L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Opus Smart

OPUS SMART - Startupeasy

Realizzazione di prodotti software in blockchain

Concorrenza

inesistente
Settore: IT
Labels: BlockChain, blockchaintokencryptonodovalidatore, ologrammi3D
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Opus Smart

Prodotto/Servizio

Invoicing fintech assicurazione farmaceutica IoT Ologrammi 3D Grafica realtà aumentata e virtuale

Team

Dati della startup Opus Smart

Costituzione Impresa : 10/02/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 10/02/2020
Denominazione:
OPUS SMART S.R.L.
Comune: AVELLINO
Provincia: Avellino
Regione: Campania
Codice Fiscale: 03042520647
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Opus Smart

Modello di Business

La strategia aziendale si basa sullo sfruttamento della potenza delle nuove tecnologie informatiche. L’approccio di Opus Smart è agile, iterativo e sfrutta le capacità all’avanguardia della tecnologia blockchain e IfT. Ciò consentirà di testare e perfezionare i presupposti critici interni e esterni per garantire che la strategia possa essere innovata con continuità in tutta l’azienda. Si applicheranno i sette elementi chiave che guidano la rivoluzione digitale considerati quale riferimento del modello di business della Opus Smart. Questi elementi della trasformazione digitale si basano su analisi e conoscenze cognitive, costruendo operazioni reattive e sviluppando una cultura innovativa. Partendo da tali presupposti, l’assetto organizzativo della Opus Smart è definibile su tre livelli. Il primo è quello legato ad un comitato di ricerca, sviluppo e tecnologia. Il secondo alla organizzazione interna per lo sviluppo dei prodotti e il terzo a quella con i terzi esterni. IL comitato scientifico è stato costituito per avere un occhio costante sulle innovazioni nel settore di riferimento ma soprattutto sui bisogni della società e dei clienti. La organizazione interna si basa sul personale altamente qualificato ( dottorato, senior informatici, e laureati in ICT) mentre il rapporto con i terzi esterni si lega soprattutto a figure altamente professionali legati alla cultura universitaria (docenti, dottorato, studenti) ed con notevole esperienza nel campo della ICT.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Se si parla di risorse e processi delle attività economiche, si rileva il forte impatto che le tecnologie di Blockchain avranno sia sulla definizione delle strategie e sia sul disegno dei modelli di business. La realizzazione dei prodotti Opus Smart con la tecnologia della blockchain consente di materializzare assets intangibili e utilissimi allo sviluppo delle attività economiche delle aziende. I prodotti daranno elevati vantaggi a livello di privacy, accessibilità e decentralizzazione. L’utilizzo della Blockchain impatterà le risorse in maniera importante permettendo di tracciare la proprietà degli asset in tempo reale, aumentando la trasparenza delle transizioni e l’affidabilità delle informazioni scambiate tra due o più parti. L’automazione dei processi di scambio dei dati, con costi ridotti di transazione e maggiore sicurezza nel trattamento di dati sensibili e della privacy è il principale vantaggio innovativo apportato dai prodotti Opus. Inoltre, grazie all’impiego degli smart contracts trattati con criptografia avanzata, il sistema permetterà di eliminare i documenti cartacei, abilitare la negoziazione automatica dei migliori prezzi degli asset in tempo reale e garantire le identità digitali del venditore e del compratore. Nello stesso tempo si aumenterà la velocità di scambio delle informazioni e di esecuzione dei contratti. Il settore finanziario è soggetto a una rivoluzione direttamente collegata alla natura della tecnologia che consentirà una riduzione dei costi e un aumentano della fiducia dei nuovi servizi, incrementando la sicurezza IT e riducendo il rischio di frode e di riciclaggio del denaro. I prodotti che Opus Smart propone sono unici attualmente sul mercato. Infatti, da ricerche effettuate non vi sono al momento prodotti eguali utilizzati o proposti. I punti di forza posso essere così sintetizzati: Eliminazione di intermediari garanti delle operazioni. Deburocratizzazione dei sistemi e normative. Certezza della sicurezza sulle operazioni Certezza sulla unicità delle operazioni Trasparenza delle operazioni Velocizzazione del sistema I punti di debolezza posso essere così sintetizzati: Predisposizione al cambiamento degli operatori. Il dimensionamento dei nodi del sistema. I prodotti sono creati con una tecnologia interessante utilizzata in modo appropriato a seconda delle esigenze degli utilizzatori. Le applicazioni sono numerosissime in vastissimi campi, dalla finanza alla pubblica amministrazione, dai sistemi IoT ad industria 4.0. Da ultimo l’evoluzione per l’ottenimento del cosiddetto bonus 110% emanato per il rilancio economico dell’Italia.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.