L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Parcheggiare Facile

>
>
>
Parcheggiare Facile
- Startupeasy

Il progetto “PARCHEGGIARE FACILE” è nato dal lavoro che il Dott. Alfonso Consalvo e il Dott. Maurizio Granata hanno svolto per diversi anni, ovvero
quello di sviluppare un sistema di parcheggio in aree pubbliche attraverso l’uso della realtà aumentata. Tale sistema, composto da un visore per la realtà
aumentata ed un’applicazione mobile permette ai controllori di essere veloci nel controllo degli stalli occupati, permettendo di fatto un maggior numero di
stalli controllati rispetto ai sistemi tradizionalmente oggi in uso, determinando così un aumento degli introiti e una maggiore efficienza delle risorse umane
impiegate per il controllo. Attualmente, i gestori dei parcheggi sostengono dei costi ingenti per il personale (40%/50% sui ricavi di un gestore) che deve da
una parte verificare che gli utenti abbiano pagato il parcheggio (costi di controllo) e dall’altra andare a recuperare manualmente i soldi dei parcometri
(costi di “scassettamento”). Con l’applicazione, unita al sistema di visione in AR, il gestore potrà controllare con un colpo d’occhio se il singolo posto
occupato è pagato, senza dover effettuare controlli laboriosi. Inoltre, non sarà necessaria l’operazione di c.d. scassettamento, visto che tutti i pagamenti
saranno gestiti tramite applicazione mobile. Con il nostro sistema di parcheggio integrato il gestore quindi potrà: •ridurre i costi di personale; •ridurre lo
«scassettamento» delle colonnine; •aumentare le entrate; •aumentare il cash flow; Inoltre dal lato utente è possibile conoscere dove sono gli stalli di
parcheggio liberi grazie all’applicazione mobile.

Concorrenza

Occorre spiegare che oggi sul mercato vi sono 2 tipologie di soluzioni “smart”: LA PRIMA rientra sotto il cosiddetto MaaS, acronimo di Mobility as a Service con il quale s’intende un modello di business che combina servizi di trasporto, informazione, instradamento, pagamento e biglietteria, per offrire ai viaggiatori un’esperienza di trasporto pubblica senza soluzione di continuità. In questa categoria rientrano i sistemi di gestione dei parcheggi che adottano l’utilizzo di App che, semplicemente, permettono il pagamento facilitato per gli utenti ma non offrono reali soluzioni di smart parking in quanto non permettono l’individuazione dei posti liberi e non offrono altre soluzioni. Tra queste app le più importanti in Italia sono My Cicero e Easy Parking. LA SECONDA riguarda lo smart parking. A seconda dei differenti dispositivi di rilevamento che utilizzano, i sistemi di smart parking si suddividono in 3 macro-categorie: • Sistemi basati su sensori • Sistemi basati su videocamere • Sistemi di crowdsensing e crowdsourcing
Settore: IT
Labels: SmartCity, SmartParking
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers, Lender / Investor, Technical support figures

Stadio della startup Parcheggiare Facile

Prodotto/Servizio

Parcheggiare Facile è un sistema brevettato di controllo dei parcheggi pubblici che utilizza la Realtà Aumentata. Si posiziona a terra di ogni stallo una piastra di metallo con inciso, grazie all’uso di un laser, un qr code ed un numero progressivo che identificano lo stallo (In molti comuni esiste già un sistema simile, dove a terra di ogni stallo è stampato il numero del parcheggio con il quale l’utente può segnalare, al momento del pagamento, lo stallo occupato con la propria auto. Tale sistema è presente ad esempio nel comune di Cassino, piuttosto che quello di Caserta). Ogni utente, dopo aver parcheggiato, al momento del pagamento identificherà la propria auto e il relativo stallo grazie al qr code (se paga mediante smartphone), e mediante numero inciso sulla piastra, se paga mediante colonnina. A questo punto il software, conosce quali sono gli stalli occupati e lo comunica in modo intuitivo all’addetto ai controlli. Questo avviene grazie al fatto che il controllore, che indossa degli occhiali per la visione in realtà aumentata, non dovrà fare altro che guardare le piastre e, automaticamente, il sistema gli comunicherà se lo stallo è pagato, facendogli apparire una sfera verde sulla piastra, mentre gli farà apparire una sfera rossa se lo stallo risulta non pagato, ed in tal caso comminerà una sanzione al veicolo. Il tutto semplicemente guardando a terra, senza fermarsi, e senza avvicinarsi al cruscotto dell’auto, come avviene oggi, facendo perdere tempo e denaro al gestore del parcheggio, rendendo di fatto il sistema di gestione molto inefficiente. Nel momento in cui la piastra viene posizionata, viene segnalato il suo posizionamento al sistema di gestione grazie ad un sistema di georeferenziazione. In questo modo il sistema di gestione sarà in grado di individuare dove è la piastra (e dunque lo stallo), e sarà in grado di sapere quando lo stallo viene pagato e, dunque, reso occupato da un utente che, allo scadere del pagamento, dovrà liberare.

Team

Dati della startup Parcheggiare Facile

Costituzione Impresa : 24/09/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 30/11/2021
Denominazione:
PARCHEGGIARE FACILE S.R.L.
Comune: TORRECUSO
Provincia: Benevento
Regione: Campania
Codice Fiscale: 01801600626
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Parcheggiare Facile

Modello di Business

Si è proceduto a calcolare il mercato di riferimento a partire da una ricerca di AMAT svolta nel 2014 nella città Milano che riferiva di un totale stalli in strada pari a 59.000; dal momento che nel bilancio di ATM si evidenziano per la città di Milano degli introiti da sosta per €26M, con un potenziale teorico (senza evasione) di €59M si è quindi calcolato il Total Addressable Market (TAM) considerando gli €59M in assenza di evasione e riparametrando i ricavi sulla popolazione italiana per comuni con abitanti sopra i 5.000, si ottiene un TAM in Italia pari a €1,7 Miliardi. Per il Served Available Market (SAM) si è considerato che il ricavo per Parcheggio Facile è pari al 5% del costo del parcheggio, ottenendo quindi un SAM pari a circa €85M annui. Per il Serviceable and Obtainable Market (SOM) si è ipotizzando un progetto pilota in una città di 500.000 abitanti che ha circa 22.000 posti auto target si potrebbe ottenere un SOM di €850k. Questi risultati sono possibili solo grazie all’innovatività della soluzione che si posiziona in maniera completamente diversa dagli altri competitor: Parcheggio Facile infatti rompe il paradigma secondo il quale un sistema di parcheggio per essere efficiente ed efficace deve essere anche costoso, offrendo una soluzione facile, economica e a grande valore aggiunto per l’automobilista e per il gestore del parcheggio. Considerando i vantaggi competitivi di Parcheggio Facile sopra descritti, si riportano le principali assunzioni del piano finanziario: Inizio operatività: stimiamo di chiudere il primo round di investimento entro il primo semestre 2022, e di concludere le operazioni di sviluppo nel secondo semestre 2022. Ricavi: ipotizziamo di gestire circa 30.000 stalli nel secondo anno di attività, e ipotizziamo un ricavo annuale di circa 39€ per stallo. I ricavi saranno di due tipologie: Set-up fee: a fronte dell’installazione del QR code il gestore corrisponderà un totale di €2 per installazione Recurring fee: il gestore corrisponderà il 5% del transato sia sulle transazioni derivanti da prenotazione dell’utente Il secondo e terzo anno stimiamo rispettivamente di triplicare e raddoppiare le installazioni. HR: nel primo anno saranno assunte solo risorse dedicate allo sviluppo della tecnologia; solo nel 2024 si implementeranno figure dedicate allo sviluppo commerciale e alle funzioni di staff; in particolare si prevede l’assunzione di 3 persone nel 2023 per arrivare ad una pianta organica pari a 25 persone nel 2027. CapEx: gli investimenti per i primi due anni saranno dedicati allo sviluppo dell’applicazione mobile e della relativa infrastruttura con agganciato un ERP che permetta di digitalizzare l’azienda fin dalle sue prime fasi di avvio. Per l’installazione dei QR code –che verrà ribaltato integralmente al cliente –stimiamo un investimento di €2 per installazione, inclusivo di costi di vernice e costo uomo che dovrà essere manutenuto; stimiamo di poter ridurre il costo di investimento unitario a partire dal 2023 Con queste assunzioni stimiamo di raggiungere un fatturato di circa €432.000 il primo anno di piena operatività del progetto, previsto per il 2024, e i €3.30 di fatturato nel 2027 con un EBITDA margin del 46% a regime.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 102020000030317 depositario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’oggetto di brevettazione è costituito da un sistema di controllo dei parcheggi pubblici che utilizza la Realtà Aumentata. Si posiziona a terra di ogni stallo una piastra di metallo con inciso, grazie all’uso di un laser, un qr code ed un numero progressivo che identificano lo stallo (In molti comuni esiste già un sistema simile, dove a terra di ogni stallo è stampato il numero del parcheggio con il quale l’utente può segnalare, al momento del pagamento, lo stallo occupato con la propria auto. Tale sistema è presente ad esempio nel comune di Cassino, piuttosto che quello di Caserta). Ogni utente, dopo aver parcheggiato, al momento del pagamento identificherà la propria auto e il relativo stallo grazie al qr code (se paga mediante smartphone), e mediante numero inciso sulla piastra, se paga mediante colonnina. A questo punto il software, conosce quali sono gli stalli occupati e lo comunica in modo intuitivo all’addetto ai controlli. Questo avviene grazie al fatto che il controllore, che indossa degli occhiali per la visione in realtà aumentata, non dovrà fare altro che guardare le piastre e, automaticamente, il sistema gli comunicherà se lo stallo è pagato, facendogli apparire una sfera verde sulla piastra, mentre gli farà apparire una sfera rossa se lo stallo risulta non pagato, ed in tal caso comminerà una sanzione al veicolo. Il tutto semplicemente guardando a terra, senza fermarsi, e senza avvicinarsi al cruscotto dell’auto, come avviene oggi, facendo perdere tempo e denaro al gestore del parcheggio, rendendo di fatto il sistema di gestione molto inefficiente. Nel momento in cui la piastra viene posizionata, viene segnalato il suo posizionamento al sistema di gestione grazie ad un sistema di georeferenziazione. In questo modo il sistema di gestione sarà in grado di individuare dove è la piastra (e dunque lo stallo), e sarà in grado di sapere quando lo stallo viene pagato e, dunque, reso occupato da un utente che, allo scadere del pagamento, dovrà liberare.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.