L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Probioetna

Startupeasy -
Settore: Ricerca
Labels: functionalfood, HEALTHCARE, PROBIOTICI
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Partner university

Prodotto/Servizio

integratori alimentari con attività probiotica, immunomodulante e anti-infiammatoria, in grado di modulare il microbiota vaginale per prevenire e gestire le disbiosi vaginali, a tutela della salute della donna

Team

Dati della startup Probioetna

Costituzione Impresa : 01/07/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 01/07/2021
Denominazione:
PROBIOETNA S.R.L.
Comune: CATANIA
Provincia: Catania
Regione: Sicilia
Codice Fiscale: 05852360873
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 7211
Settore: Ricerca

Probioetna

Modello di Business

ProBioEtna entra nel mercato dei nutraceutici, dei probiotici e degli alimenti funzionali secondo un modello di business B2B. Il core business di ProBioEtna è quello di realizzare e commercializzare prototipi salutistici prontamente industrializzabili a base di microrganismi ad attività health-promoting, con l’obiettivo di ridurre il time to market dei principali players operanti nel settore di riferimento. Ciò sarà realizzato grazie alla partnership con il gruppo Sacco System, una dei principali players del settore della nutraceutica, che garantirà a ProBioEtna la rapida scalabilità a livello industriale dei prototipi formulati. La business idea di ProBioEtna, che intende costituirsi quale spin off di ricerca dell’Università degli Studi di Catania, scaturisce dalla volontà di valorizzare le competenze scientifiche, la professionalità e il bagaglio esperienziale di un team multidisciplinare con elevata esperienza nel settore della microbiologia, della nutraceutica e della salute umana, trasformando le competenze scientifiche e l’esperienza di ricerca in attività d’impresa. La collaborazione tra il Di3A e il CHIRMED, cristallizzata in chiave progettuale, consentirà ai due Dipartimenti di beneficiare della proiezione della ricerca di base in ricerca applicata e di una maggiore presenza nel mercato. Inoltre, grazie alla partecipazione dell’azienda Sacco System, ProBioEtna si avvarrà di strumentazioni di ultima generazione, che saranno messi a disposizione del personale del Di3A e di UNICT. ProBioEtna si prefigge di realizzare, già a partire dal primo anno di attività, due importanti obiettivi: 1) sviluppare e commercializzare probiotici da impiegare nella formulazione di alimenti funzionali per la prevenzione e il trattamento di patologie correlate alla dieta, quale l’obesità; 2) sviluppare e commercializzare probiotici per la formulazione di integratori alimentari con attività immunomodulante e anti-infiammatoria, in grado di modulare il microbiota vaginale per prevenire e gestire le disbiosi vaginali, a tutela della salute della donna. Ulteriori obiettivi strategici di ProBioEtna sono: – Allestire e implementare una collezione di microrganismi salutistici con specifiche attività funzionali al servizio delle aziende che operano nel settore agroalimentare, ambientale, farmaceutico e cosmetico, da utilizzare nella formulazione di prodotti nutraceutici nuovi o preesistenti consumer-oriented; – Costituire una piattaforma di networking per fornire servizi di progettazione al settore produttivo e promuovere l’impiego di microrganismi utili per innovare prodotti alimentari, creare brand alternativi e sostenere la richiesta di nuovi claim salutistici e nutrizionali; – Organizzare eventi su tematiche alimentazione e salute aperti alla cittadinanza al fine di sensibilizzare i cittadini sull’importanza dei microrganismi nel mantenimento della salute e del benessere nell’intero ciclo di vita. Sotto il profilo operativo le infrastrutture che l’Ateneo di Catania mette a disposizione di ProBioEtna, implementate con nuove attrezzature altamente all’avanguardia, rendono lo spin-off immediatamente produttivo, con un work plan, dei primi 5 anni di attività, che include, oltre all’erogazione dei servizi, la commercializzazione di prodotti salutistici, scalabili a livello industriale con un ridotto time to market. Il fatturato previsto nei primi tre anni di attività si ritiene possa passare da 192 mila Euro (del 2021) a 574 mila Euro (del 2023), con un Ebitda stimato che passa dai 30 mila Euro del 2021 ai 150 mila Euro del 2023. La compresenza di diversificate competenze tecnico-scientifiche, delle attrezzature dei laboratori di ricerca del Di3A, ovvero, l’alleanza tra know-how tecnologico e biomedico, affiancata da figure professionali con competenze manageriale e di business costituiscono il fattore chiave di successo dell’iniziativa.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa ProBioEtna, che si candida a costituirsi come spin off dell’Università di Catania, si configura come una società con competenze multidisciplinari fortemente integrate che offre prototipi salutistici e servizi, nel rispetto dei requisiti di sicurezza alimentare, a supporto dell’industria agroalimentare, farmaceutica e cosmetica. ProBioEtna nasce come una research based company ad alto contenuto scientifico e tecnologico, la cui value proposition è quella di progettare, validare, attraverso studi preclinici e clinici, sviluppare e commercializzare prototipi innovativi health-promoting per ridurre il time to market di industrie che operano nel settore della nutraceutica. La diversità e l’integrazione delle competenze del team imprenditoriale costituiscono il principale fattore di successo che consentirà all’impresa di porsi, quale interlocutore qualificato, tra i principali players operanti nel mercato di riferimento. L’articolata rete di rapporti e conoscenze in ambito normativo e industriale dei componenti del team permetterà di avviare proficue e concrete collaborazioni strategiche e operative, a livello sia nazionale sia internazionale. Con questa configurazione, ProBioEtna rappresenta il naturale anello di congiunzione tra ricerca universitaria, sviluppo industriale e mercato della nutraceutica. In sintesi gli obiettivi di ProBioEtna sono:  Sviluppare e commercializzare probiotici per il mantenimento dello stato di salute di soggetti con patologie correlate alla dieta, quali obesità e diabete  Sviluppare e commercializzare probiotici per il trattamento di patologie che inficiano il benessere della donna nell’intero ciclo di vita  Allestire e implementare una collezione di microrganismi con specifiche attività funzionali a servizio delle aziende agroalimentari, farmaceutiche etc  Erogare servizi integrati, a sviluppo modulare, per l’isolamento, la caratterizzazione, la valutazione delle performance di funzionalità di microrganismi di interesse per l’industria agroalimentare e per l’industria farmaceutica, attraverso validazione in vivo, mediante studi preclinici e clinici  Erogare servizi di progettazione e co-working nazionale e internazionale e disseminare conoscenza sull’importanza dei microrganismi nel mantenimento della salute umana.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Maggioritaria

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.