L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Magista

MAGISTA S - Startupeasy

La società svolge attività di ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente la ricerca e lo sviluppo di metodologie ed applicazioni innovative ed abilitanti nell’ambito della trasformazione digitale con logiche di impresa 4.0 con l’obiettivo di implementare strumenti utili all’ottimizzazione dei processi aziendali sia nell’ambito della produzione di beni che in quello della erogazione dei servizi.
Le soluzioni innovative che la società offre si basano sullo sfruttamento dei dati prodotti dagli stessi processi aziendali al fine di fornire indicazioni utili per la loro ottimizzazione e per effettuare analisi predittive e prescrittive degli aspetti che li caratterizzano. Gli aspetti innovativi dei servizi che l’Azienda si propone di erogare anche grazie allo sviluppo di nuove soluzioni ad alto contenuto tecnologico riguardano l’integrazione di tecnologie per la raccolta, aggregazione dei dati che appartengono all’ambito prettamente informatico con quelle di analisi dei dati stessi per poter effettuare l’ottimizzazione dei sistemi oggetto di studio che appartengono all’ambito dell’analisi numerica.

Concorrenza

La collaborazione tra il mondo della ricerca e il mondo industriale è diventato un aspetto del nuovo modo di pensare e gestire la crescita dell’economia contemporanea ed un fattore sempre più impattante per accrescere la competitività delle imprese. Spesso le Università ed i Centri di ricerca Pubblici e Privati (potenziali concorrenti di MAGISTA) sono luoghi accademici privilegiati dove le risorse tecnologiche potenzialmente sfruttabili sono scarsamente diffuse nel mercato reale ed i cui vantaggi non sempre riescono ad essere trasferiti alle imprese, mostrandosi spesso strutture ad accesso ristretto e distanti dalle reali esigenze di flessibilità e dinamismo richieste dalle PMI. MAGISTA si differenzia dai suoi potenziali concorrenti favorendo la collaborazione e la cooperazione tra il mondo della ricerca (Università, Centri di Ricerca, Imprese innovative ecc.) e quello e quello dei possibili utilizzatori, soggetti pubblici o privati, interessati ad applicare i risultati della ricerca stessa (Imprese, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici ecc.).
Settore: Ricerca
Labels: Ricerca&innovazione, ricerca&sviluppo
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners

Stadio della startup Magista

Prodotto/Servizio

La collaborazione tra il mondo della ricerca e il mondo industriale è diventato un aspetto del nuovo modo di pensare e gestire la crescita dell’economia contemporanea ed un fattore sempre più impattante per accrescere la competitività delle imprese. Spesso le Università ed i Centri di ricerca Pubblici e Privati (potenziali concorrenti di MAGISTA) sono luoghi accademici privilegiati dove le risorse tecnologiche potenzialmente sfruttabili sono scarsamente diffuse nel mercato reale ed i cui vantaggi non sempre riescono ad essere trasferiti alle imprese, mostrandosi spesso strutture ad accesso ristretto e distanti dalle reali esigenze di flessibilità e dinamismo richieste dalle PMI. MAGISTA si differenzia dai suoi potenziali concorrenti favorendo la collaborazione e la cooperazione tra il mondo della ricerca (Università, Centri di Ricerca, Imprese innovative ecc.) e quello e quello dei possibili utilizzatori, soggetti pubblici o privati, interessati ad applicare i risultati della ricerca stessa (Imprese, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici ecc.).

Team

Dati della startup Magista

Costituzione Impresa : 20/04/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 20/04/2021
Denominazione:
MAGISTA SRLS
Comune: NAPOLI
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Codice Fiscale: 09740141214
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Magista

Modello di Business

La Società svolge in conto in conto terzi Ricerca a Contratto e fornisce alle Imprese Servizi di Consulenza che consentono alle stesse, in tutte le fasi del ciclo di sviluppo di un nuovo prodotto, processo, servizio, di essere supportate nella realizzazione di innovazioni tecnologiche. Grazie infatti all’ampio patrimonio di conoscenze e competenze multidisciplinari sviluppate e al proprio Network di Collaborazioni Scientifiche, l’Istituto di Ricerca è infatti in grado di offrire una vasta offerta di servizi di supporto all’innovazione per le imprese e servizi di Ricerca a Contratto che comprendono attività di studio, analisi e ricerca che superano la frontiera delle conoscenze e delle applicazioni dello stato dell’arte e sono caratterizzate da elementi distintivi di originalità e innovazione.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Gli aspetti innovativi dei servizi che l’Azienda si propone di erogare anche grazie allo sviluppo di nuove soluzioni ad alto contenuto tecnologico riguardano l’integrazione di tecnologie per la raccolta, aggregazione dei dati che appartengono all’ambito prettamente informatico con quelle di analisi dei dati stessi per poter effettuare l’ottimizzazione dei sistemi oggetto di studio che appartengono all’ambito dell’analisi numerica.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.