L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Outbe

Startupeasy -

Concorrenza

Nel mercato B2B, le aziende che desiderano cominciare un percorso di sostenibilità difficilmente trovano soluzioni di offsetting per coinvolgere direttamente anche il proprio personale, e quindi investono in progetti di soggetti terzi fruendo dei servizi di competitor come Klima o Treedom. OutBe invece, si focalizza sul benessere dei dipendenti e sull’impatto positivo che essi stessi possono avere sull’ambiente in cui vivono e lavorano. Nel panorama Italiano, il principale concorrente è Up2you, una piattaforma di engagement per la sostenibilità aziendale. Tuttavia, non offre la possibilità di partecipare ad esperienze in prima persona ma solo sfide virtuali online per i dipendenti delle aziende.
Settore: IT
Labels: OUTBE, OUTBESRL, THEOUTBE
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university

Stadio della startup Outbe

Prodotto/Servizio

OutBe è una startup innovativa e società benefit che avvicina aziende e persone alla natura proponendo attività e programmi outdoor formativi per creare una vera cultura di sostenibilità. Grazie alla piattaforma di e-learning, OutBe coinvolge il personale aziendale in attività formative mirate alla conoscenza della natura e alla consapevolezza di come ognuno può contribuire per salvaguardarla. Dato che l’impatto viene dall’azione, OutBe propone anche attività quali team building, challenge di sostenibilità, workshop, e supporto di progetti di citizen science e restauro ambientale, per la salute e il benessere delle persone e del pianeta, noi lo chiamiamo Outdoor for good. Inoltre attraverso la piattaforma viene monitorato l’impatto sociale e ambientale generato attraverso metriche utili per la scrittura dei report di sostenibilità aziendali.OutBe si posiziona all’interno di un mercato ancora in divenire, ma di grande attrattività dato l’incremento consistente dell’importanza del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda Europea 2030. Da una parte si è verificato un aumento della consapevolezza dei consumatori riguardo all’importanza della sostenibilità che si concretizza nell’aumento della frequenza di turismo responsabile e della pratica di sport outdoor. D’altra parte, anche le aziende hanno ormai realizzato l’importanza di includere il benessere del Pianeta e delle persone all’interno del proprio business model. Infatti, al momento, l’80% delle aziende riporta il proprio impatto e gli obiettivi ambientali, sociali e di governance a prescindere dall’obbligo legale. Inoltre, da uno studio Istat sulla Sostenibilità nelle Imprese (2020), l’84,3% delle imprese ha portato a termine almeno una azione di sostenibilità sociale mentre il 75,8% ha realizzato almeno una azione di sostenibilità ambientale. Dalla ricerca condotta internamente per il mercato B2C, secondo il Rapporto sull’Economia del Benessere di Philips (2019) il 78% degli italiani pratica attività fisica regolarmente. Inoltre, il numero di persone che praticano uno sport è complessivamente aumentato indipendentemente dall’età, dai confini regionali e dal sesso. Anche la pandemia di Covid-19 ha contribuito ad incrementare ancora di più la pratica degli sport, soprattutto quelli che si possono vivere all’aperto. In Italia, in media, il 20% degli sport sono classificati come sport acquatici e il 33% delle attività sportive all’aperto si svolge in ambienti acquatici come mare, laghi e fiumi. Perciò abbiamo stimato per OutBe un mercato realmente ottenibile (SOM) del valore di € 65 milioni in Italia. Per quanto riguarda il mercato B2B per i servizi di formazione sulla sostenibilità, il valore del SOM ammonta a € 37 milioni in Italia tenendo conto delle PMI e delle grandi aziende. OutBe provides sustainability services to companies wishing to have a positive impact on the environment in which they work and on the well-being of their employees. The Business Model consists of an annual subscription to access OutBe’s custom platform which includes various services such as initial consultancy, connecting outdoor centers and research centers to provide the company with outdoor citizen science experiences, and communication on the impact obtained on the environment and on its employees through an annual report in compliance with ESG standards.

Team

Dati della startup Outbe

Costituzione Impresa : 27/10/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 27/10/2021
Denominazione:
OUTBE S.R.L. SOCIETA' BENEFIT
Comune: CHIAVARI
Provincia: Genova
Regione: Liguria
Codice Fiscale: 02771620990
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6312
Settore: IT

Outbe

Modello di Business

OutBe è una soluzione B2B che offre programmi personalizzabili di formazione e attività all’aperto ad aziende che vogliono cominciare un percorso concreto di sostenibilità. OutBe utilizza la propria piattaforma digitale che include: la sezione e-learning per le formazioni, i contenuti interattivi realizzati in funzione delle attività svolte, e i cruscotti personalizzati dove ciascuna azienda può monitorare gli impatti e i progressi ottenuti con le proprie azioni sul benessere ambientale e dei propri dipendenti. Infatti, una delle peculiarità della soluzione di OutBe è quella di fornire alle aziende e al proprio personale la possibilità di intervenire direttamente attraverso esperienze outdoor in prima persona e a supporto della ricerca scientifica. Questo è possibile grazie alla creazione di un network multidimensionale in continua espansione a livello internazionale (Outbe Ecosystem), nel quale operano soggetti in grado di attivare e far svolgere le esperienze in natura, come le associazioni e i centri Outdoor. I nostri clienti sono aziende proattive e consapevoli che desiderano avere un impatto diretto sull’ambiente in cui lavorano e sul benessere dei propri dipendenti. La nostra sede è in Liguria, con un mercato target iniziale del Nord/Centro Italia, ma vogliamo espandere la nostra attenzione al mercato europeo nel 2024.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa In generale, il team che lavora dietro OutBe è giovane, pieno di idee, positività e creatività. Ogni servizio offerto da OutBe ha origine da un processo di brainstorming tra professionisti in diversi campi che portano originalità a diverse prospettive al progetto e perciò formano le basi dello sviluppo creativo di OutBe. Il progetto OutBe stesso si basa su un’idea creativa data dalla necessità di avvicinare le persone alla scienza tramite l’attività sportiva outdoor in maniera divertente ed efficace. Infatti, molto spesso la scienza risulta lontana e complessa, e perciò di scarso interesse per la comunità. Grazie alla creazione dell’ecosistema digitale di OutBe, desideriamo fornire gli strumenti per dare l’opportunità a tutti di poter dare il proprio contributo. La creatività nel progetto imprenditoriale di OutBe viene impiegata in due macro aree: la comunicazione e la creazione di una community. Nel primo caso, OutBe si propone di utilizzare una strategia di comunicazione semplice, inclusiva e divertente per coinvolgere diversi stakeholders nella protezione e conservazione del mare. L’educazione avverrà inizialmente tramite i canali social grazie a video interattivi ed esempi di realtà che aiutano il mare e ispirano altre persone a farlo. La creatività della nostra comunicazione infatti si basa sul raccontare storie, utilizzando la tecnica dello storytelling per incuriosire e avvicinare le persone alla natura e alla sua protezione. Per quanto riguarda la creazione della community la strategia di OutBe sarà di sfruttare la potenza dei canali social e facilitare connessioni all’interno dell’ecosistema tra stakeholders che solitamente non collaborano. In questo modo OutBe si occupa di creare partnerships in maniera creativa che possano sfruttare le capacità di ogni stakeholder e metterle a disposizione per l’ambiente. Inoltre, utilizzeremo aspetti di gamification per incrementare la partecipazione degli utenti dei nostri servizi all’interno dell’ecosistema.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.