

Startupeasy -

L’impresa ricerca soluzioni innovative per la progettazione, realizzazione prototipale e costruzione di stampi per la produzione di accessori per il settore della moda; ricerca e sperimenta soluzioni eco sostenibili per la minimizzazione di materiali plastici nella produzione degli accessori; studia e sperimenta nuovi materiali a base di resine e procedimenti galvanici innovativi per il settore della bigiotteria.

Concorrenza

L’azienda è in concorrenza con le maggiori imprese del settore in un mercato estremamente competitivo. Per questo motivo Mabel differenzia il proprio prodotto per la qualità e per la raffinatezza avviando una serie di studi per migliorare le caratteristiche estetiche e funzionali e sperimentando nuovi materiali. Si descrivono di seguito alcune caratteristiche che distinguono particolarmente il prodotto Mabel. Luminosità Per poter gestire in modo controllato le caratteristiche di luminosità degli accessori, la società ha avviato una serie di attività per la sperimentazione di nuovi materiali a base di resine. Lo studio e la sperimentazione hanno avuto l’obiettivo di ottenere con materiali economici effetti visivi paragonabili a quelli delle pietre dure. Resistenza all’usura La società ha altresì iniziato un lavoro sperimentale per individuare tecniche innovative per il trattamento delle plastiche utilizzate per uso ornamentale. L’obiettivo dello studio è quello di aumentare la durezza superficiale per impedire all’oggetto da indossare di rilasciare, nel tempo, tracce di materiale dovute a scalfitture, sfregamento, usura per contatto, delaminazione. Ecosostenibilità Lo studio, unito ad attività per l’individuazione di materiali eco compatibili e non nocivi alla salute, ha consentito di individuare anche alcune soluzioni innovative per la riduzione degli spessori dei manufatti. Questo risultato consente all’azienda di iniziare a conseguire risultati in termini di risparmio di materiale e di economicità. Nell’ottica di eco-sostenibilità sono state, infine, avviate attività per l’ottimizzazione dei processi produttivi al fine di ottenere una riduzione dei difetti nei prodotti. Il risultato, oltre a migliorare il rendimento complessivo del sistema produttivo, consentirà di ridurre gli scarti. La sperimentazione sul prodotto consentirà di minimizzare difetti come vesciche, fragilità, bolle, fessurazione, screpolatura, scolorimento, espansione eccessiva, bassa lucentezza, graffi, grinze.
Settore: Manifatturiera
Labels: Bigiotteria, Borchie, innovazione
Canali di Vendita: Agents
Interessi: Customers

Stadio della startup Teknomabel

Prodotto/Servizio

L’impresa è specializzata nella produzione di componenti eco sostenibili per bigiotteria e accessori moda, borchie, catene e accessori per capelli. Grazie ai numerosi contatti con aziende leader nel settore della moda e alla presenza nelle principali fiere del settore, lo staff di Mabel è in grado di seguire le tendenze rispondendo alle esigenze del mercato. È da notare anche la particolare attenzione che Mabel ha nella sperimentazione e nell’introduzione di materiali innovativi e compatibili da un punto di vista ambientale. In questo senso è possibile individuare un significativo vantaggio che consente all’impresa di poter rimanere competitiva nel proprio mercato.

Team

Dati della startup Teknomabel

Costituzione Impresa : 27/02/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 26/03/2020
Denominazione:
TEKNOMABEL SRL
Comune: CHIUDUNO
Provincia: Bergamo
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 04441080167
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 222909

Teknomabel

Modello di Business

I profitti dell’azienda provengono dalla vendita dei propri prodotti sul mercato italiano ed internazionale.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi IT 102022000027186 depositario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’azienda ha avviato un programma di studio per introdurre Biocompositi degradabili da usare sulle tradizionali linee di stampaggio e formatura delle plastiche. Lo studio ha consentito di individuare due famiglie di plastiche “bio-based” cui appartengono l’acido polilattico (PLA), i poliidrossialcanoati (PHA), gli amidi, la cellulosa, la chitina e la gelatina. Non tutte queste plastiche sono biodegradabili, cioè non tutte possono essere completamente biodegradate dai microorganismi, perché la biodegradabilità non dipende tanto dall’origine della materia prima, quanto dalla struttura chimica del polimero. La ricerca si è indirizzata verso materiali biodegradabili come il PLA e il PHA. Questi materiali hanno un comportamento termoplastico, cioè è sufficiente aumentare la temperatura per portarli ad uno stato viscoso e poterli quindi lavorare esattamente come le plastiche tradizionali questo significa che per questi biocompositi si possono utilizzare le stesse linee di processo dei materiali polimerici come, ad esempio, lo stampaggio ad iniezione (“injection moulding”).

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1M-2M euro
D

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.