L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Magister Art

MAGISTER ART - Startupeasy

Magister Art crea e produce contenuti che valorizzano il patrimonio artistico e culturale, italiano ma anche internazionale, rivitalizzandolo in chiave contemporanea. Realizza progetti di comunicazione culturale che coniugano cultura e tecnologia sviluppando nuovi linguaggi per la fruizione dei contenuti, certificati da appositi comitati scientifici di spessore internazionale.

Concorrenza

Da circa 15 anni diverse realtà operano nel mercato delle mostre multimediali offrendo format tra loro similari che comprendono sostanzialmente grandi proiezioni e musica in filodiffusione. Ci differenziamo dai competitor puntando sullo sviluppo dei nuovi linguaggi per la fruizione dei contenuti, sul modo di coniugare cultura e tecnologia e sulla narrazione che diventa, essa stessa, un’opera d’arte. Magister Art si distingue da ciò che esiste sul mercato grazie ad un approccio multi focale: • la ricerca di nuovi linguaggi, che nell’era digitale devono arrivare ad un più vasto e diverso pubblico • un’attenzione costante alla società ed ai suoi cambiamenti per poter andare incontro ai bisogni profondi di conoscenza del pubblico di oggi • la continua sperimentazione, come l’impiego di competenze e strumenti fuori dal loro contesto naturale, vedi ad esempio l’utilizzo di robot e scanner normalmente usati per la costruzione di pezzi di meccanica aeronautica da noi impiegati per la riproduzione dell’opera più importante di Canova Amore e Psiche, o il coinvolgimento di astronomi e dell’ESA (Ente Nazionale Aerospaziale) che raccontano Giotto. E’ grazie a questo approccio, alla sua molteplicità di forme, all’importantissimo valore culturale, alla sua innovazione di linguaggio, alla sua unicità, che a Magister Art è stato assegnato il “GRAND PRIX MÖBIUS” edizione 2019, dedicato quest’anno all’Editoria Mutante.
Settore: Editoria
Labels: artecultura, CulturalHeritage, valorizzazionepatrimonioculturale
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university

Dati della startup Magister Art

Costituzione Impresa : 02/03/2017
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 04/12/2019
Denominazione:
MAGISTER ART S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 09489370016
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 5911
Settore: Editoria

Magister Art

Modello di Business

Magister Art opera in una totale adesione valoriale con il settore dei Beni Culturali, secondo parole chiave di valorizzazione, promozione, accessibilità, intesa come un accesso totale alla conoscenza, e sostenibilità: assume il ruolo di partner delle istituzioni museali che supporta dal 2012 non soltanto in una traiettoria di digital literacy ma anche come business integrator con soluzioni operative e finanziare personalizzate. I fattori che ci distinguono, nell’ottica dell’economia generativa, riguardano i processi che vengono svolti a 360° in house: • modello di business (B2B e B2C) • padronanza dei processi di produzione digitale e integrazione di contenuti • struttura (concept, curatela scientifica, formazione, produzione, tecnologia, marketing) • posizionamento come partner di soggetti pubblici e privati • operations (singolarità dell’approccio operativo e del modello editoriale e distributivo) Con uno sguardo sempre rivolto alle sfide dell’innovazione, tecnologia e sostenibilità, Magister Art ha ottenuto ad ottobre 2022 la medaglia Ecovadis d’oro per le politiche, le azioni e i risultati ottenuti dall’azienda nei 4 ambiti chiave per la sostenibilità: ambiente, pratiche di lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Magister Art opera, nelle sedi di Milano e Roma, adottando il metodo di “narrazione aumentata” per realizzare percorsi espositivi, opere e prodotti sia fisici che digitali: macchine sceniche e drammaturgie audiovisive e multimediali per un impatto percettivo che offre al visitatore una visione dell’arte inedita e coinvolgente che va oltre la presenza fisica dell’opera.Tra gli interventi realizzati di recente, Magister Art ha presentato, in occasione del riallestimento della Galleria Nazionale dell’Umbria, un apparato multimediale inedito: quello della “didascalia aumentata” all’interno della quale alcune delle opere della Galleria sono raccontate con un taglio singolare in un percorso conoscitivo, non didascalico. Le didascalie aumentate diventano le nuove destinazioni di opere oggi smembrate e disseminate per il mondo: uno spazio non fisico dove riunire i pezzi mancanti di una storia che non ha limiti geografici e fisici.In occasione del tour mondiale della mostra Magister Raffaello è stato invece ideato e progettato Magister ArtBox, una soluzione di exhibition design innovativa pensata per le mostre itineranti, adattabili a spazi espositivi di diversa natura, sia per metratura sia per elementi architettonici. In un’ottica di sempre rinnovata attenzione alla sostenibilità ambientale e alla digital transformation, il kit Magister Artbox consentire una gestione sostenibile dei processi di montaggio, allestimento e smontaggio delle mostre completamente coordinabili da remoto ed eseguibili in loco.Magister ArtBox è stato ulteriormente sviluppato in occasione delle due nuove mostre itineranti avviate nel 2023, con la direzione artistica e creativa di Magister Art: – “Marble. Carving the Future”, un format espositivo inedito, dedicato alla filiera del marmo, promosso e organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Confindustria Marmomacchine e ICE Agenzia – “Mosaico. Codice italico di un’arte senza tempo”, una mostra multimediale inedita per raccontare l’Italia attraverso l’arte del mosaico, prodotta dalla Direzione Generale per la Diplomazia culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1M-2M euro
D

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
500K-1M euro
8

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.