L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Luminage

LUMINAGE - Startupeasy

La società Luminage srl ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente, in via prevalente: lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di una piattaforma software realizzata in ambiente open source che permette la rilevazione dei dati climatici su una estensione territoriale definita in modo flessibile, consentendo analisi previsionali su climi e microclimi da poter utilizzare nel settore dell’agricoltura, delle telecomunicazioni, del turismo, tale servizio è innovativo in quanto permette di prendere decisioni strategiche e tattiche in modo snello e veloce, basandosi su una grande quantità di dati che vengono analizzati da algoritmi e tecniche di apprendimento automatico.

La società Luminage srl, inoltre, sta sviluppando un portale unico (*.digital)che rappresenti l’identità digitale della/e città fornendo un’interfaccia unica come aggregatore di dati e servizi, compresi quelli in ambito smart agricolture e rilevazione di dati ambientali. Il fine ultimo del portale è quello di offrire all’utente finale (suppliers, consumer, city) un’interfaccia NUI (Natural User Interface) di semplice utilizzo che permetta di accedere a tutte le risorse del territorio su base profilo.
I diversi contenuti saranno trattati come layers indipendenti.

Concorrenza

Gli attuali competitor in ambito smart agricolture non offrono servizi basati su piattaforma iper-convergente di tipo Enterprise. Le soluzioni che propone la società Luminage srl sono basate sulle migliori best practice attualmente in essere in ambito Enterprise, con soluzioni di business continuity & availability atte a garantire un servizio always on.
Settore: IT
Labels: EnterpriseSoftwareEngineering, ICT, IOT
Canali di Vendita: Agents, Directly
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Luminage

Prodotto/Servizio

La piattaforma è costituita da tre elementi principali: DataLog è l’end device della piattaforma. Questo apparato interroga le sonde ad esso connesse, ne verifica lo stato, estrae le informazioni e le spedisce al DataWay. Questo apparato è alimentato ad energia solare, non richiede impianti o allacci ed è studiato per avere un’autonomia di oltre 30 giorni in assenza di sole. Offre trasmissioni wireless di lunga portata grazie a nuove soluzioni tecnologiche. DataWay è il middleware device della piattaforma, un vero e proprio router applicativo in grado di orchestrare e ricevere i dati da tutti i DataLogs connessi. Questo apparato svolge molte funzioni di controllo a diversi livelli, dalla mappa di rete di tutti i devices connessi, alle logiche di gestione delle trasmissioni long range, fino alle attività di update degli end devices. Questo apparato inoltre è dotato di una connessione di management via VPN e di meccanismi di gestione delle connessioni verso internet. Il DataWay è equipaggiato di un pannello web ai fini della configurazione, gestione ed analisi Cloud platform è l’insieme dell’infrastruttura e delle applicazioni (micro servizi) che danno vita alla piattaforma di agricoltura di precisione. Questa tiene traccia di tutte le misurazioni ricevute, le archivia nel cluster database e le rende disponibili agli utenti o ad altre applicazioni intelligenti come ad esempio gli algoritmi predittivi, alle statistiche, agli algoritmi di confronto. Attraverso il cloud è possibile configurare gli apparati, le soglie di controllo, gli allarmi, i canali di comunicazione e i punti di contatto. Il sistema dispone di diversi livelli di utenze al fine di rispettare le gerarchie aziendali. I vantaggi della piattaforma sono molteplici, tra cui anche l’integrazione con il portale smart city (*.digital). Di seguito un breve elenco dei vantaggi competitivi: . Economico . Produttivo . Conoscitivo . Logistico Economico perché il sistema ha costi contenuti e al contempo fornisce la possibilità di riduzione delle spese idriche grazie alla misurazione continua dell’umidità del terreno e quindi della necessità di irrigazione. Economico perché a seconda dell’impianto di irrigazione è possibile ridurre anche i costi energetici Economico perché in relazione alla quantità d’acqua irrorata è possibile ridurre il “lavaggio” di piante e terreno e quindi la riduzione della dispersione dei trattamenti Produttivo perché a fronte di una irrigazione di precisione e di soglie definite è possibile aumentare la qualità di vita della pianta, ovviando ad esempio eventuali asfissie delle radici oppure fattori di stress dovuti ai picchi umido-secco del terreno Produttivo perché a fronte del controllo degli andamenti dei fattori chiave (definiti per il tipo di attività) è possibile intraprendere manovre correttive Produttivo perché i dati raccolti possono essere storicizzati, confrontati e resi accessibili ad algoritmi predittivi che possono offrire un valore aggiunto all’esperienza dell’utilizzatore per mitigare o per evitare l’insorgere di malattie derivate da muffe o batteri Produttivo perché a fronte di alterazioni dovute ad eventi naturali o artificiali quindi non legate all’attività produttiva è possibile verificarne l’impatto Produttivo perché a fronte di una riduzione dei costi e ad una qualità di vita migliore della coltura il ciclo produttivo avrà costi inferiori con possibilità di ottenere prodotti migliori. Conoscitivo perché registrando e consultando tutti i parametri necessari permette di avere un’idea precisa di come l’ambiente o le azioni intraprese influiscono sull’attività produttiva, offrendo la possibilità di strutturare metodologie ad hoc. Avendo per esempio i dati legati alla quantità d’acqua irrorata, al tempo di irrigazione e il tempo di dispersione (quindi riduzione dell’umidità del terreno) è possibile evincere quanto tempo il terreno e quindi le piante restino nel range ottimale e quindi ridefinire i cicli di irrigazione e relative quantità. In via esemplificativa è possibile evincere che “un’ora di irrigazione” è più o meno efficace di “due mezz’ore”. Questa casistica potrebbe, a parità di acqua, offrire una qualità superiore della vita della pianta. Conoscitivo perché collezionare i dati di un determinato ciclo produttivo dove vengono categorizzati il periodo, il tipo di pianta, il tipo di terreno ed altri fattori permette nel tempo di verificare i motivi di quantità/qualità produttive differenti, anche nei cicli che avvengono in diverse stagioni dell’anno. Questo aspetto quindi potrebbe portare ad una ridefinizione del calendario di coltivazione, influendo sulla scelta dei periodi migliori e sull’alternanza di eventuali colture differenti. Conoscitivo perché questo sistema di agricoltura di precisione ha una dote intrinseca che permette ai suoi sviluppatori di migliorarne le caratteristiche e capacità se utilizzato anche in ambito di sperimentazione Conoscitivo perché questo sistema è in grado di integrare qualsiasi tipo di sensore digitale ed analogico, andando di fatto di pari passo al mercato tecnologico, compresi sistemi di visualizzazione. Conoscitivo perché saranno sempre disponibili e consultabili tutti i dati estratti dalle centraline, nel corso degli anni. Tra le caratteristiche peculiari di questa piattaforma c’è la flessibilità e capacità di comparazione tra diverse centraline, zone, cicli produttivi. Logistico perché il responsabile della gestione, che sia un’agronomo oppure lo stesso proprietario, è in grado di avere un’istantanea degli andamenti dei vari campi/colture e quindi decidere dove recarsi fisicamente e dove no. Questo permette una riduzione dei tempi morti dovuti allo spostamento, delle relative spese e quindi ottimizzare il proprio lavoro e i propri interventi li dove necessario. Logistico perché la gestione delle priorità è essa stessa una priorità Logistico perché in un contesto esteso o delicato è importante intervenire nel minor tempo possibile.

Team

Dati della startup Luminage

Costituzione Impresa : 20/04/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 20/04/2021
Denominazione:
LUMINAGE SRL
Comune: LATINA
Provincia: Latina
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 03131960597
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6202
Settore: IT

Luminage

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.