L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Oriam

Startupeasy -

Oriam s.r.l. è una start up nata dalla collaborazione tra il gruppo Mugavero, UNIPA-STEBICEF e CNR-IBBR, con l’intento sviluppare , produrre e commercializzare biostimolanti e biofertilizzanti, prodotti dalla fermentazione di specifici microorganismi. Tali prodotti costituiscono un’importante innovazione nel settore, in quanto possono essere utilizzati come fertilizzanti biologici (biofertilizzanti o biostimolanti) pensati per aumentare la fertilità del suolo nel pieno rispetto dell’ambiente e della biodiversità attraverso processi variegati quali, ad esempio, la solubilità del fosforo, la fissazione dell’azoto e la sintesi di sostanze che favoriscono la crescita (ormoni ed elicitori). In aggiunta verrà implementato un processo produttivo a basso impatto ambientale sfruttando materie prime rinnovabili.

Concorrenza

I principali biofertilizzanti commercializzati in italia e nel mondo sono costituiti da ceppi fungini (micorrize ). I biofertilizzanti che svilupperemo all’interno della nostra start up sono costituiti da ceppi batteri produttori di ormoni ed elicitori, naturali., più resistenti agli anticrittogamici, utilizzati in agricoltura e capaci di migliorare l’efficacia di altri formulati biofertilizzanti a base di ceppi fungini.
Settore: Industria Chimica
Labels: Bioerbicidi, Biofertilizzanti, Biostimolanti
Canali di Vendita: Agents
Interessi: Lender / Investor

Stadio della startup Oriam

Prodotto/Servizio

Produzione di fertilizzanti (biofertilizzanti) costituiti da ceppi microbici, pensati per aumentare la fertilità del suolo, favorire l’assorbimento dei nutrienti e diminuire l’utilizzo dei fertilizzanti tradizionali.

Team

Dati della startup Oriam

Costituzione Impresa : 05/07/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 05/07/2018
Denominazione:
ORIAM SRL
Comune: CAMPOFELICE DI ROCCELLA
Provincia: Palermo
Regione: Sicilia
Codice Fiscale: 06705350822
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 2015

Oriam

Modello di Business

I prodotti che verranno sviluppati si collocano nel settore in espansione del mercato dei biostimolanti PGP, rappresentando un’innovazione sia di prodotto che di processo. Ad oggi i fitormoni di sintesi (gibberelline ed auxina-simili) sono largamente utilizzati, soprattutto nelle orticole e per la frutticoltura. La possibilità di utilizzare un microrganismo produttore, ad esempio, di auxine apre importanti scenari. Infatti questi prodotti si possono collocare in un mercato molto più ampio rispetto a quello dei biostimolanti, aumentando ulteriormente le loro prospettive di crescita. Non di secondaria importanza è l’impatto che essi avranno sull’ambiente. La maggior parte delle auxine e (auxino-simili) sono infatti prodotte per sintesi chimica e la loro produzione industriale comporta un considerevole costo energetico ed ambientale. L’utilizzo di questi microrganismi congiuntamente a quello di fonti rinnovabili ottenute da scarti di altre filiere, utilizzate come substrato per la fermentazione, comporterà contestualmente una diminuzione degli scarti della produzione ed un minor utilizzo di fonti non rinnovabili. L’obiettivo delle nostra start up è quello di ottenere un prodotto ad alto valore aggiunto, attraverso la trasformazione degli scarti di filiera, e l’ottimizzazione dei processi di fermentazione. I prodotti biofertilizzanti saranno commercializzati attraverso la rete vendita della mugavero, oltre alla vendita sarà offerta consulenze tecnica agli agricoltori.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’obiettivo generale è quello di realizzare biofertilizzanti innovativi, attraverso l’impiego di processi industriali sostenibili. I biofertilizzanti saranno formulati combinando differenti biostimolanti ottenuti dai microrganismi isolati da specie vegetali e/o suoli, inclusi quelli autoctoni della regione Sicilia, e capaci di produrre e/o fungere da agenti promotori della crescita di piante (Plant Growth Promoting o PGP). La produzione di tali agenti verrà effettuata mediante processi di fermentazione utilizzando anche prodotti di scarto di altre filiere agro-zootecniche che verranno valorizzati attraverso opportuni pre-trattamenti. L’obiettivo generale della nostra star up si articola in tre punti:i) attraverso l’innovazione di processo e di prodotto, sviluppare nuovi formulati ad azione biostimolante PGP per supportare un’agricoltura sostenibile ii) ottenere prodotti con un valore aggiunto, potendo utilizzare le innovative miscele di biostimolanti PGP sia in agricoltura tradizionale che in quella biologica, a tutela della salute umana e dell’ambiente iii) valorizzare gli scarti di altre filiere, attraverso il loro utilizzo nei processi di fermentazione per la produzione delle miscele di biostimolanti naturali.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.