L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Luma Energia

Startupeasy -

LUMA Energia nasce nel 2019 dalla volontà di mettere a frutto le esperienze maturate dai soci nei settori dei servizi ambientali e delle energie rinnovabili e allo scopo di cogliere le opportunità presenti sul mercato. Il progetto prevede di investire direttamente in progetti green oriented e con alto grado di innovazione. I settori di intervento individuati garantiranno un flusso di nuovi progetti derivanti dalle sempre maggiori esigenze di urbanizzazione e razionalizzazione degli spazi e delle risorse

Settore: Ricerca
Labels: ECOWORKING

Stadio della startup Luma Energia

Prodotto/Servizio

Il progetto di Luma Energia nasce quindi nel 2019 per mettere a frutto le esperienze maturate dai soci e cogliere le opportunità presenti sui mercati così detti “verdi”, dalla produzione di energie rinnovabili all’efficientamento energetico fino al recupero dei materiali e risorse nei loro diversi settori di attività. In un contesto in cui il cambiamento climatico ha raggiunto massimo rilievo mediatico e alla luce dei ripetuti interventi legislativi nazionali e comunitari volti ad incentivare tali ambiti di investimento, il progetto prevede la creazione di una holding che investirà direttamente in progetti green oriented e con elevato grado di innovazione.

Dati della startup Luma Energia

Costituzione Impresa : 06/11/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 06/11/2019
Denominazione:
LUMA ENERGIA S.R.L.
Comune: FIORENZUOLA D'ARDA
Provincia: Piacenza
Regione: Emilia-Romagna
Codice Fiscale: 01790990335
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Luma Energia

Modello di Business

Le prime opportunità provengono dall’efficientamento e gestione di edifici, privati e pubblici, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni e i consumi in cambio di un minor costo di gestione e la possibilità di beneficiare di consistenti incentivi. Efficientamento energetico degli edifici, non inteso in senso tradizionale nella sostituzione di parti obsolete con modelli di ultima generazione, ma svolta con un approccio ragionato volto ad ottimizzare obsolescenza e consumi e consenta di valutare step to step la validità delle soluzioni attuate permettendo anche, quando serve, di apportare correttivi intervenendo nel processo. Da qui l’esigenza di coinvolgere il cliente che diventa il partner con cui sviluppare la nuova tecnologia di processo. Il secondo ambito di progetti ancora in valutazione riguarda la valorizzazione degli scarti organici attraverso la realizzazione di un impianto di trattamento in grado di trasformarli in biocarburante. Le opportunità di investimento non mancano e anzi grazie all’innovazione sono sempre di più le tecnologie e strategie da poter mettere in pratica per ottenere efficienza e alti livelli di redditività. I settori di intervento individuati inoltre garantiranno un flusso di nuovi progetti derivanti dalle sempre maggiori esigenze di urbanizzazione e razionalizzazione degli spazi e delle risorse

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1M-2M euro
D

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.