L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Tecup

Startupeasy -

La TECUP è una società specializzata nel supporto ai processi di innovazione; il suo modello di intervento integra la disponibilità di competenze tecnologiche di alto livello, messe a disposizione dai suoi soci e dalla sua rete di referee scientifici, con le capacità di analisi, progettazione e management di progetti di ricerca e innovazione. La società si avvale dei laboratori tecnologici messi a disposizione dalla due imprese socie – Knowledge for Business srl e Medaarch srl-stp – con i laboratori di progettazione e manifattura digitale del Centro di Artigianato Digitale di Cava de’ Tirreni e il laboratorio BIOLOGIC sulla biomanifattura digitale. Prime aree di specializzazione sono quelle del digital manufacturing, bio-fabbricazione digitale, agrifood, nuovi materiali, dati e contenuti digitali

Concorrenza

IPer quanto attiene i servizi a terzi, il mercato concorrenziale si presenta con un quadro complesso, differenziato nei suoi attori e modalità operative. Comprende soggetti consortili e aggregazioni miste pubblico-private, operanti nel campo del trasferimento tecnologico, così come società di consulenza operative su progetti di R&S. La differenziazione con tali soggetti risiede nell’approccio di mercato, basato sulla definizione di reti agili e operative, non istituzionalizzate, e sulla capacità di incrocio fra la consulenza progettuale e l’offerta diretta di competenze. Modelli operativi e di successo di società simili, che operano in regime privatistico, sono prevalentemente diffusi in Paesi esteri, con l’eventuale connessione anche con fondi di investimento. Nell’area dei nuovi materiali bio-based, la concorrenza è costituita da società e start up che in genere sviluppano prodotti a partire da materiali da riciclo.
Settore: Ricerca
Labels: agroalimentare, biomaterialinnovativi, manifatturavanzata
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers

Stadio della startup Tecup

Prodotto/Servizio

II prodotti attualmente già operativi riguardano applicazioni e servizi di ricerca nei settori dell’agrifood, dei nuovi materiali bio-based e dell’economia circolare, nonché di applicazioni di intelligenza artificiale, forniti ad aziende esterne per progetti di R&amp S. Caratteristica distintiva dei servizi è il processo di trasferimento tecnologico, basato sulla relazione fra i fabbisogni aziendali e le opportunità innovative, e sulla stretta connessione, in fase di progettazione, con la pianificazione finanziaria e la ricerca di fonti di finanziamento. Il principale vantaggio competitivo risiede proprio nell’integrazione del processo, potendo utilizzare competenze scientifiche e tecnologiche di alto livello, con expertises consolidati sulla pianificazione e management dei processi innovativi nelle imprese. La società sta altresì operando per la messa punto finale del processo di sviluppo di materiali da nanocellulosa batterica, per il settore fashion/tessile, per il quale si prevede la realizzazione di un nuovo investimento ad inizi 2024. Si tratta di un nuovo concept di produzione, con un processo che non parte dall’utilizzo di materie prime ma da processi biologici che sviluppano nuovi materiali. Sono in corso sperimentazioni con imprese di rilievo del settore.

Team

Dati della startup Tecup

Costituzione Impresa : 07/03/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 07/03/2019
Denominazione:
TECUP S.R.L.
Comune: NAPOLI
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Codice Fiscale: 09171001218
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 7211
Settore: Ricerca

Tecup

Modello di Business

Il Business Model di fonda sullo sviluppo di reti collaborative in grado di accrescere competenze disponibili e promuovere processi di innovazione. Il modello di intervento prevede sia lo sviluppo di attività per imprese esterne, in risposta a specifici fabbisogni di ricerca e innovazione, che la realizzazione di propri progetti di ricerca che puntano a sviluppare tecnologie e prodotti di interesse sul mercato – in particolare nell’area materiali bio-based e da riciclo – sulla cui base puntare allo sviluppo di nuovo business e/o processi di spin off. La TECUP opera quindi come soggetto esperto in grado di assumere la gestione di processi complessi di innovazione e individuare soluzioni avanzate e praticabili. L’organizzazione della società, con un struttura organizzativa aperta e basata su reti, risponde a tale obiettivo. In questa linea la società, operativa dalla primavera 2019, sviluppa sia attività su commesse da imprese, che su proprie direttrici tecnologiche .

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 102020000020923 licenziatario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Gli elementi di innovazione della Tecup sono definiti sia nel processo, ovvero la capacità di connessione fra competenze della ricerca e fabbisogni di imprese nei settori di competenza, che nella linea dei prodotti bio-based, linea che si ritiene possa avere forti sviluppi di mercato nei prossimi anni. Gli aspetti di innovazione caratterizzanti riguardano l’innovazione di processi e prodotti aziendali nelle aree di competenza, in particolare orientati sull’economia circolare e gli scenari 4.0

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.