L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Panorami Elettronici

>
>
>
Panorami Elettronici
Startupeasy -

Il progetto prevede la realizzazione di applicazioni (app) digitali per dispositivi mobili (smartphone, tablet, ecc) rivolte al turista italiano ed internazionale che intende immergersi facilmente nel patrimonio culturale e paesaggistico delle destinazioni italiane. In particolare, le applicazioni avranno come target il turista avventura a cui si metterà a disposizione circuiti ad anello in realtà aumentata, mappati e selezionati in base a specifiche caratteristiche storiche, culturali e paesaggistiche, in grado di offrire un’esperienza di viaggio unica per cultura, attività fisica, svago e relax. Il progetto coinvolgerà dapprima la città di Torino e il Piemonte e sarà esteso all’arco alpino e alle principali città italiane, a partire dal secondo anno di attività. Le applicazioni saranno rese fruibili, nella versione gratuita e premium, scaricandole dal sito web dedicato e dai principali “stores” digitali (App store e Google Play). L’idea del progetto d’impresa nasce dalla passione per la pratica sportiva all’aria aperta di Alberto Volpe che, grazie alla significativa esperienza professionale maturata in ambito turistico, ha individuato nell’elaborazione di circuiti ad anello e nell’offerta di servizi a completamento dell’esperienza turistica (alberghi, ristoranti, noleggi, ecc. offerti tramite operatori specializzati) l’opportunità di mettere a sistema il patrimonio culturale-paesaggistico italiano con le esigenze del turista avventura e di valorizzare il capitale naturale e culturale del territorio nazionale per creare valore economico condiviso, in linea con i principi base del turismo sostenibile.
L’idea cavalca e risponde pienamente ai principali trend globali del turismo: la ricettività, da sola, non basta più per creare un’esperienza, cresce la necessità di confezionare un prodotto originale, tipico, autentico e sorprendente da offrire, al di là degli stereotipi; natura, attività fisica e cultura sono gli ingredienti base per il turismo-avventura, un segmento in forte crescita che oggi vale nel mondo 700 miliardi di dollari e che è in grado di differenziare l’offerta turistica coerentemente con gli obiettivi di un turismo più responsabile e sostenibile.

Concorrenza

La ricerca sulla concorrenza ha evidenziato l’esistenza di oltre 100 applicazioni sugli store Google Play e App che offrono mappe, tracce GPS e sentieri (es. OruxMap, Wikiloc, Koomoot, ViewRanger ecc.). Tuttavia, solo il 10% integra le informazioni “cartografiche” con statistiche, funzioni specifiche (distanza, velocità, tempo, altimetria, ecc.) per chi pratica attività all’aria e/o punti di interesse culturale-paesaggistico. Quattro in particolare emergono per il numero di download ottenuti (oltre 1 milione): AllTrails, Locus Map, GPX Viewer, Runtastic Mountain Bike nelle versioni gratuite e pro. Dall’analisi della concorrenza ri, si evince come la strategia principale attuata dai competitor sia quella di primeggiare per numero di mappe o sentieri tracciati e numero di funzionalità (gratuite o meno) rese disponibili, senza di fatto avere degli elementi distintivi su cui basare il proprio vantaggio competitivo. Questa strategia inoltre non agevola in molti casi la fruibilità delle applicazioni da parte degli utenti (come si nota in diverse recensioni sui blog/forum) a cui è richiesto di acquisire pratica per poter usufruire appieno dell’esperienza offerta dal prodotto.Il modello di business alla base dell’impresa invece mira a distinguersi in questo panorama ed offrire all’utente “pochi” e ben studiati circuiti ad anello, elaborati in base al patrimonio culturale-paesaggistico che ogni destinazione ha da offrire. È da notare inoltre come nessuna delle app concorrenti sia “specializzata” sulla destinazione Italia e ancora meno sul Piemonte e l’arco alpino. In ultimo, l’utilizzo della realtà aumentata per promuovere punti di interesse e alcune funzionalità chiave, come i tour tematici per l’app Touristic Rings e la lepre per l’app Mtb&Trail Rings, disponibili nella versione premium, confermano ulteriormente la distintività dell’offerta dell’impresa.
Settore: IT
Labels: cultura, GEOLOCALIZZAZIONE, turismo
Canali di Vendita: E-commerce
Interessi: Technical support figures

Stadio della startup Panorami Elettronici

Prodotto/Servizio

L’offerta di prodotti e servizi che l’impresa intende proporre al mercato del turismo è stata disegnata per promuovere destinazioni turistiche relative alle più belle città Italiane e alle attrazioni culturali e paesaggistiche dell’arco alpino. L’offerta si articola lungo il processo decisionale del turista attivo e d’avventura: ricerca della destinazione, scelta, prenotazioni e servizi incoming e in ultimo soggiorno in destinazione (cosa fare?)Nel suo complesso l’offerta si compone di un sito web multilingue responsive che avrà il compito di offrire tutte le motivazioni, le informazioni e i servizi per attirare e agevolare il turista d’avventura attivo in destinazione e di 2 applicazioni digitali (Touristic Rings e Mbt&Trail Rings) che metteranno a disposizioni circuiti ad anello in realtà aumentata, per scoprire e vivere la destinazione attraverso itinerari studiati ad hoc, sperimentando un’esperienza unica per divertimento completezza. Le applicazioni privilegeranno principalmente due target: una risponderà ad un turista avventura maggiormente interessato agli aspetti culturali di un territorio, l’altra invece si rivolgerà a un turista che sceglie la propria destinazione di viaggio in funzione della possibilità di praticare mountain biking, hiking e trail running. Il progetto imprenditoriale prevede solo la destinazione Torino nei primi 18 mesi per entrambe le app, a cui si aggiungeranno Milano e Roma il secondo e terzo anno di attività per l’app Touristic Rings, mentre per l’app Mbt&Trail Rings saranno integrati circuiti su Langhe-Monferrato, Val Pellice Gate Monviso nel secondo anno e circuiti su Gran Paradiso, Monte Rosa, Gran Anello Monviso il terzo anno.I servizi di prenotazione (voli, pernottamento, treni, ecc.), di incoming e di destinazione (noleggio, guide, salta la coda, ecc.) promossi sul sito saranno offerti da operatori specializzati mediante un collegamento on line alle loro piattaforme.Rispetto a tante altre app che forniscono principalmente mappe “generiche” della città e informazioni turistiche, Touristic Ring può vantare l’unicità di itinerari ad anello studiati ad hoc, con contenuti originali e fruibili in realtà aumentata. In sede di sviluppo dell’attività si prevede di offrire ai clienti la possibilità di prenotare il noleggio di ebike, attraverso il sito web, per percorrere i circuiti proposti completa l’offerta. Il servizio di noleggio verrà effettuato da un operatore specializzato.

Team

Dati della startup Panorami Elettronici

Costituzione Impresa : 18/04/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 18/04/2019
Denominazione:
PANORAMI ELETTRONICI S.R.L.
Comune: TORINO
Provincia: Torino
Regione: Piemonte
Codice Fiscale: 12099080017
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Panorami Elettronici

Modello di Business

Il flusso di ricavi che possono essere generati dall’attività si fondano sull’elaborazione di un listino prezzi dei servizi offerti. Per la vendita di applicazioni web (Touristic Rings Premium Mtb&Trail e Rings Premium) il mercato di riferimento è quello dei portali di vendita, i cui principali sono gestiti da Google e Apple. I soggetti che sviluppano App e le commercializzano su questi stores on-line stipulano contratti di ‘‘mandato senza rappresentanza’’ (art. 1705 c.c.) per la vendita delle applicazioni. In virtù di questa particolare disciplina ai fini Iva in vigore in ambito UE, tutti i principali App store si sono organizzati per consentire agli sviluppatori di applicazioni di non dover effettuare tutti gli adempimenti Iva previsti dal regime B2C (Business to Consumer). I gestori (Google e Apple) si sostituiscono agli utenti finali, fornendo attività di intermediazione, conservano e gestiscono direttamente loro tutta la documentazione necessaria all’individuazione del luogo di consumo per 10 anni e rendono in sostanza il rapporto con lo sviluppatore di B2B (Business to business), anziché B2C. Questo effetto di sostituzione è fondamentale per lo sviluppatore che non si trova gravato dal dover applicare il regime B2C, più complicato in termini di adempimenti, rispetto al regime B2B. Il regime fiscale ai fini dell’Imposta sul Valore Aggiunto per la vendita di applicazioni sul Web, è riconducibile ad un’attività di E-commerce diretto, ovvero una transazione economica riguardante un bene immateriale ove il passaggio del bene (da venditore ad acquirente), ed il relativo regolamento monetario, avvengono online.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’attività è prevalentemente orientata allo sviluppo , alla produzione e alla commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico quali ad esempio lo sviluppo , la produzione e la commercializzazione di applicazioni digitali e di piattaforme informatiche per dispositivi mobili rivolte al mercato del turismo , che assumono carattere innovativo in quanto mettono a sistema il patrimonio culturale e paesaggistico di un territorio con le le esigenze del turista , in linea con i principi base del turismo sostenibile, centralizzando su di una piattaforma web interattiva tutti i servizi promossi. Si crea un alto valore tecnologico in quanto offrono la possibilità di navigare in realtà aumentata su circuiti ed anelli mappati e selezionati in base a specifiche caratteristiche storiche, culturali e paesaggistiche , in grado di offrire esperienze in chiave turismo ” slow”.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.