L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Parentsmile

Startupeasy -

ParentSmile nasce dalla esperienza diretta di mamma della fondatrice e dalla consapevolezza che oggi in Italia, cercare con semplicità e velocità un supporto professionale, personalizzato e tempestivo a domicilio, nei momenti più delicati e importanti della vita da genitore, è quasi impossibile.
ParentSmile ha sviluppato un’omonima ed innovativa piattaforma digitale volta alla prenotazione in tempo reale di servizi di tipo sanitario, socio-assistenziale, formativo-educativo nel settore baby&maternity/family care. Attraverso un software basato su innovativi algoritmi di intelligenza artificiale proprietari, la piattaforma propone il “best match” end user-professionista.
La MISSION è rendere facile ed immediato (a portata di smartphone) il reperimento di figure professionali, selezionate e validate, volte all’accudimento a domicilio (o nel luogo scelto dall’utente) dei bambini e al supporto pratico e psicologico dei genitori.

Concorrenza

ParentSmile non ha competitor diretti al momento in Italia (e anche in molti Paesi esteri). Sarà la prima piattaforma web ad offrire la possibilità di prenotare servizi tempestivi e professionali a supporto ESCLUSIVO DEI GENITORI, 365 giorni l’anno, con PRENOTAZIONE IN TEMPO REALE. ParentSmile è l’unica piattaforma web che integra servizi sanitari e di natura assistenziale/formativa/educativa con un focus specifico sul mondo dei genitori. Tra i player tradizionali del settore, troviamo: 1) centri medici che non effettuano servizio a domicilio; 2) case maternità e 3) associazioni di professionisti che effettuano servizio a domicilio ma non offrono servizi tempestivi, 7/7, in orari serali e non sono interessate ad espansione territoriale. Non riescono inoltre a promuoversi sui canali digital adeguatamente. Tra i competitor digital invece troviamo 1) piattaforme per la prenotazione di visite presso studi medici (che funzionano come mere pagine gialle): es. iDoctors. Dottori.it; 2) due piattaforme digitali con target audience generica, che offrono la prenotazione di servizi a domicilio di vario tipo, in cui però il processo di prenotazione non è automatizzato, non consentendo quindi di ottenere una prenotazione in tempo reale: l’utente sceglie tipologia servizio, data e fascia oraria e viene ricontattato successivamente via mail o telefono con la proposta di appuntamento, gestita quindi in remoto dal Customer service. Inoltre, non offrono il servizio di teleconsulto da remoto con videocall ma solo di consulto telefonico per alcune tipologie di servizi. 3) piattaforme e siti dedicati al mondo baby&maternity (Parentube, Assomamme, Universo figlio, Puricultrici.org) che funzionano come meri siti vetrina, forniscono solo l’elenco di alcuni nominativi di professionisti o video preregistrati, l’utente deve comunque investire del tempo prezioso per capire qual è il professionista più adatto e contattarlo offline (non offrono conferma istantanea della prenotazione e servizio a domicilio entro 2h dalla prenotazione + servizio in videoconsulto entro 1h dalla prenotazione)
Settore: IT
Labels: digitalhealth, ParentSupport, RealtimeBooking
Canali di Vendita: Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Parentsmile

Prodotto/Servizio

ParentSmile è la prima piattaforma digitale di prenotazione, a livello europeo, specializzata nei servizi di cura e supporto a domicilio e in video-consulto per l’intera famiglia, con conferma in tempo reale della prenotazione. Attraverso sistemi di geolocalizzazione e profilazione, sulla base dell’analisi aggregata di dati, il software della piattaforma consentirà di selezionare ed associare i professionisti più rispondenti alle richieste dell’end user. ParentSmile porta il professionista nel luogo (anche da remoto) e all’ora scelta dall’utente, fornendo la soluzione più adeguata e tempestiva (anche entro 1 h dalla prenotazione, 7 giorni su 7), con una conferma immediata della prenotazione, che, unitamente al pagamento, risulterà completamente automatizzata. ParentSmile si rivolgerà a due tipologie di clienti: B2C (utente finale a cui viene erogato il servizio: donne in gravidanza, neo-mamme, genitori con figli 0-16 anni) e B2B (corporate con leadership caring che vogliono integrare i servizi parentsmile nei propri programmi di corporate welfare, player operanti in diversi settori che prenotano il servizio per i propri clienti O promuovono la piattaforma con le loro strutture O operano in affiliation on line). Value proposition della piattaforma: 1) Fornisce soluzioni a problemi sensibili dei genitori, superando il problema dell’offerta iper-frammentata e difficilmente accessibile attraverso i canali tradizionali (difficoltà nel cercare un professionista qualificato) 2) Propone solo Operatori qualificati e validati 3) Supporto tempestivo, a domicilio (copertura totale della città) e in video-consulto , 7/7, anche in orari serali/notturni, entro 1h dalla prenotazione 4) Customer service attivo 7/7 dalle 08:00 alle 20:00

Team

Dati della startup Parentsmile

Costituzione Impresa : 14/07/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 14/07/2020
Denominazione:
PARENTSMILE S.R.L.
Comune: VICENZA
Provincia: Vicenza
Regione: Veneto
Codice Fiscale: 04286830247
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Parentsmile

Modello di Business

Business Model B2C – L’utente potrà prenotare il servizio che gli occorre via Web App, geolocalizzandosi e avrà la facoltà di scegliere oltre a data e ora anche il professionista . Una volta chiuso l’ordine con il pagamento on line, l’appuntamento si intende confermato (prenotazione in tempo reale). Ciò è possibile grazie all’automatizzazione completa del processo di prenotazione alla base del software. La piattaforma incasserà i pagamenti (tramite trustee esterno) ed invierà direttamente le fatture ad ogni utente, una volta erogato il servizio (garantendo la detraibilità della spesa sanitaria e l’esenzione IVA, ove prevista). Una volta avvenuto l’upload della fattura, il professionista maturerà il diritto al pagamento del suo corrispettivo, che verrà pagato mensilmente, al netto delle commissioni dovute alla piattaforma (previa emissione di regolare fattura), che costituiscono per l’appunto la fonte dei ricavi di competenza di ParentSmile. Business model B2B2C – PARTNERSHIP E CONVENZIONI: Al fine di acquisire nuovi utenti, verranno create partnership con player del settore baby & maternity, childcare, insurtech, gruppi finanziari, network di welfare aziendale, farmacie, centri fitness, Hotels che potranno operare con due modalità: 1) promuovere la piattaforma attraverso le proprie strutture. In tal caso a questi player verrà riconosciuta una % variabile sul fatturato che saranno in grado di generare; 2) prenotare direttamente servizi per i propri clienti in piattaforma, con un accesso dedicato agli users B2B. AFFILIATION ON LINE: Siti specializzati (baby care/baby tech, fitness, wellness, influencer, blog di mamme,…) che promuovono i servizi della piattaforma all’interno dei propri portali. In questo caso riceveranno una % sull’importo speso dall’utente che dal loro sito arriva direttamente sulla nostra piattaforma. Business model B2B: vendita diretta a corporate di “pacchetti chiavi in mano” che le aziende offrono ai propri dipendenti nell’ambito dei programmi di corporate welfare/wellbeing/people caring

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’ideazione, la prototipazione, lo sviluppo, l’implementazione, la gestione, il controllo e lo sfruttamento economico di un innovativo software basato su algoritmi di intelligenza artificiale, sistemi di geolocalizzazione e profilazione, per l’analisi aggregata di dati, volto alla creazione di un processo di prenotazione digitale completamente automatizzato, finalizzato all’individuazione del profilo professionale più adeguato alle esigenze dell’utente finale e quindi alla vendita di servizi a domicilio o in teleconsulto da remoto (utilizzando una tecnologia di videocall embedded nella piattaforma) nel settore medico-sanitario, socio-assistenziale, formativo-educativo e nel settore della salute, della cura e del benessere psico-fisico della persona in genere. Il software alla base della piattaforma, una volta completato, sarà depositato presso il Pubblico Registro Software ai fini del riconoscimento e della tutela dei diritti di proprietà intellettuale in capo alla società.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.