L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Tecnoseta

Startupeasy -

Tecnoseta, dopo aver recuperato il know-how sull’intera filiera serica, sta lavorando su un innovativo set di macchinari per la produzione del filo di seta
a funzione integrata, compatti, modulari e caratterizzati da interconnessione tra i sensori presenti sulle macchine e una interfaccia web di controllo (IoT).
L’impianto di scala ridotta, si rivolge a piccole e medie aziende agricole impegnate nella gelsibachicoltura, soprattutto in Italia, che stanno dando vita ad una nuova filiera serica caratterizzata da piccole produzioni di altissima qualità (bio, certificabile e sostenibile).

Concorrenza

Tecnoseta non ha competitor diretti sul mercato dei macchinari per la produzione di filo di seta. Il gruppo macchine di Tecnoseta, infatti, è stato pensato per rispondere alle esigenze anche di piccole produzioni e prevede un’integrazione funzionale tra tutti i macchinari necessari allo svolgimento delle diverse fasi industriali che portano alla realizzazione del filo di seta. I macchinari attualmente prodotti dalle aziende meccaniche invece rispondo innanzitutto a logiche di produzione industriale su larga scala e sono concepiti per lavorare ingenti quantità di bozzoli. Si tratta dunque di macchinari non adatti alle esigenze delle piccole realtà imprenditoriali che intendono avviare piccole produzioni di filo di seta di altissima qualità.
Settore: Industria Terziaria
Labels: Innovazionetecnologicaedigitale
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers, Lender / Investor, Partner university

Stadio della startup Tecnoseta

Prodotto/Servizio

L’ innovativo set di macchine small scale che è stato costruito, in un ‘ottica di industria 4.0, è azionato per mezzo di CNC e PLC (progettati, stampati e programmati su misura) è gestito da microcontrollori a gestione dinamica del clock scaling, che attivano un sistema di azionamenti attuatori e interruttori. E’ dotato di un’interfaccia uomo-macchina semplice e intuitiva grazie a display lcd e sfrutta tecnologie a risparmio energetico. Il team sta inoltre sviluppando un sistema IoT per il controllo e la gestione a distanza dei macchinari e per il salvataggio dei dati in cloud, al fine di mantenere l’impianto in piena efficienza anche in periodi di riduzione della presenza umana. Il gruppo di Tecnoseta è caratterizzato da modularità che lo rendono flessibile ed adattabile a diverse esigenze produttive e prevede un’integrazione funzionale tra tutti i macchinari necessari allo svolgimento delle diverse fasi che portano alla realizzazione del filo di seta.

Team

Dati della startup Tecnoseta

Costituzione Impresa : 05/06/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 18/12/2020
Denominazione:
TECNOSETA SRL
Comune: ZAGAROLO
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 15303511008
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 131

Tecnoseta

Modello di Business

Il business model è centrato : – vendita degli impianti di produzione per la filiera della seta – servizi di assistenza tecnica per l’aggiornamento e la manutenzione degli impianti -servizi di consulenza e formazione su tutti gli anelli della filiera della seta: gelsibachicoltura, processo produttivo del filo di seta, gestione delle tecnologie di produzione.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 20221000001391 licenziatario – Brevetto per modello di utilita’ 102021000023015 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa I macchinari Tecnoseta digitalizzano il processo produttivo tradizionale per la realizzazione del filo di seta. L’impianto – che incorpora tecnologie digitali proprie dell’industria 4.0 (sistemi digitali a logica programmabile PLC, motori stepper e driver dedicati, encoder, controllo numerico, display LCD e sensori) – si rivolge ai piccoli bachicoltori italiani che, con esperienze sparse in diverse parti d’Italia, stanno di fatto dando vita ad una nuova filiera serica italiana caratterizzata da piccole produzioni di altissima qualità (bio, certificabile e sostenibile). Grazie alla scala industriale ridotta, l’impianto – che integra 4 macchinari – offre infatti ai bachicoltori l’opportunità di effettuare direttamente la produzione del filo di seta a partire dai propri bozzoli, aumentando in tal modo il valore aggiunto della propria attività agricola. Pensato per le esigenze di piccole realtà imprenditoriali, l’impianto di Tecnoseta svolge tutte le fasi che portano alla produzione del filo di seta ed è caratterizzato da facilità di utilizzo, bassi consumi energetici, basso ingombro e semi-automazione dei processi, che riduce al minimo l’impiego di manodopera. Partendo da tale innovazione di prodotto, Tecnoseta ambisce a diventare un punto di riferimento, per tecnologia e know-how, della nascente filiera serica, offrendo ulteriori prodotti/servizi che investono tutte le fasi della filiera: dalla consulenza all’impianto e alla gestione della gelsi-bachicoltura, alla produzione e vendita diretta di filo di seta su diversi mercati (artigiani, imprese tessili, ecc.), potendo svolgere in prospettiva anche il compito di aggregazione e valorizzazione della produzione di filo dei piccoli bachicoltori per rispondere ad una domanda di mercato potenzialmente ampia.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Maggioritaria

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.