L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Progetech

Startupeasy -

Concorrenza

Il sistemi che più si avvicinano al Firebag, nella tipologia di scivolo rettilineo, sono i sistemi di evacuazione di emergenza utilizzati in campo aeronautico i quali garantiscono la stessa capacità di esodo e hanno circa lo stesso prezzo, pur non avendo le stesse caratteristiche oggetto dei brevetti della Progetech, che rendono utilizzabili gli scivoli in campo edilizio. Il mercato dell’edilizia, dunque, non è stato aggredito dalle principali aziende produttrici di scivoli. In tal senso, ha pesato sicuramente la difficoltà e l’impegno necessario per ottenere nuove certificazioni e omologazioni, nonché la necessità di dedicare un’ingente quantità di risorse alla ricerca e sviluppo nel settore. La differente tipologia di stakeholder e la differente rete commerciale possono essere state un ulteriore deterrente nella decisione di investire nel settore, dati i tempi lunghi e il non immediato ritorno economico per un’azienda già a regime. Un sistema che, con risultati pressoché nulli in termini di mercato, ha cercato di trovare una soluzione alternativa alle vie di esodo tradizionali, è il Tubo di salvataggio di Axel-Thoms, meglio conosciuto nell’ambiente del CNVVF come la “calza”. Se da un lato era in grado di raggiungere l’altezza di 120 metri, dall’altro è stato etichettato dai tecnici operativi VVF come una “trappola”, poiché non adatto alle persone con ridotte capacità motorie e alle emergenze in generale, esposto al problema del panico rispetto all’utilizzo. Il sistema su menzionato attualmente non è considerato una via di esodo sicura e pertanto non è utilizzato. Per le sue caratteristiche innovative il Firebag, ad oggi, non ha reali competitor sul mercato e va a inserirsi in un contesto storico in cui l’attenzione per i portatori di disabilità, e per l’abbattimento delle barriere architettoniche in generale, è sempre maggiore. Rispetto ai sistemi attualmente in uso (scale antincendio, al prezzo medio di €15k per piano, e gli ascensori antincendio) il FireBag presenta i seguenti vantaggi: • Utilizzabile da persone con ridotte capacità motorie • Tempi di evacuazione più rapidi (anche del 400% rispetto agli ascensori) • Maggiore sicurezza (minimizzazione incidenti causati da panico e affollamento) • Impatto visivo nullo (applicabile a edifici sottoposti a vincoli architettonici e paesaggistici) • Costi inferiori almeno del 30% garantendo inoltre numerosi altri vantaggi • Possibilità di trasportare lo scivolo sulla facciata dell’edificio più sicura a seconda dell’emergenza • Direzionabile; non necessita degli spazi esterni necessari a una scala antincendio In ogni caso, per i suddetti elementi, il Firebag potrebbe inserirsi comunque nel mercato non come competitor, ma come sistema di capacità aggiuntiva di esodo. Rispetto all’evacuazione con mezzo di soccorso con cestello, il FireBag impiega una media di 7 secondi a persona, contro i 3-4 minuti a persona dei VVF. Ciò premesso, è tuttavia impossibile comparare i suddetti sistemi a parità di condizioni date le caratteristiche intrinseche del Firebag. Negli Stati Uniti è stato brevettato dalla AltEvac (con diritto di privativa nel solo territorio degli Stati Uniti e del Canada) un sistema denominato “Slide To Safety” avente ad oggetto un sistema di apertura automatica delle finestre collegate a un allarme e comprensivo di una scaletta per accedere all’esterno. Il suddetto sistema può essere utilizzato con degli scivoli di evacuazione di emergenza per raggiungere al massimo un secondo piano anche se, tuttavia, non comprende le soluzioni tecniche presenti nel Firebag quali, ad esempio, la possibilità di raggiungere piani superiori mediante l’utilizzo di un sistema di scivoli modulare, la possibilità di ruotare gli scivoli per evitare gli ostacoli anche in corso di emergenza, la possibilità di trasportare il Firebag fino alla finestra più sicura, la possibilità di trasportare il Firebag sui mezzi dei VVF e di utilizzarlo in operazioni di soccorso oltre alla soluzione tecnica, in corso di sviluppo, che permetterà di raggiungere anche i piani più alti degli edifici. La AltEvac risulta, ad oggi, non operativa sul mercato e potrebbe eventualmente rappresentare una possibilità di partnership per la distribuzione del sistema Firebag sul territorio degli Stati Uniti (dove comunque la Progetech può operare anche autonomamente grazie ai suoi brevetti).
Settore: Edilizia
Labels: abbattimentobarrierearchitettoniche, antincendio, evacuazioneemergenza
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Lender / Investor, Partner university

Dati della startup Progetech

Costituzione Impresa : 19/02/1996
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 03/11/2022
Denominazione:
PROGETECH S.R.L.
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 04804091009
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 432102
Settore: Edilizia

Progetech

Modello di Business

Progetech intende generare revenue attraverso tre canali: 1. La vendita worldwide degli scivoli, a un prezzo stimato di circa €10.000 per unità, e la fornitura dei servizi connessi quali installazione, MRO (manutenzione, riparazione, sostituzione) del FireBag, e la formazione del personale presente negli edifici in cui sarà installato. 2. Fornitura di servizio di sicurezza antincendio attraverso il noleggio a lungo termine comprensivo dei servizi connessi a un prezzo di circa € 300/mese per unità con conseguenti agevolazioni in base al numero. 3. Sottoscrizione di contratti di licenza d’uso dei brevetti relativi ai sistemi Firebag in determinati paesi nei quali la Progetech non intende svolgere direttamente la propria attività commerciale.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il sistema di scivoli gonfiabili Firebag, brevettato da Progetech, riduce sensibilmente i tempi delle operazioni di esodo (con un incremento anche superiore al 400%) e permette il rapido utilizzo anche da parte delle persone con limitate capacità motorie, fornendo una soluzione al problema del superamento delle barriere architettoniche nelle vie di esodo di emergenza. Il FireBag permette anche di rispondere alla lacuna tecnico/normativa presente nel settore della sicurezza antincendio, e delle vie di esodo in generale, degli edifici di interesse storico sottoposti a tutela, applicandosi in modo non invasivo alle strutture esistenti, e rimanendo invisibile fino al momento dell’utilizzo. FireBag permette di aumentare la capacità di deflusso, minimizzare gli effetti delle esalazioni, della scarsa visibilità, del panico e della densità di affollamento durante situazioni di emergenza, elevando gli standard di sicurezza delle vie di fuga rispetto ai sistemi in uso. Il FireBag, operativo in meno di 20 secondi grazie al sistema di gonfiaggio pneumatico, permette di evacuare in tempi rapidi dal I al III/IV piano (fino a 12 metri) di edifici di grande estensione e ad alta densità di occupanti. Sono in fase di sviluppo sistemi per il raggiungimento di piani superiori al IV. Il Firebag può essere utilizzato in 2 modalità. 1. In dotazione agli edifici (5-8 persone al minuto per scivolo): a. Trasportabile: contenuto all’interno di un carrello e trasportato, a seconda delle esigenze, sulla facciata più sicura dell’edificio 2. Mobile: trasportato sul luogo dell’emergenza con i mezzi di soccorso e agganciato mediante l’uso del cestello alla finestra attraverso un sistema di ganci universali (7-9 persone al minuto per ogni scivolo).

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.