L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

M.A.M. Engineering

>
>
>
M.A.M. Engineering
M.A.M. ENGINEERING - Startupeasy

Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria Collaudi e analisi tecniche di strutture e prodotti da costruzione in sito: attività relative ai collaudi statici e dinamici, prove chimiche o di altro tipo su materiali e prodotti da costruzione in sito, tra cui: prove di acustica e di vibrazioni, prove in sito sulla caratterizzazione dei materiali, prove geotecniche e indagini strutturali in sito, prove di caratterizzazione dinamica delle strutture

Concorrenza

In seguito ad una attenta analisi del mercato possiamo affermare che ad oggi non sono presenti aziende che abbiano sviluppato un sistema integrato basato su reti neurali per la sicurezza dei ponti stradali e ferroviari esistenti. La conferma ci viene anche dagli enti gestori della manutenzione che riconoscono l’elevato grado di innovazione del sistema da noi progettato e che si vorrebbe sviluppare.
Settore: Ricerca
Labels: BigData, monitoraggio, SviluppoSoftware
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers

Stadio della startup M.A.M. Engineering

Prodotto/Servizio

Sviluppo di un sistema innovativo integrato di diagnostica e monitoraggio per l’identificazione del danno ai fini della sicurezza dei ponti e viadotti stradali e ferroviari esistenti con strutture in acciaio o in calcestruzzo. Il sistema che si intende sviluppare prevede l’integrazione di componenti HW e SW, questi ultimi basati su algoritmi di intelligenza artificiale basati sulle reti neurali (ANN, Artificial Neural Network), che, attraverso il loro “addestramento” su casi reali e modelli numerici, consentono di identificare e segnalare l’insorgere di anomalie strutturali sulla struttura monitorata. Il sistema può essere utilizzato anche per altre tipologie di opere ( es. edifici, gallerie, etc). Il sistema nella sua versione finale prevede la possibilità di: a) individuare l’insorgere di anomalie sulla struttura b) localizzare l’anomalia sull’opera c) valutarne la gravità dell’anomalia nell’ambito di una scala di valori prefissata d) priorizzare, nell’ambito di una rete infrastrutturale o di un portfolio di edifici, gli interventi manutentivi da effettuare sulla base dello stato di conservazione/danneggiamento attuale, vulnerabilità ed esposizione dell’opera. Gli ambiti scientifici coivonti nella realizzazione e nell’applicazione della metodologia proposta sono molteplici ma raggruppabili in tra macroaree: a) diagnostica strutturale b) analisi e modellazione strutturale di strutture e infrastrutture c) modelli matematici e algoritmi di risoluzione con reti neurali artificiali (ANN).

Team

Dati della startup M.A.M. Engineering

Costituzione Impresa : 19/07/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 19/07/2021
Denominazione:
M.A.M. ENGINEERING S.R.L. IN SCIOGLIMENTO
Comune: QUALIANO
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Codice Fiscale: 09826031214
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

M.A.M. Engineering

Modello di Business

Il progetto prevede lo sviluppo di un sistema innovativo integrato di diagnostica e monitoraggio per l’identificazione del danno ai fini della sicurezza dei ponti e viadotti stradali e ferroviari esistenti con strutture in acciao o in calcestruzzo. Uno sviluppo futuro prevede l’estensione del sistema anche ai ponti in muratura. Il sistema che si intende sviluppare prevede l’integrazione di componenti HW e SW, questi ultimi basati su algoritmi di intelligenza artificiale basati sulle reti neurali (ANN, Artificial Neural Network), che, attraverso il loro “addestramento” su casi reali e modelli numerici, consentono di identificare e segnalare l’insorgere di anomalie strutturali sulla struttura monitorata. Il sistema può essere utilizzato anche per altre tipologie di opere, quali edifici, ponti. La start up sarà costituita da Ingegneri qualificati, innovation manager, in organico la società avrà inggneri qualificati con Laurea Specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Laurea in Ingegneria Civile Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Sismica Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura. Ingegnere addetto alle prove non distruttive (PND) nel campo dell’ingegneria civile e sui beni culturali e architettonici Livello: 2 Per il metodo PND: Prove di Carico (PC) Prove di estrazione (ES) Per il settore: Ingegneria Civile, beni culturali e architettonici Ente erogatore: Kiwa Cermet Italia S.p.A. Si prevede il ruolo di Sperimentatore. La metodologia di controllo e monitoraggio delle infrastrutture proposta si rivolge alle società pubbliche o private che gestiscono patrimoni immobiliari (strutturali e infrastrutturali) che comprendono un numero di opere che può variare dalle poche unità alle migliaia. Ci si rivolge dunque a società qali ANAS Spa, Autostrade Spa, RFI Rete Ferroviaria Italiana Spa, EAV Ente Autonomo Volturno Srl, etc. ovvero ad amministrazioni pubbliche che gestiscono in maniera diretta le infrastrutture di loro competenza. Tutti i gestori di opere infrastrutturali rappresentano potenziali clienti. La domanda è già presente e forte sul mercato e ne sono dimostrazione i numerosi bandi di gara mirati ad affidare servizi per il controllo e la verifiche delle infrastrutture.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il framework presenta un sistema innovativo di rilievo preventivo dello stato di danneggiamento strutturale attraverso la disposizione di nano sensori MEMS a basso costo, la raccolta dei dati, l’analisi attraverso un sofisticato algoritmo basato sulle Reti Nurali i cui risultati confluiscono in un’interfaccia SW che rappresenta il front-end del sistema di monitoraggio. Esso può essere applicato nell’immediato alle infrastrutture viarie e ferroviarie in c.a. e acciaio e puù essere esteso nel prossimo futuro anche alle infrastrutture in muratura e agli edifici in generale con particolare attenzione alle costruzioni di carattere storico.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.