L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Lymphaelab

Startupeasy -

L’idea dell’imprenditore è specializzarsi nella ricerca e sviluppo di cosmeceutici innovativi per il trattamento cosmetico della cute e di servizi innovati correlati al settore cosmetico.
L’idea imprenditoriale si fonda sull’attività di produzione e vendita di prodotti cosmetici e cosmeceutici, coprendo inizialmente il settore dello Skin Care e dell’Hair care.
Un primo aspetto di innovazione dell’idea risiede nello sviluppo di prodotti altamente personalizzati per poter soddisfare le richieste di singoli clienti in termini di tollerabilità, funzionalità e gradevolezza. L’idea imprenditoriale prevede di implementare la proposta di personalizzazione sviluppando un’interfaccia digitale (accessibile via web e smartphone con applicazione dedicata) per poter elaborare un’approfondita valutazione di ogni singolo cliente ed offrire la soluzione più adeguata alla necessità.
Quest’idea si propone di intercettare l’esigenza del cliente finale di prodotti sempre meno standardizzati, quindi ricercati ed elaborati in modo specifico (sia per far fronte ad esigenze di intolleranze specifiche di singoli individui, soddisfare le necessità funzionali e sensoriali del mercato cosmeceutico) e personalizzando il proprio prodotto cosmetico.
Per poter realizzare operativamente l’idea sono già stati individuati i macchinari necessari che, permettono la miscelazione, il confezionamento e l’elaborazione grafica di ogni singolo prodotto consentendo flessibilità di produzione ed elevati standard qualitativi.
Un secondo aspetto di innovazione dell’idea risiede nella ricerca di prodotti con un grado di sostenibilità ambientale elevato, in cui non solo la formulazione cosmetica rispetti i criteri di ecosostenibilità, contenuto biologico e origine vegetale, come già diffusamente presente sul mercato, ma anche il packaging proposto completi il prodotto rendendolo totalmente biodegradabile, compostabile e a rifiuto zero. Questo obiettivo viene perseguito con la ricerca e adattamento di materiali per l’imballaggio caratterizzati da compostabilità, biodegradabilità completa ed adeguata compatibilità cosmetica con le formulazioni da proporre.

Settore: Ricerca
Labels: Cosmeceutica, ecosostenibile, ricerca&sviluppo
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Lymphaelab

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Lymphaelab

Costituzione Impresa : 03/12/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 03/12/2020
Denominazione:
LYMPHAELAB COSMETICA S.R.L. START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART.4 COMMA 10 BIS DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2015 N.3
Comune: BERGAMO
Provincia: Bergamo
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 04484490166
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Lymphaelab

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’idea imprenditoriale ha come prima componente di innovazione la tipologia di servizio e proposta del prodotto. La struttura aziendale è stata pensata in modo da poter offrire un prodotto personalizzato, pensato e creato su misura dell’utilizzatore anche per 1 singolo pezzo. La personalizzazione si basa sulla possibilità di scelta di numerose caratteristiche del prodotto finito sotto diversi punti di vista (funzionalità, sensorialità, profumazione, colorazione e forma cosmetica). La proposta si distingue dal consolidato approccio del mercato cosmetico basato sulla produzione di stock medio-grandi di un articolo per la successiva immissione sul mercato. L’idea imprenditoriale prevede la creazione di un’interfaccia digitale accessibile tramite sito web e applicazione per smartphone. L’interfaccia digitale verrà strutturata in modo da essere uno strumento di analisi delle esigenze del consumatore che possa tradurre gli input inseriti in una proposta concreta di prodotto. Questo permetterà di proporre un servizio totalmente nuovo rispetto alla concorrenza, valido per quanto riguarda la struttura chimica della formulazione proposta e unico per quanto riguarda la creazione di un prodotto “su misura”. Un elemento di assoluta innovazione rispetto al mercato cosmetico sarà quello di costruire un prodotto che ricerchi l’ecosostenibilità, non solo nella formulazione (ad oggi esistono svariati enti certificatori Bio/Naturali) contenente materie prime biologiche e naturali, ma anche nel packaging che, assieme alla formulazione dovrà puntare al “prodotto a rifiuto zero”. Questo significherà ricercare e testare materiali e compatibilità che consentano di creare un prodotto (formulazione e packaging) totalmente compostabile e biodegradabile. In aggiunta, a sostegno di prodotto cosmetico basato su un’economica circolare, sarà implementato un servizio di “reso packaging” che consentirà di recuperare packaging ed accessori, riabilitarli (dal punto di vista funzionale e di sicurezza) e redimerli sul mercato come nuovo prodotto, eliminando rifiuti, spreco e consumo di materiali. Un elemento fondante l’idea imprenditoriale sarà la ricerca e lo sviluppo di nuove formulazioni dermocosmetiche ad alta funzionalità attraverso la valutazione con test specifici eseguiti con la collaborazione di laboratori di testing esterni accreditati. L’innovazione di prodotto punterà non solo a valorizzare le materie prime vegetali, ricche in molecole attive e funzionali dal punto di vista cosmetico, ma soprattutto su molecole di origine biotecnologica (es. Peptidi polifunzionali). Inoltre la ricerca di nuove forme cosmetiche, lavorando sulla ricerca eccipientistica degli ingredienti, sarà essenziale per fornire un prodotto di avanguardia, nuovo nelle modalità e possibilità di utilizzo e differente rispetto al mercato per sensorialità, piacevolezza ed applicabilità.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.